Dott.ssa Valentina Fava - Psicologa Psicoterapeuta Verona

Dott.ssa Valentina Fava - Psicologa Psicoterapeuta Verona Psicologa e Psicoterapeuta Sono la dott.ssa Valentina Fava, psicologa regolarmente iscritta all'Albo degli Psicologi del Veneto con n° Ordine 8902.

Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Padova nel 2012 e, in seguito, ho ottenuto il diploma di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l'Associazione di Psicologia Cognitiva di Verona nel 2018. Ho acquisito la competenza specifica e certificata nelle seguenti tecniche psicoterapeutiche: “Compassion Focused Therapy”, “DBT - Dialectical Behavior Therapy”, “Schema Therapy”. Dal 2014 svolgo attività in libera professione a Verona e mi occupo di disturbi d'ansia e attacchi di panico, fobie, disturbi ossessivo-compulsivi, depressione e disturbi dell'umore, disturbo da stress post traumatico, disturbi di personalità, problematiche relazionali, bassa autostima. Dal 2017 svolgo attività di supporto psicologico a bambini e adolescenti con cardiopatie congenite e alle loro famiglie prima, durante e dopo il ricovero per intervento cardiologico o cardiochirurgico presso la Cardiologia Pre-natale, Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Nel corso degli anni di formazione ho svolto tirocini presso i servizi ospedalieri e territoriali, attraverso cui ho potuto acquisire competenza ed esperienza nel settore della salute mentale in età adulta e in età evolutiva (USD Psicologia Clinica - AOUI Borgo Trento Verona; Consultorio Familiare Verona Nord; Casa di Cura Villa Santa Chiara; UOC Neuropsichiatria Infantile e Psicologia dell’Età Evolutiva - ULSS 20 Verona; UOC Cardiologia Pediatrica - Azienda Ospedaliera di Padova).

09/10/2025Master I Livello in Dolore e Cure Palliative Pediatriche 🎓Le relazioni, come la cura, non richiedono sempre il...
12/10/2025

09/10/2025
Master I Livello in Dolore e Cure Palliative Pediatriche 🎓
Le relazioni, come la cura, non richiedono sempre il “fare”, ma necessitano di ascolto, silenzio, presenza.
Grazie a chi mi ha offerto questa preziosa opportunità di crescita umana e professionale e ai miei compagni di viaggio per aver condiviso quest’anno intenso… tra sorrisi e lacrime 🤍

Ciascuno di noi ad un certo punto della vita si trova a dover affrontare una condizione di profonda sofferenza, ma è in ...
24/03/2025

Ciascuno di noi ad un certo punto della vita si trova a dover affrontare una condizione di profonda sofferenza, ma è in quel momento che ha la possibilità di riscoprirsi e, talvolta, di scoprire se stesso 🤍

“Abbastanza è un’illusione. Abbastanza è la parola che usiamo per torturarci. In questo periodo dell’anno in particolare...
28/12/2024

“Abbastanza è un’illusione. Abbastanza è la parola che usiamo per torturarci. In questo periodo dell’anno in particolare, quando scatta la malsana abitudine di fare bilanci. Non ho fatto abbastanza, non ho visto abbastanza, non sono stato abbastanza felice, abbastanza produttivo, abbastanza rilevante. Partite a gennaio con tutte le aspettative del mondo sulle spalle e a dicembre vi fate il processo. Lei non può darsi un punteggio. Glielo possono dare gli altri al limite, ma non cambierebbe niente. Lei è lei.”

