11/09/2024
DA DOVE VIENE L’AUTOSTIMA?
È iniziata la scuola 🏫 e la parola AUTOSTIMA 💪🏻emerge di nuovo nei colloqui con ragazzi e genitori!
“Mio figlio non ha autostima”, “Dottoressa dovrebbe lavorare sulla sua autostima”, “Anch’io come genitore non ho una grande autostima”.
Ma l’autostima dove si apprende? Sicuramente è un processo importante per la costruzione della nostra persona che parte fin da piccolissimi e si forma proprio attraverso le figure di riferimento.
Per essere trasmessa, dobbiamo sentire dapprima la stima che i genitori o chi per essi hanno di noi. Attenzione, però. Non per quello che facciamo e dimostriamo, ma per quello che SIAMO. Il genitore dovrebbe far passare al figlio il concetto “ho una grande valore di te” NON perché sei bravo a scuola, eccelli nel calcio, suoni il pianoforte meglio di me. Semplicemente perché sei TU, con le tue bravure certo, ma anche con le tue fragilità, perché ci metti impegno e ci provi nella vita, perché ti metti in gioco e se hai bisogno chiedi aiuto, perché anche se ti arrendi, io genitore sono qui per darti tutto il mio sostegno.
Questo è il modo migliore per incoraggiare l’adulto futuro, il quale di fronte alle complessità della vita non si sentirà di valere meno se non otterrà i risultati sperati, non si sentirà fallito se troverà delle alternative alla condizione di partenza auspicata.
Lavoro duro, ma provateci 😉