- Che cos’è la Psicomotricità Funzionale
La psicomotricità funzionale non pratica interventi settoriali simili alla riabilitazione ma, avendo una visione globale dell’individuo, attraverso attività a mediazione corporea stimola le funzioni operative, le funzioni di relazione e quelle energetico-affettive con un percorso educativo studiato rispettando la dimensione evolutiva dell’individuo. Tale disciplina considera lo sviluppo neurologico, psico-affettivo e relazionale della persona. Nell’infanzia e nell’adolescenza supporta il percorso evolutivo, potenziando le capacità espressive, creative e comunicative. Negli adulti la pratica psicomotoria aiuta ad ampliare la propria consapevolezza e l’attenzione alle tensioni fisiche alleggerendo di conseguenza anche le tensioni emotive al fine di raggiungere una maggiore sintonia corpo-mente (concentrazione e volontà) e affrontare sempre più coscientemente le dinamiche relazionali che ogni individuo incontra nel quotidiano. Lo psicomotricista funzionale, inoltre, si colloca come figura utile per le persone con difficoltà o disturbi psichici, con relativi ritardi ed impacci motori, nei casi relativi ai disagi dell’apprendimento ed alla ipercinesi. In queste particolari situazioni l’intervento potrà essere frutto di uno studio coordinato con altre figure professionali di neuropsichiatria, logopedia, fisioterapia, pediatria, ecc. affinché sia possibile ripristinare nell’individuo l’equilibrio funzionale operativo o relazionale che non ha raggiunto un adeguato livello evolutivo. Per informazioni: Michela 347 0335386
- Gruppo di Auto Mutuo Aiuto “I colori del dolore” In sostegno all’elaborazione del Lutto
L’Arci Solidarietà Versilia organizza, da qualche anno, due Gruppi AMA, divisi per fasce di età e necessità, in sostegno all’elaborazione del Lutto. All’interno dei gruppi non esiste una figura professionale ma sono gestiti da una persona (Facilitatore) affinché vengano rispettate poche semplici regole:
ascolto;
assenza del giudizio;
segretezza;
puntualità. Quando muore una persona cara dovremmo avere tutto il tempo necessario per piangere, parlarne, condividere gli stati d’animo che attraversiamo ma, per il mondo che ci circonda, dovrebbe essere sempre tutto troppo veloce, fast come il cibo, fast anche le sensazioni, i sentimenti … i drammi. Il Gruppo serve a dedicare a se stessi due ore ogni quindici giorni durante le quali sarà possibile parlare con persone che possono comprendere appieno i nostri stati d’animo perché anche loro stanno passando la medesima esperienza e quindi essere di supporto reciproco nel percorso di elaborazione. Gruppo Genitori/Coniugi:
Croce Verde di Viareggio: mercoledì dalle 18,30 alle 20
Gruppo Figli/Amici:
Via del Forcone n. 10/a – Viareggio: mercoledì dalle 18,30 alle 20-
Prima di accedere al Gruppo è necessario un colloquio con la Facilitatrice -
Silvia Canfailla 3498107007.