Laboratorio erboristico spagyrico di Luigi Vernacchia
Cos'è la Spagyria
Per Spagyria si intende una tecnica particolare di elaborazione di materie provenienti dai tre regni della Natura, al fine di esaltare al massimo grado quelle che sono le virtù potenziali dei loro principi attivi. Questa antichissima arte consiste nel separare i tre principi base delle piante, purificarli separatamente e ricongiungerli in un unico essere incorruttibile nel tempo in quanto non contiene impurezze. Ma passiamo adesso a spiegare nei passaggi più importanti quella che è stata la Tecnica vera e propria di elaborazione. Per prima cosa la pianta presa in esame viene divisa in tre parti uguali, nella prima verrà estratto l'olio essenziale solitamente in corrente di vapore o per spremitura, se sono agrumi, dopo di che viene purificato tramite ridistillazione in cucurbita a bassa temperatura. L'operazione successiva consiste nel prendere la seconda parte di pianta e calcinarla in un crogiolo chiuso ad una temperatura non superiore a 400°C. La cenere ottenuta viene lisciviata con acqua distillata al fine di estrarre tutti i sali solubili i quali si purificheranno finchè non saranno completamente bianchi. La terza operazione consiste nel mettere a fermentare l'ultima parte restante, che con particolari accorgimenti trasformerà la cellulosa in alcool, il quale verrà rettificato tramite rettificazione in matraccio a collo lungo, in modo che risulti molto concentrato e contenente solo principi attivi volatili. Fatto ciò lo si "Mineralizza" facendolo "circolare" su una parte del sale precedentemente descritto, indi lo si distilla, e avremo così il terzo principio perfettamente preparato. L'ultima operazione consiste nel riunire queste tre sostanze in una certa proporzione, in modo da ottenere esattamente quello che gli antichi spagyri chiamavano "Quintessenza"
Per l'acquisto dei prodotti
http://www.eurofarmacia.it/catalogsearch/advanced/result/?dir=desc&limit=15&order=price&produttore=ALKAEST+Di+Luigi+Vernacchia