Dott.ssa Martina Chiusalupi - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Martina Chiusalupi - Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Martina Chiusalupi - Psicologa Psicoterapeuta, Psicologo, Via Leonida Repaci, 16, Viareggio.

Sostegno psicologico e consulenza rivolti ad adolescenti, adulti e coppie.

-> Disturbi d'ansia
-> Disturbi dell'umore
-> Disagio psicosomatico
-> Gestione dello stress
-> Psiconcologia
-> Promozione del benessere psicofisico

11/11/2025

Buone notizie per l’educazione affettiva e sessuale.
È stato ritirato l’emendamento che ne limitava l’introduzione nelle scuole medie: un passo nella giusta direzione per il benessere psicologico e relazionale delle nuove generazioni.

La Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi e dell’Ordine della Toscana, Maria Antonietta Gulino, aveva espresso preoccupazione in una lettera inviata al Ministro Valditara lo scorso 17 ottobre, sottolineando come la scuola sia il luogo dove si costruiscono consapevolezza, rispetto e capacità di riconoscere le proprie emozioni.

Un segnale positivo per una società che vuole crescere nella conoscenza e nel rispetto reciproco.

Maria Antonietta Gulino - Presidente CNOP

19/10/2025

🛑 DDL SENZA IL NOSTRO CONSENSO🛑

Non possiamo rimanere in silenzio di fronte al disegno di legge che mira a eliminare l'Educazione Affettiva e Sessuale (EAS) dalle scuole.

Non si tratta di un banale scontro ideologico, ma di una battaglia per la salute, la sicurezza e la consapevolezza dei nostri adolescenti.

L'ignoranza non è mai protezione, è vulnerabilità.

L'idea che la scuola debba astenersi da questi argomenti, lasciandoli interamente al caso o alle famiglie (spesso non attrezzate per affrontarli), è smentita in modo categorico dai dati sulla salute pubblica.

Siamo di fronte a un'emergenza silenziosa che l'EAS è chiamata ad arginare.

♦️Educazione Affettiva: Non Solo Prevenzione Fisica

L'Educazione Affettiva e Sessuale non è una "lezione sul sesso", ma un intervento complesso e multidisciplinare che risponde a bisogni psicologici fondamentali:

♦️ Educazione al consenso e riconoscimento della Violenza: Il punto più cruciale.

L'EAS fornisce il vocabolario e la consapevolezza per stabilire relazioni sane. Insegna ai ragazzi che la sessualità è basata sul consenso libero ed entusiasta e che "no" significa sempre no. È allarmante il dato secondo cui meno della metà degli adolescenti (45,7%) sa riconoscere concretamente atti violenti (dato IRPPS). Rimuovere l'EAS significa lasciarli più indifesi di fronte al bullismo omofobico, alla violenza di genere e alle relazioni tossiche, precludendo loro lo sviluppo di un senso critico su ciò che è accettabile in un rapporto.

♦️ Gestione emotiva e riconoscimento del desiderio:

Le relazioni affettive e sessuali in adolescenza sono spesso caotiche. La scuola, attraverso l'EAS, può offrire uno spazio sicuro e non giudicante dove normalizzare le emozioni, discutere di identità di genere, orientamento sessuale e imparare a comunicare i propri desideri e i propri limiti.

♦️I dati sanitari che rivelano la necessità dell'EAS

I dati ufficiali ci mostrano come la mancanza di informazioni chiare e continuative esponga i giovani a rischi sanitari crescenti:

♦️L'uso inconsistente del pr********vo: I dati ISTAT/HBSC-Italia evidenziano chiaramente una gestione del rischio insufficiente. Solo circa il 61% dei ragazzi e il 57% delle ragazze tra i sessualmente attivi (15-17 anni) dichiara di aver utilizzato il pr********vo nell'ultimo rapporto. A 17 anni, queste percentuali scendono ulteriormente. Se i nostri giovani non usano in modo sistematico il metodo contraccettivo più efficace contro le infezioni, è evidente che l'informazione che stanno ricevendo non è efficace.

♦️L'allarme Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST): La conseguenza diretta di un sesso non protetto è l'aumento delle IST. Le segnalazioni di infezioni come Clamidia, Gonorrea e Sifilide sono in crescita in Italia. Tra i giovani di 15-24 anni, l'incidenza della Clamidia è addirittura circa tripla rispetto ad altre fasce di età. Questo non è solo un dato medico; è il segnale che una generazione è esposta a rischi per la sua salute che potrebbero avere conseguenze a lungo termine.

La scuola, in questo senso, non si sostituisce alla famiglia, ma la affianca fornendo un'informazione scientifica, paritaria e priva di tabù. Togliere l'EAS in nome di una presunta protezione etica e ideologica significa, paradossalmente, spingere i giovani a informarsi in autonomia, spesso tramite fonti non verificate come il web o la pornografia, esponendoli a messaggi distorti e pericolosi.

Se la politica ha a cuore il benessere dei cittadini e del loro futuro, deve investire in un'Educazione Affettiva e Sessuale seria, obbligatoria e condotta da professionisti qualificati. Ignorare i dati e rimuovere l'EAS è una scelta che mette a rischio la salute, la sicurezza e il futuro psicologico dei nostri giovani e delle loro famiglie.

Educare per proteggere. Tutte e tutti.

Avvisiamo che lo studio di psicoterapia rimarrà chiuso per ferie dal 15/08 al 24/08.Per prenotare colloqui o nuove prese...
11/08/2025

Avvisiamo che lo studio di psicoterapia rimarrà chiuso per ferie dal 15/08 al 24/08.

Per prenotare colloqui o nuove prese in carico per settembre contattare il
327-2158492

BUONE VACANZE A TUTTI!

Indirizzo

Via Leonida Repaci, 16
Viareggio
55049

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Martina Chiusalupi - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Martina Chiusalupi - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Mi presento

Mi chiamo Martina Chiusalupi, e sono psicologa clinica e della salute.

Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia presso l’Università di Pisa con votazione 110/110 e lode. Attualmente mi sto specializzando in Psicoterapia Umanistico - Bioenergetica, presso l'Istituto Psicoumanitas di Pistoia. Sto inoltre seguendo una formazione per il sostegno al paziente oncologico e ai suoi familiari.

A seguito dell’abilitazione alla professione ho collaborato con il Centro di Medicina Psicosomatica di Pisa e con l'Associazione Aplysia onlus, per la prevenzione e il trattamento del disagio psicosomatico.

Esercito come libero professionista a Viareggio. Gestisco l’attività di diagnosi, sostegno e consulenza in un’ottica di accoglienza della persona nella sua totalità, ascolto attivo e gestione delle emozioni. La persona viene posta al centro del percorso, che viene strutturato nel rispetto dei suoi obiettivi, tempi e significati.