24/10/2025
Comunicato del 21 ottobre 2025
dell’Ordine della Professione Ostetrica Interprovinciale di Belluno-Padova-Rovigo-Treviso- Venezia-Vicenza e
dell’Ordine della Professione Ostetrica della Provincia di Verona
In seguito al tragico evento del 12.10.2025 che ha visto la morte di una neonata all’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, per complicanze insorte a qualche ora dalla nascita avvenuta a domicilio, gli Ordini della Professione Ostetrica del Veneto, esprimono profondo cordoglio alla famiglia.
Gli stessi ribadiscono l’importanza di una corretta informazione, sottolineando che l’Ostetrica
è una professionista sanitaria altamente qualificata, con formazione universitaria e
competenze specifiche riconosciute dalle normative nazionali ed europee. È la figura di
riferimento per la gravidanza fisiologica cioè a basso rischio, per il parto a basso rischio
ostetrico e per l’assistenza nel post partum e al neonato fisiologico. Il suo ruolo è quello di
accompagnare e assistere in autonomia le donne nei percorsi di fisiologia, anche al proprio
domicilio, garantendo monitoraggio costante, riconoscimento precoce di eventuali fattori di
rischio e complicanze che richiedono intervento medico e di praticare, ove occorre, le relative
misure di particolare emergenza, in conformità a quanto previsto dal profilo professionale, dal
codice deontologico e dall’ordinamento didattico universitario di base e post base.
È grazie a queste competenze che ogni giorno le Ostetriche garantiscono sicurezza, continuità
assistenziale e prossimità alle donne e alle famiglie, salvaguardandone la libertà di scegliere il
luogo del parto.
La Presidente e il Direttivo dell’Ordine Interprovinciale di BL-PD-RO-TV-VE-VI
La Presidente e il Direttivo dell’Ordine di Verona