05/08/2019
Nella maggior parte dei casi le vene varicose sono espressione di un’insufficienza circolatoria venosa, condizione dovuta a un difficoltoso reflusso del sangue venoso al cuore.
Ma le vene varicose possono essere conseguenza di svariati disturbi, quali: trombi a carico delle vene profonde, compromissione dei vasi, deficienza della p***a muscolare, obesità e sedentarietà.
Al di là dei disturbi estetici, le vene varicose possono provocare sintomi come caviglie gonfie, crampi muscolari, gambe gonfie e stanche, percezione costante di freddo e teleangectasie, cioè ingrossamenti dei vasi sanguigni. Tra le cause più rilevanti sono da considerare l’età, un’occupazione che richiede di stazionare molto tempo in piedi, l’obesità e il numero di gravidanze. Invece per quanto riguarda l’ereditarietà, pur non essendo stata dimostrata scientificamente, una predisposizione familiare è evidente.