Agor Onlus

Agor Onlus Centro di educazione alla riabilitazione. Programmi di riabilitazione neurofunzionale, osteopatia, shiatzu, arteterapia, psicologia, fisioterapia

Da trent'anni Agor propone progetti riabilitativi integrati per il recupero funzionale di bambini con disabilità, costruiti sui loro bisogni, affrontando e risolvendo i problemi grazie all'attivazione delle potenzialità inespresse. Dal 2011 Agor ha ottenuto la qualifica di "Ambulatorio di Medicina Fisica, Riabilitazione, recupero e rieducazione funzionale" per progettare insieme a voi un percorso di cura personalizzato.

𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚Siamo vicini oggi, come tutti gli altri giorni dell'anno, a quei bamb...
08/10/2025

𝟖 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐬𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚

Siamo vicini oggi, come tutti gli altri giorni dell'anno, a quei bambini e a quei ragazzi dislessici che vivono e convivono con questa condizione. Lo facciamo cercando insieme ad ognuno di loro una soluzione percorribile per puntare al superamento dei limiti che questa impone.

𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐂𝐞𝐫𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒔𝒊 𝒖𝒏 𝒂𝒅𝒐𝒍𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 𝒄𝒆...
06/10/2025

𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐂𝐞𝐫𝐞𝐛𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐧𝐟𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒔𝒊 𝒖𝒏 𝒂𝒅𝒐𝒍𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 𝒄𝒆𝒓𝒆𝒃𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒏𝒇𝒂𝒏𝒕𝒊𝒍𝒆?
Cominciamo col mettere i puntini sulle i, dicendo che, se siamo sani e in salute, siamo così presi dalla vita, che solo quando stiamo veramente male cominciamo ad accorgersi del disagio nostro e altrui, figuriamoci poi se questo disagio riguarda qualcun altro.
Mettiamo anche che, per qualche motivo, incontriamo questo qualcuno talmente poco da sembrare ai nostri occhi un extraterrestre, ovvero uno di noi a cui la natura ha tolto da una parte ma ha dato dall’altra. Questo succede per ogni stato di disabilità e per ogni fragilità della vita, fisica mentale del comportamento e così via. Si, perché di vita si tratta e di vita intelligente e consapevole; purtroppo normalmente ci comportiamo in maniera poco intelligente e dimentichiamo che siamo esseri consapevoli, dotati di questa capacità proveniente dell'universo e di cui non possiamo fare a meno, pena l’estinzione della specie.
Ma veniamo alla mia situazione: sono fortunata, ho avuto dei genitori che nonostante i risultati non sempre chiari sono riusciti a darmi innumerevoli esperienze, a cominciare dalla loro capacità insegnarmi a leggere e scrivere. A riguardo devo un grazie speciale a mio papà che di questa sua capacità ne aveva fatto un’arte per me. Certo, a leggere, a scrivere e contare purtroppo non ho imparato a scuola, visto che il ministero non ha dato ancora la possibilità ai suoi insegnanti di volare e di fare terapia intensiva ai miei ritmi per permettere al mio corpo di non regredire. Penso infatti che la nostra parte fisica sia importante ma davvero difficile da comandare.
Io penso che le cose stiano in questo modo: quando il fisico è colpito dalla paralisi in maniera casuale e indiscriminata, non risponde come necessario e qualche volta anche la volontà può ve**re ben poco in suo aiuto. Il corpo serve a voi normali come a noi extraterrestri per manifestarci, ma per noi tutto è tutto tremendamente più difficile.
Secondo me l’intelligenza serve per vivere ed interagire con gli altri su questo nostro pianeta e in base a dove la paralisi ha colpito, sembriamo più o meno intelligenti, anche se poi alcuni di noi arrivano a livelli di premi nobel. Quello invece di cui abbiamo piena padronanza è la consapevolezza, cioè la parte più nascosta dell’essere umano e dell’intera esistenza.
Ma poiché chi ha il fisico di solito è troppo preso da se stesso, usa gran parte della sua intelligenza per fare altro e della consapevolezza spesso non sa cosa farsene.
Il problema è che nell’universo niente capita per caso, nemmeno il fatto di mettere noi in condizioni così precarie. In natura infatti ci sono regole di cui noi umani non teniamo in debito conto.
Se non cominciamo ad usare l’intelligenza con cura e rispetto e così come il nostro corpo e conosciamo bene la nostra consapevolezza, difficilmente l’ambiente in cui viviamo ci permetterà di sopravvivere.
Quindi anche voi, cari vicini con il fisico perfetto, avete bisogno di noi, come noi abbiamo necessità di voi perché senza di voi non possiamo vivere, fare, comunicare e magari amare.
Infine come adolescente, mi arrabbio facilmente, non voglio che tocchino le mie cose, e che facciano troppi commenti sui miei quadri e mi piace la scuola perché l’ho scelta io; la mia vita sociale però non mi soddisfa: il mio fisico infatti non riesce a sopportare più di qualche ora di attività, perciò niente cene con gli amici o feste. I miei genitori cercano di portarmi fuori ma è tutto così limitato e non riusciamo a stare al passo, è possibile che voi abbiate una qualche geniale idea anche per noi ?
Concludo dicendo che per le persone come me, colpite fin da piccole da questa condizione che non vorrei proprio definire una malattia, sembra poco conveniente far fare così tanti sacrifici a se stessi, alla propria famiglia e alla società tutta.
Il fatto è che noi rappresentiamo quello che non si vorrebbe mai affrontare, ma ribadisco che per noi è indispensabile la relazione in modo da imparare che la vita porta al massimo impegno, alla terapia e alla guarigione.
Tutto è sorpresa e meraviglia! Il sorriso è conseguenza della nostra visione del mondo e dei nostri compagni di viaggio.

𝘙𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘌𝘭𝘦𝘯𝘢, 15 𝘢𝘯𝘯𝘪.
𝘘𝘶𝘢𝘥𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘌𝘭𝘦𝘯𝘢 "𝘍𝘢𝘳𝘧𝘢𝘭𝘭𝘢", 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝘌̀ 𝘱𝘪𝘦𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘪𝘮𝘣𝘰𝘭𝘪 𝘦 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘌𝘭𝘦𝘯𝘢 𝘷𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘱𝘳𝘦𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦.

L'ultimo post pubblicato sul COMPRENDERE I SEGNALI ha coinvolto molti genitori! Ci piace vedere come, da uno spunto che ...
01/10/2025

L'ultimo post pubblicato sul COMPRENDERE I SEGNALI ha coinvolto molti genitori! Ci piace vedere come, da uno spunto che lanciamo, nascano tante altre riflessioni e domande...
Ecco perchè vogliamo proseguire con la riflessione della nostra Dottoressa, andando ad approfondire il concetto di responsabilità del genitore di fronte agli atteggiamenti del figlio.

"𝐄𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐍𝐎𝐍 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐢!
Essere responsabili significa avere la capacità di dare risposta (respons ability)!!

E quando il bisogno del nostro bambino non è esplicitato chiaramente, la capacità di dare risposta inizia con l’osservare il comportamento problema, senza interpretarlo automaticamente come sbagliato e agito dal bambino volutamente o per maleducazione o come reazione sproporzionata all’evento che lo ha scatenato.

Il passo successivo consiste nel chiedersi, nel caso questi atteggiamenti non siano imputabili a niente in particolare, se in qualche modo anche le nostre azioni e/o reazioni abbiano indotto, almeno in parte, i comportamenti problema che i nostri figli manifestano.

Se impariamo ad osservarci, cosa che i nostri figli fanno, e sanno fare molto bene, 24 ore al giorno, sempre, magari cominciamo a renderci conto che le nostre modalità di relazione e di reazione non sono sempre coerenti.
Ad esempio accogliamo la stessa marachella a volte con un sorriso tollerante, un po’ tirato, a volte con un rimbrotto seccato, a volte con un’urlata e magari la facciamo seguire da una punizione.

Se ci fermiamo un attimo ad analizzare il tutto abbiamo modo di riconoscere che quello che determina l’intensità ed il tipo di reazione nostra non è sempre e solo il fatto che è accaduto. È il nostro stato psicofisico del momento che si manifesta nella nostra reazione. Se per qualche motivo siamo stressati è più facile che reagiamo più negativamente rispetto a quando siamo invece sereni e rilassati.
E questa variabilità delle nostre reazioni, a fronte di episodi di uguale portata, non permette al bambino di comprendere e dare il giusto peso al proprio comportamento.

Così si viene a creare uno stato di incertezza che in alcuni può bloccare la spontaneità, in altri può scatenare frenesia motoria o aggressività verbale o fisica...o disturbi del sonno, o problemi con l’alimentazione….o qualsiasi altra manifestazione di disagio, in base alle caratteristiche emotive e comportamentali del bambino stesso.

Altro esempio:
Sappiamo che l’uso del cellulare o del tablet è assolutamente sconsigliato, perché molto deleterio soprattutto per lo sviluppo del sistema nervoso, durante tutta l’età evolutiva e quindi siamo molto solerti nel proibirne l’uso o, quando siamo molto disponibili, nel concederlo per tempi molto limitati, e se i bambini sforano il tempo concesso li sgridiamo perché stare sempre a giocare ai videogiochi fa molto male al cervello ecc. ecc. ...ma noi abbiamo spesso/sempre il cellulare in mano. Con valide motivazioni ovviamente, ma i nostri figli non le capiscono!
E poi se per caso siamo al ristorante con amici e dobbiamo aspettare un po’, ecco che concediamo
cellulari e tablet senza limiti, solo per poter stare tranquilli e conversare piacevolmente.

Potrei citare molte altre situazioni ma arrivo al dunque.
Quello che voglio sottolineare è questo:
i nostri figli arrivano in questo mondo senza manuale di istruzioni (né da dare a noi in merito al loro essere, né per se stessi in funzione di come potersi adattare a questa realtà).
Noi genitori abbiamo il compito di amarli, proteggerli e accompagnarli a crescere, insegnando loro le regole del gioco.
Saranno poi liberi, da grandi, di metterle in discussione e di costruirne di migliori, ma finché dipendono da noi sta a noi dare loro il giusto esempio perché possano crescere imparando ad esprimere in maniera adeguata i propri bisogni, a condividere i propri sogni e a lottare per realizzarli, a manifestare le proprie idee rispettando gli altri, anche coloro che la pensano in modo diverso da loro, in modo civile.
Tocca a noi, ed è per noi un onere ma anche un grande onore, camminare al loro fianco per metterli in condizione di spiccare il volo, di esprimere al meglio il loro potenziale, avendo imparato da noi ad essere persone integre, consapevoli e sempre pronte ad affrontare le sfide che la vita mette sul nostro cammino."

Riprendiamo il nostro sportello de LA NOSTRA DOTTORESSA RISPONDE per dare voce a tanti genitori che ci hanno segnalato, ...
18/09/2025

Riprendiamo il nostro sportello de LA NOSTRA DOTTORESSA RISPONDE per dare voce a tanti genitori che ci hanno segnalato, in più occasioni, le difficoltà nella gestione di alcuni comportamenti o atteggiamenti dei loro figli, e vogliamo farlo pubblicando un pensiero della nostra Dottoressa, estrapolato da un suo intervento.

𝐂𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢

“I nostri figli ci parlano sempre di noi. Il più delle volte i loro comportamenti sono indicatori importanti delle incongruenze dei nostri comportamenti.
Non fermiamoci a credere che se nostro figlio è iperattivo o lagnoso o pauroso o aggressivo o apatico o distratto o… sia per forza dovuto ad un suo problema. Il più delle volte siamo noi i responsabili. Ma non disperiamo perché, se il problema siamo noi, abbiamo anche la risoluzione a portata di mano, e se ci mettiamo in gioco noi per primi, questo è il risultato: un bambino sereno, gioioso ed equilibrato!”

Disegno di Pasquale, 6 anni.

Eccoci qui: agosto sta finendo, e con esso anche le vacanze estive.Iniziano gli acquisti per il nuovo anno scolastico......
28/08/2025

Eccoci qui: agosto sta finendo, e con esso anche le vacanze estive.
Iniziano gli acquisti per il nuovo anno scolastico... e la corsa a finire i compiti per le vacanze!
O meglio, i genitori tampinano i figli perché finiscano i compiti, si offrono di aiutare, sollecitano, ricattano... l’ansia aumenta di giorno in giorno, per ritrovarsi l’ultima sera, tutti esausti, a finire le ultime righe dopo cena.
La storia si ripete anno dopo anno, senza che nulla cambi nonostante tutte le spiegazioni, le arrabbiature, i buoni propositi, le promesse…
Ma sono davvero necessari tutti i compiti per le vacanze che negli ultimi anni vengono assegnati ai bambini?
Davvero perderebbero tutti gli apprendimenti se per un paio di mesi potessero soltanto giocare liberamente (all’aperto, ovvio, al mare, in montagna, in campagna...non certo ai videogiochi!)?
Ci riesce difficile immaginarlo.
Certo è importante avere in vacanza qualche libro da leggere, qualche gioco di società da condividere con amici vecchi e nuovi, anche qualche esercizio per ripassare concetti basilari.
Ma siamo convinti che più di tutto servano tempi dilatati, esperienze di vita, relazioni sociali, chiacchiere, giochi… e anche un po’ di noia, perché no?!
Il genitore è tenuto a dare l’esempio per insegnare ai figli ad assumersi le proprie responsabilità, ad organizzarsi in modo da portare a termine il compito assegnato senza stravolgere la vita di tutta la famiglia. I compiti sono un impegno preso con i propri insegnanti. Ed è a loro che il bambino, non il genitore, deve rispondere.
È proprio questo che auguriamo a voi genitori: di accompagnare i vostri figli affinchè possano vivere come propria responsabilità lo svolgimento dei compiti, senza ricatti, urla o punizioni, anche durante questo prossimo anno: solo così potranno crescere studenti sereni e autonomi.
Buon inizio scuola a tutti!!!

Da lunedì 4 agosto il Centro AGOR si prenderà qualche giorno di pausa.La segreteria riaprirà ufficialmente lunedì 25 ago...
31/07/2025

Da lunedì 4 agosto il Centro AGOR si prenderà qualche giorno di pausa.
La segreteria riaprirà ufficialmente lunedì 25 agosto, ma la nostra dottoressa Bruna sarà sempre reperibile al suo numero diretto: 3938690249
Auguriamo a tutti voi BUONE VACANZE!!!

Come tanti genitori di un bimbo in difficoltà, siamo stati, e lo siamo tutt'ora, in continua ricerca, spesso fiduciosa e...
17/07/2025

Come tanti genitori di un bimbo in difficoltà, siamo stati, e lo siamo tutt'ora, in continua ricerca, spesso fiduciosa e a volte affannosa, di tanti aiuti, in particolare di orientamenti concreti su come procedere nei confronti di G., nostro figlio, bambino di 8 anni portatore di una sindrome piuttosto rara, che porta un evidente rallentamento di molte funzioni primarie: motorie, linguaggio, ecc...
L'incontro con il Centro AGOR ha segnato un passaggio decisivo nella storia di G. perchè ha saputo offrire, dopo un lungo e impreciso girovagare in diversi ospedali, una risposta concreta ed adeguata alla sua situazione.
Attraverso un dialogo continuo e meticoloso con l'equipe del Centro su tutte le piccole tappe fatte dal bambino, siamo stati coinvolti in un "lavoro a tempo pieno" nei confronti di G., [...], e quest'esperienza ha messo in luce due riflessioni:
1 - il rapporto tra genitori e figlio disabile.
Spesso si è affermato che l'istruzione dei bambini disabili (e non), per la sua natura di compito altamente qualificato, va affidata esclusivamente a personale appositamente formato. Esistono certamente buone ragioni per cui gli insegnanti delle nostre scuole e gli operatori nei diversi servizi sociali, debbano essere molto qualificati, ma il Cento AGOR parte dalla consapevolezza di quanto sia determinante la partecipazione dei genitori per incrementare le opportunità che i bambini hanno di imparare. Infatti il metodo proposto dal Centro ci ha coinvolto, ci ha guidato nella scelta delle aree principali di intervento su G., ci ha aiutato passo passo a definire cosa dovevamo fare per produrre in G. gli apprendimenti desiderati, spesso i più semplici, ma per lui di massima importanza: camminare, manipolare, prendere, vestirsi, ecc... oltre che a favorire un ambiente concreto e adeguato alle sue esigenze.
2 - l'esperienza ha rafforzato l'idea, già nostra, di mettere in condizione G. di utilizzare al massimo le sue potenzialità, pur precarie o confuse che siano, lasciando perdere quell'atteggiamento alcune volte assistenzialistico, per cercare di accompagnarlo ad una progressiva autonomia.
Il Centro AGOR è diventato così una reale possibilità, in un cammino lungo e spesso difficoltoso. Con la sua presenza attiva e i risultati visibili, incoraggia i genitori, alle prese con "problemi enormi", e rappresenta un faro di speranza, in un clima di istituzioni sociali non sempre all'altezza delle esigenze concrete.

I genitori di G.

Foto d'archivio - Giacomo Albertini

Indirizzo

Via L. Dorigo, 21/23
Verona
37132

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00

Telefono

+390458302043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agor Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Agor Onlus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Le possibilità per tuo figlio ci sono

Da trent'anni Agor, Centro di Educazione alla Riabilitazione Associazione Genitori ONLUS, propone progetti riabilitativi integrati per il recupero funzionale di bambini con disabilità, difficoltà scolastiche e disturbi dell’apprendimento, problemi relazionali e comportamentali, disturbi pervasivi dello sviluppo. I progetti sono costruiti sui bisogni del singolo bambino e affrontati attivando le potenzialità inespresse. Agor ha la qualifica di "Ambulatorio di Medicina Fisica, Riabilitazione, recupero e rieducazione funzionale".