28/10/2025
👁️❌ Occhio secco: più comune di quanto pensi
La Tear Film and Ocular Surface (TFOS) ha definito l’occhio secco come una malattia multifattoriale della superficie oculare, causata da insufficiente lubrificazione e idratazione.
I sintomi più frequenti sono: secchezza, irritazione, bruciore, arrossamento e visione offuscata.
🔬 Alla base vi è un’alterazione del film lacrimale, un sottile strato che ricopre e protegge l’occhio, formato da 3 componenti: mucoso, acquoso e lipidico.
Quando il film è ridotto ➡️ occhio secco da scarsa secrezione.
Quando evapora troppo velocemente ➡️ occhio secco evaporativo.
🌍 Colpisce centinaia di milioni di persone e rappresenta una delle principali cause di visita dall’oftalmologo.
⚠️ Cause principali:
▸ inquinamento, aria secca, bassa umidità
▸ uso prolungato di schermi 📱💻
▸ lenti a contatto
▸ riscaldamento e condizionamento
▸ lesioni/infiammazioni oculari
▸ alcuni farmaci (betabloccanti, antistaminici, antidepressivi)
💧 Gestione e trattamento
La diagnosi avviene con visita oculistica. L’obiettivo è ripristinare la qualità del film lacrimale, spesso con colliri lubrificanti o lacrime artificiali.
Queste dovrebbero:
✔️ contenere acido ialuronico ad alto peso molecolare (idratante e lubrificante)
✔️ avere una componente lipidica che riproduca lo strato lipidico naturale
✔️ essere prive di conservanti, fosfati ed emulsionanti (dannosi per l’occhio)
L’occhio secco può sembrare un fastidio banale, ma trattato correttamente migliora in modo significativo la qualità di vita. 🌿
Fonti:
doi.org/10.1016
doi.org/10.1007