2024 – Un bel lavoro.
- Prego?
2024 – È quello che mi hanno detto loro.
- Loro chi?
2024 – Quando c’è stato il passaggio di consegne e tutto il resto.
- Ah già, com’è andata?
2024 – Bene, bene. Mi hanno fatto i complimenti.
- Lo vede? E lei che era preoccupato.
2024 – Hanno detto che ho fatto un bel lavoro, “un lavoro pulito”. Così hanno detto. Un lavoro pulito. Non le sembra uno strano modo per dirlo? Un lavoro pulito.
- Non è d’accordo?
2024 – No. Non lo so. Era una piccola cosa. Un contratto a tempo determinato.
- Era comunque un impegno importante che ha assolto con grande professionalità.
2024 – Se lo dice lei.
- Non mi sembra convinto.
2024 – Lei come crede che sia andato?
- Non sta a me dirlo.
2024 – Le ho fatto del male?
- No.
2024 – Me lo direbbe, vero? Se le avessi fatto del male.
- È questo che la preoccupa?
2024 – Questo. E il dopo. Sa, a gennaio devo trovarmi qualcos’altro da fare.
- Ha già qualche idea?
2024 – So che 1980 adesso lavora tanto nella moda, 2010 e negli effetti speciali, 1929 è in politica. Ma io non credo di avere quello che serve.
- Cosa pensa che le manchi?
2024 – Non sono un anno rilevante.
- Certo che è un anno rilevante. È adesso.
2024 – Sa cosa intendo. Nel lungo periodo. Come 1789.
- È per quello che ha sparato a un CEO?
2024 – O 1492 o il 2000.
- Non possiamo essere tutti il 2000.
2024 – Quindi devo rassegnarmi alla mia mediocrità?
- Lei non è mediocre.
2024 - Sa che ero andato per scusarmi?
- Dove?
2024 – Da loro, quando ho riportato le chiavi e i documenti.
- Scusarsi per cosa?
2024 – Non lo so. Per i morti, per Trump, per i film al cinema. Per Tim Burton.
- Ne abbiamo già parlato. Quelle cose non dipendono da lei.
2024 – Hanno il mio nome sopra.
- E ce l’hanno anche le nascite, gli innamoramenti, le guarigioni. Sa che c’è gente lì fuori per cui il 2024 è stato l’anno migliore della propria vita? Lei è la cosa più bella che è capitata a qualcuno. Ci pensa mai?
2024 – Potevo fare di più. Potevo gestire meglio certe cose. Ho ammazzato Maggie Smith, cristo santo…
- Che anno ammira?
2024 – In che senso?
- Ci sarà un anno che la ispira, che le piace, che stima. Un anno che vorrebbe essere.
2024 – Il 1993.
- Perché?
2024 – E me lo chiede? Il 1993 è un anno così felice, sicuro di sé, spensierato. Il 1993 ha tutto: pace, stabilità, speranza per il futuro.
- Il 1993 è depresso.
2024 – Come lo sa?
- È un mio paziente.
2024 – No.
- Sì. Sa cosa crede il 1993? Crede di non aver fatto abbastanza.
2024 – Ma… ma… come fa a pensarlo? Non con quelle pellicole. Non col Festivalbar…
- Eppure, è così. Vede, io seguo molti anni problematici. 2001 non riesce più a viaggiare, 2008 non arriva a fine mese, 2020 è pieno di rimpianti, 1943 fa solo incubi e 476 non l’ha ancora superata. Ma seguo anche molti anni che apparentemente sembrano sereni e poi finiscono per dirmi tutti la stessa cosa. Non sono stato abbastanza. Non ho fatto abbastanza. Allora mi dica, cos’è abbastanza per lei?
2024 – Non lo so.
- È questo il punto. Nessuno lo sa. Abbastanza è un’illusione. Abbastanza è la parola che usiamo per torturarci. In questo periodo dell’anno in particolare, quando scatta la malsana abitudine di fare bilanci. Non ho fatto abbastanza, non ho visto abbastanza, non sono stato abbastanza felice, abbastanza produttivo, abbastanza rilevante. Partite a gennaio con tutte le aspettative del mondo sulle spalle e a dicembre vi fate il processo. Lei non può darsi un punteggio. Glielo possono dare gli altri al limite, ma non cambierebbe niente. Lei è lei. Con le guerre e le Olimpiadi, gli uragani e i restauri, giornate belle e giornate brutte, miracoli e tragedie. E non doveva fare abbastanza. Doveva fare. E ha fatto. Forse la gente la ricorderà, forse lo farà per i motivi sbagliati, o forse si dimenticherà di lei. Ma lei rimane lei. Si ricorda cosa mi ha detto la prima volta che ci siamo visti un anno fa?
2024 – Non sono pronto.
- Esatto. Non sono pronto. E si guardi ora. Mancano pochi giorni. Ce l’ha fatta. Ci è riuscito. Ci ha portati fino al 31 dicembre. Non era scontato.
2024 – Forse ha ragione.
- E mi faccia un favore. In questi ultimi giorni, niente conti, niente bilanci, niente abbastanza. Provi solo a essere felice per il fatto di essere qui.
2024 – Grazie. Io… ci proverò.
- La nostra ora è terminata. Mi fa un favore? Quando esce, fa entrare il prossimo appuntamento?
2024 - Certo.
- E... 2024?
2024 - Sì?
- Buon anno.
2024 - Buon anno.

- Mi dica tutto.
2025 – Non sono pronto.

Il testo è di Nicolò Targhetta e la grafica di Amandine Delclos.

Indirizzo

Verona
37100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Fava - Psicologa Psicoterapeuta Verona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Fava - Psicologa Psicoterapeuta Verona:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Sono la Dott.ssa Valentina Fava, psicologa psicoterapeuta regolarmente iscritta all'Albo degli Psicologi del Veneto, sezione A n° 8902. Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Padova nel 2012 e, in seguito, ho ottenuto il diploma di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l'Associazione di Psicologia Cognitiva di Verona nel 2018. Ho acquisito la competenza specifica e certificata nelle seguenti tecniche psicoterapeutiche: “EMDR - Eye Movement Desensitization and Reprocessing”, “DBT - Dialectical Behavior Therapy” per il Disturbo Borderline di Personalità, “Schema Therapy”, “Compassion Focused Therapy”.

Dal 2014 svolgo l’attività in libera professione a Verona. Mi occupo di: disturbi d'ansia, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dell'umore, disturbo da stress post traumatico, disturbi di personalità, bassa autostima, problematiche relazionali.

Attualmente ho un assegno di ricerca presso l’UOC Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, finanziato dall’Associazione Onlus Il Grande Cuore di Moreno, attraverso cui svolgo l’attività di supporto psicologico a bambini e adolescenti con cardiopatie congenite e alle loro famiglie, prima, durante e dopo l’ospedalizzazione.

Nel corso degli anni di formazione ho svolto numerosi tirocini presso i servizi ospedalieri e territoriali attraverso cui ho potuto acquisire competenza ed esperienza clinica nel settore della salute mentale in età adulta e in età evolutiva (USD Psicologia Clinica - AOUI Borgo Trento Verona; Consultorio Familiare Verona Nord; Casa di Cura Villa Santa Chiara; UOC Neuropsichiatria Infantile e Psicologia dell’Età Evolutiva - ULSS 20 Verona; UOC Cardiologia Pediatrica - Azienda Ospedaliera di Padova).