14/10/2025
𝐂𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐢 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢: 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐫𝐦𝐞 🚨
Un callo non è solo un problema estetico, ma un vero segnale che i tuoi piedi stanno soffrendo. Le ipercheratosi si formano infatti quando le pressioni in un determinato distretto sono eccessive.
Scarpe strette, attriti continui, postura scorretta o sport intensi possono farli comparire… ma dietro ad una callosità si può nascondere molto di più.
👉 Quando preoccuparsi?
Se il callo torna frequentemente, è doloroso e associato a infezioni oppure noti ematomi al suo interno, potrebbe indicare alterazioni del passo o essere un campanello d’allarme dper problematiche più complesse. Lo sapevi cche i cosiddetti occhi di pernice vanno in diagnosi differenziale con le verruche?
COSA NON FARE:
Tagliarlo da soli con lamette o forbici-->rischio infezioni!!
Usare cerotti callifughi senza controllo-->questi in modo particolare contengono acidi che non sono selettivi, rischiano di creare una lesione più profonda
Ignorarlo pensando che passerà
✅ Cosa fare invece:
Rivolgerti a un podologo: con una valutazione funzionale individua la causa, tratta il callo in sicurezza e ti aiuta a prevenirne la ricomparsa con soluzioni personalizzate (plantari, calzature, esercizi).
Ricorda: un piccolo callo può essere il primo segnale di un problema più insidioso. Non sottovalutarlo.
📍Laboratorio Podologico, Viareggio
✉️ info@laboratoriopodologico.com
📞 Francesco: +39 333 537 2583
📞 Emiliano: +39 333 118 5648