Dott. Giacomo Parrini - Psicologo Psicoterapeuta

Dott. Giacomo Parrini - Psicologo Psicoterapeuta Iscritto all'Albo degli Psicologi della Toscana, Sezione A (Iscrizione n°8236)

.Nel corso della vita, a poco a poco, scopriamo chi siamo veramente.E man mano che ci scopriamo, ci perdiamo- Haruki Mur...
18/01/2023

.
Nel corso della vita, a poco a poco, scopriamo chi siamo veramente.
E man mano che ci scopriamo, ci perdiamo

- Haruki Murakami -

.Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri- Arthur Schopenhauer -              ...
16/08/2022

.
Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri

- Arthur Schopenhauer -

“Le persone più belle che ho incontrato sono quelle che hanno conosciuto la sconfitta, la sofferenza, la lotta, la perdi...
07/07/2022

“Le persone più belle che ho incontrato sono quelle che hanno conosciuto la sconfitta, la sofferenza, la lotta, la perdita e hanno trovato il loro modo di risalire dalle profondità”

(E. Kubler Ross)

Proprio come il fiore di loto… considerato sacro da tante civiltà.

Mi ha sempre affascinato, simile ad una ninfea, affonda le sue radici nel fango e nel pantano delle paludi. Di notte i petali si chiudono e il fiore sprofonda nel fango, per poi innalzarsi all’alba di nuovo, intatto e senza resti di impurità.

Una bella metafora della nostra vita…

.😮‍💨La respirazione non è semplicemente un’operazione meccanica: è un aspetto del fondamentale ritmo corporeo di espansi...
09/05/2022

.
😮‍💨La respirazione non è semplicemente un’operazione meccanica: è un aspetto del fondamentale ritmo corporeo di espansione e contrazione che si manifesta anche nel battito cardiaco.

Più ancora, è un’espressione della spiritualità del corpo…

🧘🏼‍♀️Se siamo rilassati e calmi, respiriamo adagio e senza sforzo.
Negli stati di profonda emozione invece la respirazione diventa più rapida e intensa.

😱Se abbiamo paura, inspiriamo a scatti e tratteniamo il respiro.

😬Se siamo tesi, la respirazione è poco profonda. E’ vero anche il contrario: inspirando profondamente favoriamo il rilassamento del corpo.

Negli anni seguenti alla terapia con Reich ho lavorato sulla mia respirazione, prima divenendone più consapevole, poi effettuando gli esercizi di respirazione bioenergetica.
Essi differiscono dai normali esercizi di respirazione perché mirano a far acquisire un modo di respirare profondo, naturale e involontario.

Non insisterò mai abbastanza sull’importanza che ha avuto per me questo lavoro: ha migliorato la mia salute, ha dato più vigore alla mia vita e mi ha consentito di affrontare più liberamente e facilmente qualsiasi situazione di stress.

➡️Respirare profondamente è sentire profondamente.

Se respiriamo in profondità nella cavità addominale, quella regione si anima. Se la nostra respirazione non è profonda, reprimiamo certi sentimenti associati all’addome.

😢 Uno di questi è la tristezza… poiché l’addome è interessato al pianto profondo.
Tratto da “La spiritualità del corpo” di A. Lowen

(Foto scattata da me 😁)

.Nel Giappone dell’era Meiji, Keichu era il capo di una cattedrale di Kyoto. Un giorno il governatore di Kyoto andò per...
26/04/2022

.

Nel Giappone dell’era Meiji, Keichu era il capo di una cattedrale di Kyoto. Un giorno il governatore di Kyoto andò per la prima volta a fargli visita.
Il suo aiutante presentò il biglietto del governatore, sul quale era scritto: Kitagaki, Governatore di Kyoto.

«Io non ho nulla a che fare con questo individuo» disse Keichu al suo aiutante. «Digli che se ne vada».
L'aiutante andò a restituire il biglietto con molte scuse.

«E' stata colpa mia» disse il governatore, e con una matita cancellò le parole 'Governatore di Kyoto'. «Torna ad annunciarmi al tuo maestro».
«Oh, è Kitagaki?» esclamò il maestro quando lesse il biglietto. «Voglio vedere quest'uomo».

➡️I pregiudizi che nascono quando si entra in contatto con persone che appartengono ad una certa categoria (che sia etnica, religiosa, politica o quant’altro) semplificano la realtà e ci aiutano a comprenderla meglio; da un punto di vista clinico anche la diagnosi permette di inquadrare il paziente all’interno di una certa categoria diagnostica.

Tutto molto utile ma da usare con cautela!
Pre-giudizi, etichette possono diventare barriere che ostacolano il contatto empatico con l’altro.

➡️ Dietro ad ogni etichetta, ad ogni ruolo, ad ogni posizione sociale c’è sempre una 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 con la sua storia, i suoi sogni, le sue passioni ed emozioni... che sono diversi da quelli di chiunque altro!

Sediamoci, ascoltiamola e facciamo la sua conoscenza

🕊 Pasqua🖋L’etimologia della parola si riconduce all’ebraico “pasah” che significa propriamente🔜 passare oltreNella relig...
17/04/2022

🕊 Pasqua

🖋L’etimologia della parola si riconduce all’ebraico “pasah” che significa propriamente

🔜 passare oltre

Nella religione ebraica il passare oltre si riferiva all’ultima piaga d’Egitto nella quale l’angelo della Morte procedeva senza fermarsi davanti alle porte bagnate di sangue degli agnelli sacrificali, per risparmiare i primogeniti del popolo eletto. Ma il passare oltre si riferiva anche al passaggio del popolo dalla condizione di schiavitù a quella di libertà.

Nella religione Cristiana indica il passare oltre la morte per risorgere a nuova vita.

➡️ Nella psicologia il passare oltre riveste un’enorme importanza…

Abbandonare e passare oltre nelle situazioni pesanti, abbandonare modalità emotive e comportamentali che chiudono all’interno di cliché e storie già scritte..
rimanere incastrati all’interno di tutto questo senza la capacità né il coraggio di passare oltre comporta un enorme ostacolo al nostro naturale cambiamento.

Per cambiare serve lasciar andare,
avere il coraggio di lasciare il controllo,
liberarsi da pesi inutili.

questo comporta sofferenza e “morte” ma…

Serve prima Morire

per rinascere
Buona Pasqua a tutti!

Dott. Giacomo Parrini

.marzo 2020: l’OMS dichiara pandemia e tutto il mondo, colto alla sprovvista, si trova ad affrontare un nemico nuovo, te...
17/03/2022

.
marzo 2020: l’OMS dichiara pandemia e tutto il mondo, colto alla sprovvista, si trova ad affrontare un nemico nuovo, temibile e invisibile.

marzo 2022: sono trascorsi due anni… due anni di incertezze nei confronti del futuro, di impegno da parte di tutti, di appello costante allo spirito di sacrificio, tra prevenzione e limitazioni…

Tutto questo per tornare progressivamente alla normalità…

proprio quando l’umanità sta iniziando pian piano a rialzarsi, un nuovo nemico chiamato GUERRA torna a minacciare la tranquillità, la voglia di normalità e la sicurezza, uno di bisogni fondamentali dell’uomo.

Non posso non pensare agli archetipi… i modelli profondi del nostro funzionamento psichico, le forme primarie delle esperienze vissute dall’umanità che risiedono nell’inconscio collettivo, e quindi nell’inconscio di tutti noi…

Non posso non pensare al DISTRUTTORE

L’archetipo del distruttore emerge da una situazione di tremendo dolore, un lutto, una separazione, o dalla constatazione della fine di un progetto a cui credevamo tanto… tutto questo, improvvisamente e violentemente, finisce nel vuoto, nel nulla.

In queste circostanze la morte non può più essere nascosta o negata.

Ma c’è una cosa che fa ancora più paura della morte stessa e questo è la sensazione di vivere una vita priva di senso.

Il paradosso é che, per alleviare la sofferenza, serve accettare in primis l’inevitabilità del dolore e della morte, ma al tempo stesso cercare un proprio significato alla vita.

Il distruttore lascia un vuoto enorme, che può terrorizzare, ma al tempo stesso regala un’enorme opportunità… quella di stare in questo vuoto e imparare ad abitarlo, lasciando andare tutto ciò che non ci appartiene e trovare in esso quel germoglio che è appunto il proprio senso delle cose…

Ognuno può trovare il proprio senso, la forza che muove il proprio mondo…

Il senso può essere la spiritualità, l’ironia, la solidarietà, la compassione, l’amore o l’amicizia… o molto altro…

Tale senso è ciò che ci rende umani e niente al mondo potrà mai sottrarcelo…

nemmeno la guerra con i suoi crimini

***ck

.😱 Si può dire che la paura è la madre di tutte le emozioni…senza di essa le varie specie viventi non sopravvivrebbero.⚔...
31/01/2022

.
😱 Si può dire che la paura è la madre di tutte le emozioni…

senza di essa le varie specie viventi non sopravvivrebbero.
⚔️ La paura però spesso viene considerata come un nemico da combattere, un qualcosa di dannoso che deve essere messo a tacere… e sicuramente lo è quando diventa eccessiva tanto da interferire con la vita della persona.
👉 Ma cos’è la paura e come si distingue dall’ansia e dal panico?

📝 La paura è una risposta fisiologica e psicologica adattiva ad una minaccia REALE, che induce l’organismo a prepararsi ad una reazione di attacco o di fuga.

👻 L’ansia invece spesso non si lega ad una minaccia reale ma ad una FANTASMATICA, ovvero che deriva da un’impressione sensoriale, un pensiero, una fantasia che si basa su vicende passate che si traducono in previsioni catastrofiche del futuro.
👉 Molto più spesso vedo sempre più nei pazienti che soffrono di disturbi d’ansia la difficoltà ad ascoltare il corpo, a sentire cosa prova senza cercare subito di bloccare la sensazione.
🧘🧘‍♀️Per far sì che la paura non prenda possesso del nostro corpo è opportuno sentirla, esplorarla e concedersela per conoscerla meglio…per quanto spiacevole possa essere.

🤓 ciò che si conosce alla fine non fa più paura.

.Oggi è la giornata mondiale dell’abbraccio…🫂C’è tanto bisogno di contatto e di abbracci… specialmente in tempo di covid...
22/01/2022

.
Oggi è la giornata mondiale dell’abbraccio…

🫂C’è tanto bisogno di contatto e di abbracci… specialmente in tempo di covid.

🌳oggi ho un compito per te:

Ti consiglio di scegliere un albero e abbracciarlo…
magari raccontandogli una storia…

L’umore sicuramente cambierà

📝 è un modo per tornare bambini, per respirare profondamente e ricontattare le nostre radici… con importanti effetti terapeutici e di prevenzione (Vedi silvoterapia o forest bathing).

👉🏻Lo hai mai fatto? Che sensazioni ti ha dato?

✅Se non hai abbracciato un albero forse oggi è il giorno giusto per farlo! puoi farmi sapere la tua esperienza qui nei commenti 👇🏻

.“I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato”- Keith Haring -Per avere un dialogo con la p...
18/01/2022

.
“I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato”

- Keith Haring -

Per avere un dialogo con la parte più profonda di noi stessi occorre contattare il nostro bambino interiore che alberga dentro di noi.

E il modo migliore per farlo è usare il pensiero originale, che è simile a quello dei bambini, semplice, immediato, emotivo e diretto.

Come possiamo evocarlo?
Usando la nostra creatività!
Iniziamo subito! Come la maggior parte delle opere di Keith Haring questa non ha un titolo…

Trovalo tu e scrivilo nei commenti! 👇

Ma prima…

1️⃣ chiudi gli occhi
2️⃣ respira profondamente
3️⃣ apri gli occhi, guarda il murales…

cosa ti suscita? …….

Ecco adesso sei pronto per dargli un titolo 😉

.⛷il 29 dicembre sono riuscito a ritagliarmi un giorno per poter andare a sciare… giornata bellissima!! poi, all’ultima ...
03/01/2022

.
⛷il 29 dicembre sono riuscito a ritagliarmi un giorno per poter andare a sciare… giornata bellissima!! poi, all’ultima pista, una cunetta vista all’ultimo mi fa perdere il controllo degli sci. Sto bene ma il trauma facciale mi costringe nei prossimi giorni ad un intervento e a fermarmi per un’altra settimana.

🤦‍♂️Ora chiunque potrebbe dire “che sfiga!”, oppure “mai ‘na gioia!”… eh in effetti un po’ è cosi… dolore, fastidio, programmi, appuntamenti e impegni cancellati…

Eppure questo incidente mi ha regalato qualcosa e mi ha anche fatto ricordare la storia della monaca Chiyono che, dopo aver rotto il secchio d’acqua durante il trasporto notturno, scriveva:

“in mille e un modo ho cercato di tenere insieme il secchio sperando che il debole bambù non si rompesse mai.
All’improvviso il fondo ha ceduto. Niente più acqua, niente più luna nell’acqua - il vuoto nelle mie mani.
Poi alzando gli occhi al cielo ho visto la vera luna e mi sono resa conto in quel momento che prima stavo ammirando solo il suo riflesso”

🤕L’incidente accade ed è imprevedibile ma in qualche modo noi tutti ne creiamo le condizioni. Sicuramente avevo sollecitato fin troppo il mio “bambù”, che poi si è rotto regalandomi però un grande insegnamento…

📝Mi ha insegnato il rispetto dei propri limiti, l’ascolto dei segnali del corpo… perché se vengono ignorati è il corpo stesso che ci costringe a fermarci.

📝Mi ha insegnato che il controllo serve, ma non è sufficiente ad evitare l’imprevisto, che a sua volta va accettato, affrontato e colto come un’opportunità di cambiamento e di auto consapevolezza.

📝Ma la cosa principale che ho imparato che spesso serve fermarsi in questa vita frenetica, mettersi al centro per prendersi cura di se stessi, sia fisicamente che emotivamente, per poi tornare a prendersi cura dell’altro.

.E tu scrivimi, scrivimi, se ti viene la vogliaE raccontami quello che faiSe cammini nel mattino e t′addormenti di seraE...
24/12/2021

.
E tu scrivimi, scrivimi, se ti viene la voglia
E raccontami quello che fai
Se cammini nel mattino
e t′addormenti di sera

E se dormi, che dormi
e che sogni che fai

E tu scrivimi, scrivimi,
per il bene che conti
Per i conti che non tornano mai
Se ti scappa un sorriso
e ti si ferma sul viso
Quell'allegra tristezza che c'hai
Qui la gente va veloce
ed il tempo corre piano

Come un treno dentro a una galleria
Tra due giorni è Natale
e non va bene e non va male

Buonanotte, torna presto e così sia!

Francesco De Gregori - Natale
Tantissimi auguri di buone feste a tutti!

Va bene così come sei,Non devi dimostrare niente…A nessuno!ricorda:1.👩‍🎓 La vita non è un esame, non riceviamo alcun vot...
13/12/2021

Va bene così come sei,
Non devi dimostrare niente…
A nessuno!

ricorda:
1.👩‍🎓 La vita non è un esame, non riceviamo alcun voto dalla commissione… è importante però darsi dei feedback e chiederli… sono un ottimo spunto per riflettere su se stessi e mettersi in discussione

2. 💪 La tendenza a motivarsi per migliorarsi è sana…alzare sempre il tiro, ossessionarsi sull'obiettivo non lo è… porta solo a frustrazione e insoddisfazione rispetto a se stessi

3. ❤️ L’amore si dà e si riceve in modo incondizionato. Se è vincolato ad un determinato comportamento/atteggiamento che viene richiesto dall'altra persona non è amore… è una forma di ricatto.
Va bene così come sei...
e tu aggiungeresti altre motivazioni per ricordare meglio questo concetto?
se ti va scrivimele nei commenti! ⬇️
e se ti è piaciuto il post metti un 👍🏻 e condividilo nelle stories ✔️.

"nostalgia" - dal termine greco nostos (ritorno) e algos (dolore)… 👉 Una forma di desiderio di casa quando ne siamo lont...
08/12/2021

"nostalgia" - dal termine greco nostos (ritorno) e algos (dolore)…

👉 Una forma di desiderio di casa quando ne siamo lontani, ma anche il desiderio di cose passate.

🎞Vi sarà sicuramente capitato di sfogliare un vecchio album di fotografie e provare emozioni diverse, sorpresa, divertimento «guarda che viso tondo avevo!» - ma anche tristezza, per i legami andati perduti e le speranze ormai svanite.
Il piacere generato dai ricordi è qualche cosa di caldo e malinconico insieme, e infatti, non a caso, spesso viene definito "dolceamaro".
😔 Troppa nostalgia vi può lasciare in uno stato sospeso, a metà tra un presente insoddisfacente e un passato affascinante ma irraggiungibile che genera rimpianto… anche se…

⌚️ ad un livello di intensità più basso una sana nostalgia può ricontattarci con un ricordo che si credeva perduto, creando una sensazione positiva di appartenenza, di identità e di continuità.

👨‍🎓 Un sorprendente numero di ricerche recenti hanno messo in evidenza i vantaggi del concedersi qualche riflessione nostalgica… alcuni suggerimenti:

👉 rileggi vecchie lettere
👉 fai una lista dei ricordi più cari

poi chiediti: cosa sto provando? cosa si muove nel corpo?

in fondo la nostalgia può far male, ma può anche diventare un bellissimo tuffo nel passato!

🧐 Conformarsi o ribellarsi?riflettendo sui colloqui che ho avuto in settimana mi è capitato più volte di trovarmi di fro...
06/12/2021

🧐 Conformarsi o ribellarsi?

riflettendo sui colloqui che ho avuto in settimana mi è capitato più volte di trovarmi di fronte a due tendenze contrapposte…

👉 desiderio di conformarsi VS desiderio di ribellarsi

🧐 Il primo si poggia sul bisogno di essere accettato, stimato e apprezzato dagli altri, ma spesso porta ad omologarsi, a limitare la propria creatività e l’espressione della propria identità. Sicuramente in molti momenti della nostra vita è opportuno conformarsi, rispettare norme e regole per vivere serenamente insieme agli altri… tuttavia…

👥 Una sana ribellione mi piace, permette la riflessione e il cambiamento continuo, il vedere varie sfaccettature in ogni cosa uscendo dall’ottica bianco/nero, giusto/sbagliato, buono/cattivo.

🧛 La ribellione mi ricorda l'archetipo del f***e proprio per il suo modo di essere ribelle... essere ribelle non significa lottare contro qualcuno o qualcosa, significa scoprire la propria vera natura ed eesere determinati a vivere in base a essa.

💪 La tendenza alla ribellione sfida a essere coraggiosi a sufficienza per assumersi la responsabilità delle proprie scelte, dei propri successi, dei propri fallimenti e della propria vita.
tu quanto ti senti ribelle? in quale ambito si esprime la tua ribellione?
scrivimelo nei commenti!

.Il coraggio di…😱 Sentire la paura🗑 Lasciare andare vecchie storie che mortificano💪 Fare tutto quello che temi🗣 Comunica...
03/12/2021

.
Il coraggio di…

😱 Sentire la paura
🗑 Lasciare andare vecchie storie che mortificano
💪 Fare tutto quello che temi
🗣 Comunicare apertamente
🤧 Esprimere ciò che senti
✋ Dire di NO
👋 Dire addio al passato per entrare da padrone nel tuo futuro
e tu cosa riesci a fare per guadagnarti la felicità?

Corre sotto i ponti
non ritornaIl suo volo orizzontale
Cancella il tempo.A noi
il suo volo eterno
Dice tutto.L’acqua non...
01/12/2021

Corre sotto i ponti

non ritorna
Il suo volo orizzontale

Cancella il tempo.
A noi

il suo volo eterno

Dice tutto.
L’acqua non lo sa

e non se ne cura.
Si limita a scorrere

E a dire addio.

- "Scorrere" - José Emilio Pacheco

🏔 - Vorrei sentirmi sempre sulla “vetta” - Può capitare spesso di pensarlo, ma sempre meglio evitare questi pensieri…⁉️ ...
29/11/2021

🏔 - Vorrei sentirmi sempre sulla “vetta” -
Può capitare spesso di pensarlo, ma sempre meglio evitare questi pensieri…

⁉️ Perché? semplicemente perché non è possibile!

La vetta va assaporata e goduta finché dura, senza aggrapparsi a questa sensazione perché come ogni cosa anch’essa passerà... e una volta conclusa questa sensazione? cosa succede?

Ne abbiamo altre!
🏞 Abbiamo per esempio il rilassamento di una valle,
🌲 il timore misto a curiosità di un bosco ignoto e oscuro,
❄️ la sorpresa della neve o la tristezza della pioggia… va bene tutto!
👉 Cosa c'è di male nell'essere giù?
È un rilassamento, un rallentare, un atto di introspezione…

🏔 La vetta è bella perché dà
eccitazione, ma nessuno può vivere in uno stato di continua eccitazione.
👉 e tu come reagisci quando ti senti nella “valle”?

Indirizzo

Via Leonida Repaci, 16
Viareggio
55054

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giacomo Parrini - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giacomo Parrini - Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare