Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità
Il CISERPP è una società a responsabilità limitata che collabora con diversi professionisti psicologi, psicomotricisti, neuropsichiatri infantili, logopedisti, fisioterapisti, ecc. che si occupano, ognuno con la propria specializzazione, di offrire un apporto nello studio, nella ricerca e nella formazione in psicologia, neurologia e psicomotricità. La sinergia tra tutte le figure professionali permette di formare personale che sia in grado di prendersi cura del paziente dal periodo neonatale a quello senile. Nella struttura del CISERPP medici, psicologi e terapisti si occupano della diagnosi, del trattamento e della presa in carico globale dei pazienti grazie alla collaborazione delle diverse figure. Accanto alla formazione professionale CISERPP propone durante tutto l’anno corsi di aggiornamento e formazione con accreditamento ECM rivolti al personale socio-sanitario.
19/09/2025
🎉🌍 European Day of Psychomotricity 🌍🎉
Oggi celebriamo una giornata speciale dedicata alla professione di !
La è ascolto, movimento, incontro. Accompagna bambini, ragazzi, adulti e anziani lungo il loro percorso di crescita e di benessere, promuovendo sviluppo, inclusione e salute.
Come CISERPP, siamo orgogliosi di formare professionisti che, ogni giorno, costruiscono ponti tra corpo e mente, tra educazione e terapia, tra individuo e comunità.
💙 Un ringraziamento particolare va alla nostra Dott.ssa , delegata per l’Italia presso l’European Forum of Psychomotricity, dal quale è nata questa iniziativa europea che oggi unisce professionisti di tanti Paesi.
👉 Unisciti a noi nel celebrare il valore della psicomotricità!
17/09/2025
🎉 APPI – 20 Anni di Azione 🎉
Un traguardo importante per l'Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani: 20 anni di impegno, supporto e tutela della professione di psicomotricista. CISERPP non può mancare, perché parte integrante di questo processo!!
📌 Durante l’evento interverranno i nostri:
👩⚕️ Dr.ssa Silvia Cattafesta
👩⚕️ Dr.ssa Enrica Bucci
👩⚕️ Dr.ssa Samira Terlizzi
👨⚕️ Dr. Franco Boscaini
👨⚕️ Dr. Pier Giorgio Malesani
🤝 Inoltre, alcuni dei nostri studenti modereranno le tavole rotonde, creando un prezioso momento di confronto tra generazioni di professionisti.
✨ A seguire, festeggeremo insieme con buffet e dj set, per celebrare questo percorso ventennale. 🔗 Vi aspettiamo per condividere storia, esperienze, prospettive e il futuro della nostra professione!
16/09/2025
🖊️✨ Al via il Corso di Grafomotricità Ed. 2026 ✨🖊️
Un percorso formativo dedicato a professionisti sanitari, dell’educazione e della psicomotricità, per approfondire:
✔️ sviluppo delle competenze grafo-motorie
✔️ prevenzione e supporto nelle difficoltà di scrittura
✔️ strumenti pratici e applicazioni operative
👉 Scopri il programma completo e come partecipare su www.ciserpp.com
💡 Un’occasione unica per arricchire le tue competenze professionali!
12/09/2025
✨ Dopo la pausa estiva torna a grande richiesta il Corso di Perfezionamento per Esperti in Sostegno Psicomotorio alla Genitorialità! ✨
📅 Seconda edizione in partenza a gennaio 2026
📝 Iscrizioni aperte fino al 20 dicembre 2025
⚠️ Posti limitati
ℹ Incontro informativo online programmato il 18 ottobre alle ore 10:00
Un percorso unico per approfondire competenze e strumenti nell’accompagnamento psicomotorio alla genitorialità.
👉 Tutte le informazioni, le date delle lezioni e il programma completo su www.ciserpp.com alla pagina dedicata ai corsi di perfezionamento.
🔗 Non perdere l’occasione di partecipare a questa nuova edizione!
16/07/2025
L’Université d’Été 2025 si è conclusa con successo!
Dal 8 all’11 luglio, il nostro Direttore Franco Boscaini è stato ospite ai Colloqui Internazionali presso l’ISRP di Parigi, organizzati in collaborazione con l’OIPR Psychomotricité et Relaxation e la Fondation pour la Recherche en Psychomotricité.
Da oltre 35 anni, questo evento riunisce psicomotricisti da tutto il mondo per condividere, confrontarsi e far evolvere la professione.
👉 Tema 2025:
“De la Clinique Psychomotrice à la Recherche – 50 ans d’évolution professionnelle & nouveaux enjeux sociétaux.”
L’8 luglio è stato dedicato ai grandi temi scientifici e internazionali della nostra professione, e gli interventi del nostro Direttore sono stati importanti e significativi per l’avanzamento della psicomotricità e della ricerca, in Italia e nel mondo.
👏 Siamo fieri di contribuire, attraverso il suo lavoro, allo sviluppo e alla diffusione della psicomotricità a livello internazionale.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ciserpp Verona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
CISERPP(Centro Italiano Studi e Ricerche in Psicologia e Psicomotricità) si prefigge di :
promuovere studi e ricerche in qualsiasi ambito della Psicomotricità, del Rilassamento e della Psicologia del Corpo;
favorire e diffondere l’educazione, l’informazione, la conoscenza scientifica e tecnica , la formazione, la consulenza, l’attività clinica e terapeutica nell’ ambito specifico.
INIZIATIVE ISTITUZIONALI CISERPP:
collabora costantemente con istituzioni culturali, centri di ricerca e formazione italiani e esteri come Argentina, Belgio, Brasile, Camerun, Cile, Colombia, Costarica, Croazia, Cuba, Danimarca, Ecuador, Francia, Germani, Kazakistan, Inghilterra, Libano, Messico, Paraguay, Portogallo, Spagna, Uruguay, Veneziuela..
è socio fondatore, nel 1999, della FISSPP (Federazione Italiana Scuole Superiori Professionale di Psicomotricità), con sede a Verona;
è socio dal 1984 dell’OIP e socio fondatore, nel 1998, dell’OIPR (Organisation Internationale de Psychomotricité et Relaxation) con sede a Parigi e ne è Delegazione per l’Italia;
socio fondatore, nel 1996, del FEP (Foro Europeo Psicomotricità) con sede a Strasburgo;
dal 1982 collabora e dal 2004 è convenzionato con l’ISRP (Institut Supérieur de Rééducation Psychomotrice) di Parigi;
ha promosso, nel 1987, la costituzione dell’ANUPI, nel 1994 della FIPm e nel 2005 dell’APPI (Associazione Professionale Psicomotricisti Italiani) con sede a Verona;
è socio fondatore, nel 2000, dell’AIPC (Associazione Italiana Psicoterapia Corporea), sezione italiana di EABP (European Association for Body-psychotherapy);
ha attivato o sostenuto la nascita di alcune Scuole di Psicomotricità in Italia;
nel 2009, congiuntamente con la Facoltà di Scienze della Formazione e dal 2015 con la Facoltà di Medicina dell’Università di Verona Area Scienze della Vita e della Salute, l’ISPR di Parigi e l’Università di Murcia (Spagna) ha attivato il Master Internazionale Universitario in Psicomotricità;
ha attivato, congiuntamente al CITAP (Spagna), FFP (Francia) e NEOPRAXIS (Portogallo), il Congresso Mediterraneo di psicomotricità e rilassamento;
ha realizzato a Verona tre Congressi Internazionali (1999, 2004, 2017) e il IX Congresso Mondiale di Psicomotricità (2010);
è ente accreditato Regione Veneto per la Formazione Continua;
dal 21.07.2017 è accreditato presso il MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) ai sensi della Direttiva 170/2016.
ATTIVITA’ SCIENTIFICHE
Seminari e Giornate di studio
Convegni e Congressi a livello nazionale ed internazionale
ReS, Ricerche e Studi, Rivista di Psicomotricità, quadrimestrale
Pubblicazioni monografiche e creazione di una collana di Psicomotricità
FORMAZIONE
Scuola triennale professionale di Psicomotricità;
Corso biennale di Rilassamento,
CITP, Certificato Italiano in Tecniche Psicocorporee;
CISTC, Certificato Internazionale in Scienze e Tecniche del Corpo, rilasciato dall’OIPR di Parigi;
Master Universitario Internazionale in Psicomotricità in collaborazione con Università italiane ed europee;
Corso biennale per formatori in Psicomotricità;
Corso biennale per formatori ai metodi di rilassamento secondo “J. Bergès” e secondo “G.B. Soubiran”;
Corsi monotematici su varie tecniche psico-corporee;
Corsi monotematici di approfondimento per operatori del settore pedagogico, scolastico e riabilitativo-terapeutico;
Progetti specifici di formazione per operatori della Scuola, della Sanità e del Sociale.
ATTIIVTA’ CLINICA
consulenza medico-specialistica
consulenza psicologica e psicomotoria
test psicologici e psicomotori
psicoterapia individuale, di coppia
osservazione, esame e diagnosi psicomotoria
valutazione neuropsicologica e presa in carico dei DSA (difficoltà scolastiche) e ADHD (iperattività) e disturbi dello spettro autistico
rilassamento individuale e di gruppo, per bambini e adulti
fisioterapia per l’età evolutiva, logopedia, osteopatia
ALTRE ATTIVITA’
attività psicomotoria di gruppo in ambito preventivo-pedagogico per bambini, adolescenti e adulti
attività psicomotoria e-o grafomotoria nelle Scuole per gruppi-classe
orientamento scolastico e professionale, sostegno pedagogico-didattico
supervisione per psicologi e psicomotricisti
formazione psicologica e psicocorporea per genitori
formazione psicologica e psicomotoria per responsabili aziendali
gruppi di guida psicologica e psicomotoria per mamme in gravidanza e mamme-bambini nel corso del primo anno di vita; gruppi di massaggio infantile genitori-figli