DMSO Technique

DMSO Technique DMSO Technique = D dinamic M miofascial S stretching O osteoarticular

30/10/2025

Il mal di schiena non è uguale per tutti.
Per questo creiamo trattamenti iper-personalizzati, costruiti su misura per la tua storia, il tuo corpo e i tuoi obiettivi.
Ascoltiamo, analizziamo, accompagniamo. La tua schiena torna a stare bene, davvero.

💬 chiamaci: 045/8300454

15/08/2025
🚀 Nuove frontiere nella riabilitazione muscolo-tendineaAl Centro Bernstein abbiamo introdotto metodologie avanzate per i...
12/08/2025

🚀 Nuove frontiere nella riabilitazione muscolo-tendinea

Al Centro Bernstein abbiamo introdotto metodologie avanzate per il trattamento di lesioni muscolari (quadricipite, ischio-crurali, gastrocnemio) e patologie tendinee.

💥 Onde d’urto focali e radiali – Stimolano la rigenerazione tissutale, migliorano la circolazione e accelerano i tempi di recupero.
❄️ Crioterapia mirata – Riduce infiammazione e dolore, favorendo un recupero più rapido e sicuro.
🧪 DMSO Technique – Approccio innovativo per normalizzare le disfunzione osteo-articolari..

🎯 Obiettivo: recuperare più in fretta, meglio e ridurre il rischio di recidive.

📍 Vieni a scoprire i nostri protocolli personalizzati → www.centrobernstein.it



Se vuoi, posso anche prepararti una grafica coordinata con l’immagine già usata, ma ottimizzata per Instagram e Facebook così da mantenere coerenza visiva. Vuoi che te la faccia?

Anche d’estate ci prendiamo cura di te 🌿Il Centro Bernstein rimane aperto ad agosto con tutte le attività in programma!V...
31/07/2025

Anche d’estate ci prendiamo cura di te 🌿
Il Centro Bernstein rimane aperto ad agosto con tutte le attività in programma!
Vieni a ricaricarti di energia, relax e movimento ☀️

18/07/2025

16/07/2025

🔹 RIABILITAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA)
📅 Tempi di recupero e linee guida fondamentaliIl legamento crociato anteriore è uno degli infortuni più temuti da chi pratica sport — soprattutto quelli che richiedono cambi di direzione, salti o contatti. Ma con un protocollo riabilitativo strutturato e progressivo, il rientro è possibile… e sicuro.
Ecco i tempi indicativi secondo le linee guida più aggiornate:
✅ Entro 30 giorni → Si torna a camminareDopo l’intervento (o il trattamento conservativo), il primo traguardo è il recupero della deambulazione autonoma, senza dolore né zoppia. Si lavora su articolarità, controllo motorio e forza muscolare di base.
🏃 Entro 90 giorni → Si riprende a correreLa corsa leggera in linea è introdotta solo quando il controllo neuromuscolare e la forza dell’arto infortunato raggiungono determinati standard. In questa fase si lavora molto su equilibrio, propriocettività e resistenza.
🥇 Entro 150 giorni (5 mesi) → Si torna all’attività agonisticaNon si tratta solo di “sentirsi pronti”: il ritorno allo sport richiede test funzionali, simmetria di forza, e la completa fiducia nel movimento. Ogni disciplina sportiva può richiedere adattamenti specifici.
⚠️ Attenzione: questi tempi sono indicativi. Ogni paziente è diverso e il recupero va sempre personalizzato in base a:• età e livello di allenamento• tipo di intervento chirurgico (o se conservativo)• sport praticato• risposta individuale al carico e agli esercizi
📣 Affidarsi a un team esperto di fisioterapisti e chinesiologi è fondamentale per evitare recidive e per tornare a fare ciò che ami in piena sicurezza.
🏷️

08/07/2025

🦴 Osteoporosi: cos’è e cosa fare

🔍 Cos’è l’osteoporosi?

L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che rende le ossa più fragili e soggette a fratture, anche per traumi minimi.
Colpisce soprattutto donne dopo la menopausa e anziani, ma può riguardare anche uomini.

✅ Cosa fare per prevenire e gestire l’osteoporosi

💪 1. Esercizi di forza

Allenare i muscoli aiuta a rinforzare anche le ossa. Esempi:
• Sollevamento pesi leggeri o con elastici
• Squat, affondi, step
• Esercizi contro resistenza (macchine o corpo libero)

⚖️ 2. Esercizi di equilibrio

Migliorano la stabilità e prevengono le cadute, che sono il principale rischio di fratture. Utili:
• Yoga dolce
• Camminata su linea o con ostacoli
• Esercizi su cuscini instabili o con gli occhi chiusi

🌞 3. Vitamina D

Fondamentale per assorbire il calcio. Come assumerla:
• Esporsi al sole (15-20 min al giorno)
• Integratori (su consiglio medico)
• Alimenti: pesce grasso, uova, latte fortificato

🥛 4. Calcio

Elemento base per le ossa. Consigliato:
• 1000-1200 mg al giorno
• Fonti: latte e derivati, verdure a foglia verde, mandorle, acque calciche

🔔 Ricorda:

• Parla con il tuo medico per fare una densitometria ossea (MOC)
• Evita fumo
• Mantieni un peso adeguato e uno stile di vita attivo

01/07/2025

🔹 Riabilitazione vertebrale news

Il mal di schiena non ha una sola causa né una sola soluzione. Ecco alcuni metodi efficaci per prendersi cura della colonna:
💧 Idrochinesiterapia – L’acqua aiuta a muoversi senza dolore.
🤲 Manipolazioni vertebrali – Sbloccano tensioni profonde, ma vanno eseguite da esperti.
🧘 Mézières – Lavora sulla postura con un approccio globale e profondo.🏫 Back School – Educazione al movimento e consapevolezza quotidiana.
📏 McKenzie – Metodo attivo per autogestire il dolore vertebrale.
🧘‍♀️ Medical Yoga – Yoga terapeutico, sicuro e adattato.
🌀 Pilates – Rinforza il core e previene sovraccarichi.

👉 Ogni schiena è unica: il percorso va sempre personalizzato

Per info: 045/8300454

Indirizzo

Lungadige Attiraglio 34
Verona
37124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393388186818

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DMSO Technique pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DMSO Technique:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare