Dott. ssa Marta Campanaro Psicologa

Dott. ssa Marta Campanaro Psicologa Psicoterapia ad orientamento psicodinamico, psicosomatica, per adolescenti e adulti

30/10/2025

Non posso essere gentile sennò gli altri si approfittano!

Sfatiamo questo mito insieme: la gentilezza non è debolezza. È un atto d’amore verso te stesso e verso l’altro.
È comprendere che il mondo emotivo dell’altro è diverso dal tuo e ha tutto il diritto di esistere.
È accogliere anche il tuo mondo emotivo.

Spesso la mancanza di gentilezza è dovuta a conflitti / paure interne irrisolte:
- sensi di colpa
- rabbia sedimentata
- paura di essere “schiacciato” dall’altro

Tutti abbiamo delle aree oscure: accorgerti delle tue e prendertene cura è un atto d’amore. Verso te… e anche verso chi ti circonda. ❤️

Iper connessi sempre, riempiamo la noia con il telefono, con l’illusione di essere noi a usarlo, mentre può accadere sia...
25/10/2025

Iper connessi sempre, riempiamo la noia con il telefono, con l’illusione di essere noi a usarlo, mentre può accadere sia proprio il contrario.

Non è lo smartphone in sé che fa male, ma l’essere riscucchiati da un meccanismo di “ricompensa” che stimola la produzione di dopamina , creando un circolo vizioso simile ad altre dipendenze.

Facciamo una sfida: 24 ore senza. Ci riuscirai? 💪

Che fatica, a volte, riuscire ad essere se stessi. Ed esserlo non vuol dire “devo andare bene a tutti così come sono”. A...
24/10/2025

Che fatica, a volte, riuscire ad essere se stessi.
Ed esserlo non vuol dire “devo andare bene a tutti così come sono”. Anzi, può diventare stimolo per chiedersi
- mi conosco davvero?
- cosa mi piace di me?
- cosa invece vorrei cambiare?

Sentirti coerente che con te stesso è il regalo più bello che puoi farti.
I camaleonti , che assumono la forma e il colore della cosa su cui si appoggiano… si troveranno sempre trasportati da bisogni ed emozioni degli altri, e non trovare un centro proprio, prima o poi crea disagio.

23/10/2025

Immagina un freddo giorno d’inverno: un gruppo di porcospini si accosta per trovare calore insieme. Ma via via che si avvicinano, i loro aculei iniziano a punzecchiarsi l’un l’altro. Si allontanano. Il gelo li costringe di nuovo a cercare vicinanza. Di nuovo i pungiglioni. Alla fine scoprono una via di mezzo: restare a una distanza che permetta abbastanza calore senza troppe ferite.

Schopenhauer usa questa storia per raccontarci di noi: siamo animali sociali, attratti dall’intimità e dal sostegno degli altri, ma allo stesso tempo rischiamo di ferirci con le nostre aspettative, i nostri difetti e – sì – i nostri “aculei”.

I nostri sistemi di attaccamento giocano in questo senso un ruolo fondamentale, rispetto le possibilità che ci diamo nel trovare la “distanza ideale” (che vada bene a noi e all’altro)

“Vicino, ma non troppo” può diventare un mantra per amare, per condividere, per collaborare… senza che le spine ci facciano ritirare.

Falsi miti nelle relazioni d’amore. Ne conosci altri o vorresti approfondirne uno in particolare? ✨ Fammelo sapere qui o...
17/10/2025

Falsi miti nelle relazioni d’amore.

Ne conosci altri o vorresti approfondirne uno in particolare?

✨ Fammelo sapere qui o nelle stories

Ricorda di prenderti cura di te 🌹

15/10/2025

Mi rendo conto che ho esagerato.

A volte abbiamo reazioni esagerate e il motivo sta nel link emotivo tra l’evento attuale (che ha portato alla reazione esagerata) e le situazioni che abbiamo vissuto da piccoli e che hanno creato micro-traumi.

Traumatico non è solo l’incidente aereo o l’evento particolarmente intenso.

Iniziare a vedere le nostre fratture, i nostri microtraumi, ci insegna a starci vicino e imparare sempre più a riconnetterci con noi stessi.

🌹 (anche con il trucco mezzo sciolto, me ne sono accorta che ormai avevo finito il video, e pazienza, lo tengo così).

13/10/2025

Chi non ci ha provato?

Eppure il problema si ripresenta, sempre lì, con le stesse caratteristiche , che a volte con il passare del tempo sono pure peggiorate.

Il meccanismo di difesa alla base è l’evitamento: a volte può esser utile (non sempre evitare è sbagliato), ma quando diventa la modalità con cui si affrontano i problemi o le difficoltà della vita, può davvero sabotarti.

Quali sono le strategie che ti aiutano a “evitare” l’evitamento?

🌹

08/10/2025

Se è successo anche a te di avere la sensazione di “aver dato più di quello che potevi dare” (sebbene sembri una contraddizione di termini) …
…. Mettiti comodo sotto questo cielo stellato.

Queste parole sono per te.
Per ripartire.
Per ritrovarti.
Per starti accanto.
E ripartire dalla persona più importante della tua vita:tu.

Ne vale la pena.

02/10/2025

C’è seduta e seduta.

Il principio alchemico del “solve et coagula” vale anche in psicoterapia.

E tu , come ti senti uscito dalla terapia?

24/09/2025

Trallalà

Che bello poter mettere dei confini sani.

Il viaggio dell’eroe non è l’ennesimo progetto di auto miglioramento , ma un modo per onorare quanto di più autentico e ...
18/09/2025

Il viaggio dell’eroe non è l’ennesimo progetto di auto miglioramento , ma un modo per onorare quanto di più autentico e vero c’è dentro di noi.

E tu hai voglia di scoprire da dove parte il tuo viaggio dell’eroe?

Prova il test dei 12 personaggi ☺️
I personaggi dominanti che risulteranno, ti raccontano dove sei ora … ma anche quali sono le potenzialità per trovare la strada per realizzarti.

Link qui 👉🏻https://dodicipersonaggi.ma-de.solutions

O in bio (nel mio sito, alla sezione Risorse Gratuite)

Ti aspetto dall’altra parte … dove ci si prende cura di sè.

Ecco, io non vengo spesso a conoscenza di come va la vita dei miei pazienti quando termina il percorso. 🌹 Porto i percor...
17/09/2025

Ecco, io non vengo spesso a conoscenza di come va la vita dei miei pazienti quando termina il percorso.

🌹 Porto i percorsi e le persone che ho conosciuto nel mio cuore, e a volte mi torna in mente quel momento, quel percorso fatto insieme, quello scambio, e mi auguro che la vita proceda bene e che, nonostante le tempeste non finiscano mai, la barca costruita insieme durante la psicoterapia sia sufficientemente solida (e il timoniere pure) per navigare gestendo le onde, con rinnovata consapevolezza.

❤️ Ogni tanto, però, arrivano questi messaggi (alcune parti sono oscurate per privacy). E l’unica cosa che posso dire è GRAZIE.

Grazie per aver condiviso con me questi traguardi.
Grazie per questo pensiero al percorso fatto insieme.
Grazie per ricordare il valore di quanto costruito e condiviso.
Grazie per la fiducia risposta nel percorso.

E grazie, infine, per permettere anche a me di gioire della tua felicità. Che è stata costruita con fatica, sudore, impegno… ma che ora puoi festeggiare e della quale puoi godere.
Amando te stessa e la vita.

🌱Anch’io festeggio con te.

Indirizzo

Vicenza
36100

Sito Web

http://www.martacampanaro.it/, http://www.martacampanaro.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. ssa Marta Campanaro Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. ssa Marta Campanaro Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

DI COSA MI OCCUPO?

Sono psicologa e mi occupo di adulti e ragazzi preadolescenti e adolescenti con percorsi individualizzati di potenziamento, abilitazione, riabilitazione, cura. Mi occupo di difficoltà in un’ottica integrata, secondo l’approccio ecobiopsicologico: tale orientamento mette al centro la complessità dell’individuo inteso nel suo psicosoma, considerato come parte di un ambiente più ampio che lo modifica e che viene a sua volta da lui modificato. Vedere i propri punti critici e le proprie potenzialità da questo punto vista significa guardare alla persona come totalità, senza spezzettarla in parti, e permette di valorizzare le risorse in modo nuovo, portando alla luce gli schemi ripetitivi e sciogliendoli per ritrovare il ben-essere. Svolgo attività clinica e formazione.