12/02/2025
Torno a parlare di un argomento che mi sta molto a cuore e che, purtroppo, è ancora poco conosciuto: la CAA (comunicazione aumentativa alternativa). E lo faccio perché ormai in rete si trova qualsiasi informazione, ma NON è detto che le informazioni disponibili siano veritiere! Sfatiamo quindi uno dei grandi falsi miti sulla CAA, quello per cui si pensa che tale approccio possa essere utilizzato solo con bambini ed adulti che sono in grado di leggere e scrivere. Questa affermazione è totalmente errata e vi spiego perché: qualsiasi approccio di riabilitazione che ha come obiettivo l’aumento della partecipazione del soggetto con bisogni speciali nei suoi contesti di vita, e quindi un eventuale progetto di CAA, si basa sull’assunto fondamentale che sia personalizzato ed individualizzato sulle esigenze del soggetto. Ma cosa significa? Significa che, prima di avviare un intervento di CAA, viene effettuata una valutazione specialistica per individuare le competenze comunicative nella persona e viene declinato un piano di intervento che vada a sfruttare le competenze disponibili e le aumenti, potendo ricorrere a strumenti di CAA che non richiedano al soggetto necessariamente di sapere leggere e scrivere. Nel progetto di CAA si va infatti a designare uno strumento di comunicazione che il soggetto possa utilizzare in modo autonomo nei suoi contesti di vita. E allora come posso pensare di dare un sistema con tastiera ed uscita in voce ad un bambino di 4 anni, chiedendogli di scrivere ciò che vuole comunicare? NON posso, perché non mi aspetto (neanche da un soggetto, senza difficoltà) che sia in grado di scrivere a quella età. E allora cosa conterrà il sistema di comunicazione che propongo al bambino? DIPENDE, da tantissimi fattori, e non esiste una ricetta magica che permetta di individuarlo senza una valutazione accurata delle competenze del soggetto con bisogni comunicativi complessi e delle sue esigenze comunicative, in relazione ai vari contesti di vita. La CAA è un mondo complesso e molto specifico, diffidate da chi propone questo approccio in modo aspecifico e non personalizzato! Se vuoi saperne di più, commenta il post e dimmi quali domande / dubbi hai! ⬇️