Consulenza e Mediazione Familiare Cunico Laura

Consulenza e Mediazione Familiare Cunico Laura Consulenza e Mediazione Familiare
Consulenza Psicopedagogica per pre-adolescenti e adolescenti.

17/04/2025
07/04/2025

Visto che domani c'è un blackbout META/FB, lo pubblico ora. È ufficiale. Firmato alle 8:20. Era persino in TV. Il mio è diventato davvero blu. Non dimenticate che domani inizia la nuova regola di Facebook (alias... nuovo nome, META) dove possono usare le tue foto. Non dimenticate che la scadenza è oggi!!!
Tieni il dito ovunque in questo messaggio e apparirà "copia". Clicca su "copia". Poi vai alla tua pagina, crea un nuovo post e metti il dito ovunque nel campo vuoto. Apparirà "Incolla" e clicca su Incolla.
Questo bypasserà il sistema...
Chi non fa niente acconsente

Secondo lo show 60 Minutes:
Nel caso ve lo fosse perso: un avvocato ci ha consigliato di postare questo. La violazione della privacy può essere punita dalla legge NOTA: Facebook Meta è ora un ente pubblico. Ogni membro deve pubblicare una nota come questa. Se non pubblichi una dichiarazione almeno una volta, si capisce tecnicamente che stai consentendo l'uso delle tue foto, nonché le informazioni contenute negli aggiornamenti di stato del tuo profilo.
DICHIARO CHE NON DO IL MIO PERMESSO PER FACEBOOK O META DI USARE NESSUNO DEI MIEI DATI PERSONALI.

23/11/2024

"Amore liquido: sulla fragilità dei legami affettivi" è un'opera del sociologo e filosofo Zygmunt Bauman che esplora la natura mutevole delle relazioni umane nella modernità. Bauman utilizza il termine "liquido" per descrivere la condizione contemporanea dei legami affettivi, caratterizzati da una mancanza di forma solida e stabile, in un mondo dove tutto sembra essere temporaneo e in costante cambiamento.

Il libro si addentra nel cuore della società moderna, dove le relazioni sono diventate come beni di consumo: facilmente sostituibili e scartabili. Bauman analizza come l'amore e le connessioni interpersonali siano influenzati dalla cultura del "usa e getta", evidenziando come questo approccio influenzi la nostra capacità di formare legami duraturi e significativi.

La tesi centrale del libro è che viviamo in un'epoca di insicurezza relazionale, dove l'individualismo e la paura dell'impegno impediscono alle persone di stabilire relazioni profonde. Bauman sostiene che la società contemporanea spinga gli individui verso una sorta di narcisismo relazionale, dove l'altro diventa un mezzo per la propria gratificazione piuttosto che un fine in sé.

"Amore liquido" è anche un'analisi critica del ruolo della tecnologia nelle nostre vite sentimentali. Bauman esplora come i mezzi di comunicazione digitale, come i social media e le app di incontri, abbiano trasformato il modo in cui interagiamo, creando illusioni di connessione senza la necessità di un vero impegno emotivo.

Bauman ci offre una riflessione profonda sulle sfide che affrontiamo nel cercare di costruire e mantenere relazioni in un mondo che valorizza la mobilità, la flessibilità e la libertà individuale a scapito della sicurezza emotiva e dell'intimità. Il libro è un invito a riconsiderare i nostri valori e le nostre aspettative in amore, e a cercare modi più autentici e duraturi di connetterci gli uni agli altri.

Zygmunt Bauman è stato un sociologo e filosofo polacco nato il 19 novembre 1925 a Poznań, Polonia. Durante la Seconda guerra mondiale, si rifugiò nell'Unione Sovietica e servì in un'unità militare sovietica. Dopo la guerra, studiò Sociologia all'Università di Varsavia e durante una permanenza alla London School of Economics, preparò una dissertazione sul socialismo britannico pubblicata nel 1959.

Il suo pensiero inizialmente era vicino alla dottrina marxista ufficiale, ma successivamente si avvicinò alle idee di Antonio Gramsci e Georg Simmel. A seguito di una epurazione antisemita in Polonia nel 1968, Bauman emigrò prima in Israele, dove insegnò all'Università di Tel Aviv, e poi in Inghilterra, dove accettò una cattedra di Sociologia presso l'Università di Leeds.

Bauman è noto per le sue ricerche sui temi della stratificazione sociale e del movimento dei lavoratori, e per i suoi studi sulla modernità e la postmodernità, in particolare sulla mercificazione delle esistenze e sull'omologazione planetaria. Zygmunt Bauman è morto il 9 gennaio 2017 a Leeds, Inghilterra.

https://amzn.to/3KtNhlK

21/11/2024
20/11/2024

"Se si educa urlando si otterrà un prepotente,
se si educa con le mani si otterrà un violento,
se si educa con flemma si otterrà un viziato.
Se si educa con il gioco si otterrà un bimbo sereno, se si educa con la pazienza si otterrà un bimbo tollerante, se si educa con autorevolezza,
non con autorità, si otterrà un adolescente che saprà scegliere la sua strada"

Francesco Paolo Ettari

24/09/2024

LO SAPEVATE CHE... "A New York alcuni adolescenti hanno deciso di dire addio alla tecnologia, rinunciando agli smartphone e ai social, per riscoprire un contatto più autentico con la realtà. Si ritrovano ogni domenica sulle scale del Central Library di Brooklyn. C'è chỉ porta un album per disegnare, chi la chitarra e chi un buon libro, ma nessuno ha lo smartphone. Sono i ragazzi del Luddite club, un gruppo nato con la pandemia in segno di protesta contro la frenesia dell'essere sempre iperconnessi".
(Corriere.it)

13/09/2024

Non facciamo confronti o paragoni: ogni bambino e ragazzo è unico!
Troppo spesso, durante la crescita, si rischia di far passare in secondo piano gli aspetti legati alle inclinazioni e alle risorse personali. Anche bambini e ragazzi si focalizzano sempre di più sulla valutazione e sul giudizio da parte degli adulti e sperimentano troppa ansia da prestazione legata al rendimento scolastico o ai risultati sportivi: tutto questo rischia di inibirli e di non dare loro l’opportunità di esprimersi.

AIUTIAMOLI AD ESPRIMERSI E AD APPRENDERE SENZA PRESSIONI, RISPETTANDO ANCHE I TEMPI DI CIASCUNO.

Il detto “sbagliando si impara” deve essere realmente alla base di ogni loro esperienza: sbagliare infatti non significa fallire. Inizialmente, al contrario, può rappresentare anche un passaggio fondamentale per poter poi migliorare; fare errori li aiuterà a mettersi in gioco, a tollerare le frustrazioni e a impegnarsi per raggiungere degli obiettivi.

“Ricordate a vostro figlio che il suo cervello è come un muscolo e che può diventare più forte e intelligente con l’esercizio” (Andrew Fuller).
Bisogna trasmettergli il messaggio che apprendere e imparare cose nuove può essere anche divertente e non legato unicamente a un voto, con il quale troppo spesso si identificano: “Ho preso 10 allora valgo tanto, ho preso 4 quindi significa che non valgo niente”. Aiutiamoli a pensare e a riflettere sulle cose in modo tale che gradualmente abbiano anche gli strumenti e la capacità critica per poter fare delle scelte.

(Fonte foto: edu action)

05/08/2024
05/08/2024

Ai bambini bisogna dire sempre la verità...

Profondamente vero!
30/07/2024

Profondamente vero!

RISPETTO PER L'ALTRA METÀ
Una delle cose più importanti che bisognerebbe tenere a mente, nella vita quotidiana, e in special modo nelle separazioni è che i figli sono e saranno sempre il risultato dell'unione dei genitori.
Sempre più spesso si vedono separazioni violente e grosse liti tra i genitori dove i figli vengono presi come ostaggi e come giudici. Dentro di loro però i figli sentono di essere l'unione dell'amore dei genitori, un amore che dentro di loro vivrà sempre, un legame interno indissolubile... e ogni volta che un genitore insulta l'altro, il figlio percepirà che una parte di sé non è accettata, non è giusta, quella parte di sé che vibra in risonanza col genitore criticato. Portare rispetto per il partner è il modo migliore per avere rispetto dei propri figli.
Buona giornata.
Diego

Avevo registrato una bella meditazione di Bert Hellinger con tre frasi da dire interiormente al partner e ai genitori. La trovi qui:
https://youtu.be/C_XNWGh0cIA?si=3srdl8gWOOmg4AZ_

Indirizzo

Via Rovigo 2b
Verona
37134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consulenza e Mediazione Familiare Cunico Laura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram