Viviamo la Morte

Viviamo la Morte Uno spazio dove dar voce al tema della morte, del dolore e della perdita

🕯️ Riflessioni sul Lutto e la Commemorazione dei Defunti 🕯️In occasione della Giornata di Commemorazione dei Defunti, è ...
02/11/2024

🕯️ Riflessioni sul Lutto e la Commemorazione dei Defunti 🕯️

In occasione della Giornata di Commemorazione dei Defunti, è naturale fermarsi a riflettere sul significato della perdita e sull’importanza di vivere pienamente il dolore, come scrivo in questo articolo: "L'Importanza del Dolore: Come Affrontare il Lutto per Trasformare la Nostra Vita".

Viviamo in una società che ci spinge spesso a "farcela da soli" e a nascondere la sofferenza. Ma il lutto non è qualcosa da evitare: è un percorso necessario e profondamente umano che ci invita a fermarci, ascoltarci e trasformare il nostro rapporto con la vita stessa.

Oggi, mentre ricordiamo i nostri cari, possiamo anche ricordarci che è normale sentire il bisogno di tempo e di sostegno. Condividere il proprio dolore con chi ci è vicino, o con un professionista, ci permette di affrontarlo in modo autentico.

Per chi ha accanto una persona in lutto, è essenziale offrire ascolto e spazio, evitando frasi fatte e lasciando che il dolore segua il suo corso naturale.
La commemorazione dei defunti non è solo un omaggio alla loro memoria, ma un'opportunità per avvicinarci al valore del legame umano e al potere trasformativo del lutto.

Soffrire è doveroso Ricordo bene una chiacchierata con una donna che aveva da circa un anno perso il marito, mi disse una frase che mi fece riflettere per giorni: “Quando è morto mio marito mi dissero che dovevo farmi forza, fu la cosa più br**ta che mi potessero dire…Io avevo bisogno di star...

🖤𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞? Ti sei mai sentito in imbarazzo quando si parla di morte? Non sei il solo. Viviamo in una soc...
22/10/2024

🖤𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞?

Ti sei mai sentito in imbarazzo quando si parla di morte? Non sei il solo. Viviamo in una società dove questo tema viene spesso evitato, ma ignorarlo non lo rende meno reale.

Come Tanatologa e Assistente Sociale, ho visto da vicino quanto sia importante rompere il tabù della morte. Non è l’opposto della nascita, ma parte integrante della vita stessa. Solo prendendo consapevolezza della nostra mortalità possiamo davvero apprezzare ogni singolo giorno.
Nel mio ultimo articolo esploro la Teoria della Gestione del Terrore, studiata da tre psicologi americani, e spiego perché affrontare apertamente la morte ci aiuta a vivere con maggiore gratitudine e serenità.

📝 Vuoi iniziare a riflettere su come desidereresti essere ricordato? Ti invito a fare un piccolo esercizio: scrivi una frase su di te, qualcosa che ti rappresenta davvero.

Leggi l’articolo completo e inizia a fare il primo passo per parlare di morte in modo sicuro e senza paura. 👉 https://www.viviamolamorte.it/blog/perch-parlare-di-morte

Se non ti senti pronto a discuterne con i tuoi cari, puoi scrivermi: viviamolamorte@gmail.com Sono qui per ascoltarti

La morte è un tabù nella nostra società, evitata nelle conversazioni e nei pensieri. Rompere gli schemi permette di affrontare con maggiore consapevolezza la vita e il processo del morire.

Indirizzo

Vicenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Viviamo la Morte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram