Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Silvia Mezzari

Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Silvia Mezzari ✨ Ricerca il tuo equilibrio con il cibo 📍Lavagno- S.Bonifacio

Nella newsletter di domenica ho scritto che settembre non mi è sembrato una corsa, ma una maratona senza arrivo.In quell...
30/09/2025

Nella newsletter di domenica ho scritto che settembre non mi è sembrato una corsa, ma una maratona senza arrivo.
In quella stanchezza infinita mi sono accorta di quanto sia più pesante la scelta quotidiana del cibo piuttosto del cucinare in sé.

Il frigo può essere pieno, la dispensa ben fornita… eppure la testa sembra vuota. Decidere ancora una volta “cosa si mangia stasera?” diventa la goccia che fa traboccare il vaso.
Non perché manchi il tempo, ma perché manca lo spazio mentale.
Ed è qui che si insinua spesso la stanchezza e ci porta a trovare soluzioni veloci ma non per forza salubri.

È qui che anche un meal prep essenziale può fare la differenza.

Non parlo di passare ore a cucinare tutto il menù della settimana, ma di avere una mappa minima davanti agli occhi: 3–4 idee di pasti segnate su un foglio, una base pronta che aspetta in frigo, un paio di combinazioni “salvavita” che non richiedono di pensare troppo.

Non sono soluzioni perfette, ma sono quelle che ti alleggeriscono dalla fatica più grande: l’ennesima decisione della giornata.
In certi momenti, questa leggerezza vale molto più di un piatto impeccabile.

👉 Ti capita anche a te di sentirti svuotatə solo all’idea di dover scegliere cosa cucinare?

Il meal prep spesso fa paura perché viene associato a ore infinite in cucina, contenitori tutti uguali e menù settimanal...
25/09/2025

Il meal prep spesso fa paura perché viene associato a ore infinite in cucina, contenitori tutti uguali e menù settimanali che sembrano usciti da una mensa perfetta.
La realtà? Non serve cucinare tutto in anticipo per nutrirsi bene.

Il vero senso del meal prep è alleggerire i giorni più caotici, avere già qualche base pronta che ti fa risparmiare energie quando torni a casa stanc*, o quando la sera hai giusto dieci minuti per mettere insieme un pasto.

💡 Qualche idea pratica che funziona davvero:
- Verdure in abbondanza (arrosto, grigliate o cotte al vapore) da usare come contorno, in insalata o in un panino.
- Cereali cotti in pentola (riso, orzo, farro, cous cous) da conservare in frigo per tre giorni e cambiare condimento ogni volta.
- 2–4 piatti semplici da tenere in freezer: legumi già cotti, polpette, crepes salate, sughi veloci.

Il risultato? Non una cucina perfetta, ma sostenibile e molto più sana.
Non piatti impeccabili, ma piatti che nutrono abbastanza.

🌱 Meal prep significa prendersi cura di sé senza cadere nella gabbia del perfezionismo.
Un piccolo investimento di tempo il lunedì o il giovedì può trasformare la settimana, liberarti dal pensiero continuo di “cosa preparo?” e lasciarti più spazio per respirare.

👉 E tu? Hai già una “strategia meal prep” che ti salva nei momenti più frenetici, o ti piacerebbe iniziare a provarci? Scrivilo nei commenti, così ci scambiamo idee utili.

Settembre ci mette alla prova: lavoro che ricomincia, impegni che si accavallano, aspettative che diventano montagne da ...
23/09/2025

Settembre ci mette alla prova: lavoro che ricomincia, impegni che si accavallano, aspettative che diventano montagne da scalare.
Così, anche a tavola, il rischio è quello di cadere nel mito della perfezione: il menù sempre impeccabile, la spesa con dieci verdure diverse, la cena preparata come se fosse ogni volta una gara.

A mio modo di vedere: il perfezionismo non nutre, svuota.
Ti fa sentire in colpa se salti un passaggio, se improvvisi, se ti concedi un piatto semplice. Alla lunga toglie energia invece di darne.

🌱 In realtà il benessere non nasce dalla perfezione, ma dalla costanza nelle cose possibili.
Un freezer con una base pronta, una verdura che davvero cucini e non che marcisce in frigo, un pasto che “basta così”. Sono questi i piccoli gesti che ti accompagnano nei giorni caotici, quelli che ti fanno respirare invece di soffocare in un ideale irraggiungibile.

Ne ho parlato nella newsletter di domenica.
👉 Se non vuoi perderti queste riflessioni settimanali e ricevere la newsletter direttamente nella tua casella la domenica mattina, trovi il link in bio per iscriverti.

Prenditi cura di te, non per dimostrare qualcosa, ma per stare davvero meglio. 💛

“Anche quest’anno l’abbiamo fatte.”  Una frase semplice, detta da mia mamma al telefono con apparente noncuranza ma con ...
20/02/2025

“Anche quest’anno l’abbiamo fatte.”

Una frase semplice, detta da mia mamma al telefono con apparente noncuranza ma con il mondo nascosto al suo interno. Mi erano già arrivate le foto dell’impasto, della frittura, dei sorrisi e del tagliapasta che scivola sulla sfoglia sottile prima della cottura. Erano belle e buone, come lei sa fare. Sicuramente l’esperienza ce l’ha!
Sapevo già che erano state fatte, eppure quella frase al telefono mi è arrivata dritta al cuore.

So cosa c’è dietro. C’è la gratitudine per un momento che si ripete negli anni e che nel suo ripetersi non è mai scontato. C’è la voglia di esserci, di fare, di creare qualcosa che faccia sorridere la famiglia e che possa accoglierci tutti, ancora una volta, attorno allo stesso sapore. C’è la nostalgia di qualcosa che amava fare con la sua mamma e che ora adora fare con i suoi nipoti.

Poi c’è il Carnevale! una festa che, più di tante altre, è legata al cibo, ai suoi profumi e ai suoi eccessi. Il Carnevale è da sempre il tempo in cui tutto è concesso, il cui la tavola si riempie di cose che non si preparano nel resto dell’anno. È una celebrazione che affonda le radici in secoli di storia, quando il calendario della tradizione dettava il ritmo della cucina e l’abbondanza di questo periodo precedeva la sobrietà della Quaresima.

I galanti, le chiacchere, le Fratte, le bugie, i crostoli … Cambiano i nomi, cambiano le forme, ma il significato resta lo stesso. Sono il carnevale che torna, con il suo sapore di festa, di leggerezza, di un tempo che scorre e si rinnova anno dopo anno. Sono il rumore dell’olio caldo, la nuvola di zucchero che riempie l’aria, le mani infarinate che lavorano per chi si ama.

Quest’anno, ancora una volta, nonostante tutto, ci sono stati.
Il loro arrivo segna il tempo, come un piccolo rito che scandisce l’anno e che rende ogni stagione riconoscibile. Non so per quanti anni sentirò questa frase. Non so quando diventerà solo un ricordo da custodire. Ma oggi c’è… e questo basta.

Oggi questo regalo me lo gusto e me lo tengo stretto!

🤍 ✨

🔍 Test delle intolleranze: cosa dice davvero la scienza? 🧪"Mi hanno detto che sono intollerantə a 20 alimenti diversi......
15/11/2024

🔍 Test delle intolleranze: cosa dice davvero la scienza? 🧪

"Mi hanno detto che sono intollerantə a 20 alimenti diversi..."
"Ho speso 200€ per scoprire che non posso mangiare quasi nulla..."
"Da quando ho eliminato pane e pasta mi sento meglio, sarò intollerantə?"

Quante volte ho sentito queste frasi nel mio studio!
L'argomento delle intolleranze alimentari è davvero delicato e spesso viene affrontato in modo poco scientifico, creando più confusione che chiarezza.

Sapevi che scientificamente sono riconosciute solo due intolleranze alimentari? Tutto il resto che ci viene "venduto" come intolleranza potrebbe essere in realtà un segnale del nostro intestino che chiede solo un po' più di attenzione e cura.

Non è necessario eliminare decine di alimenti dalla tua dieta o spendere centinaia di euro in test dalla dubbia validità scientifica. La chiave è comprendere come funziona davvero il tuo corpo e imparare ad ascoltarlo nel modo giusto.

La salute è preziosa e merita un approccio serio, basato su evidenze scientifiche e non su test fantasiosi 💫

👉 Vuoi saperne di più? Ho preparato un approfondimento completo su questo tema nella mia newsletter. Ogni domenica mattina arriva direttamente nella tua casella email un contenuto esclusivo su nutrizione e benessere. Iscriviti tramite il link in bio!

Indirizzo

Verona
37030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 16:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 18:00

Telefono

+393515023527

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Silvia Mezzari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Biologa Nutrizionista - Dott.ssa Silvia Mezzari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare