29/10/2025
In tanti mi chiedono in questi giorni:”Mi ricordi come si fa la zuppa di miso?” Pronti!! 😄
🍁L’autunno ci invita a rallentare e ad entrare “dentro” con l’attenzione, a “fare pulizia”, a riscaldare il corpo e fortificarlo.
🍲La zuppa di miso è un alleato preziosissimo per tutto questo ed è un piatto buonissimo 😋con cui cominciare quotidianamente un pasto a scelta, anche la colazione se se ne ha il tempo.
Il miso è un fermentato della soia gialla (anche se oggi lo troviamo prodotto anche con altri legumi come i ceci) e l’aggiunta di un cereale (orzo o riso). I
👉Bisogna fare attenzione ad acquistare un miso NON pastorizzato o perderemo molte delle sue proprietà che dipendono dal fatto che è un alimento vivo, ricco di enzimi digestivi e lattobacilli.
👩🏻🍳Si usa sciolto in poca acqua calda e aggiunto a fine cottura, facendolo bollire a fiamma bassa per un minuto circa.
La preparazione della zuppa di miso richiede pochissimo tempo e sforzo. Prova la ricetta base e poi le varianti, mantenendo sempre la presenza dell’alga e cambiando le verdure e la guarnizione (zenzero, parte verde del cipollotto, erba cipollina, rosmarino…).
Questa zuppa aiuta a digerire il pasto che segue e il successivo, riducendo l’assorbimento glicemico.
Salva il post se vuoi provare questa zuppa!
E buon autunno.