Dott.ssa Elisabetta Calvi

Dott.ssa Elisabetta Calvi Pedagogista Clinico® formata in Psicologia dell’adolescenza. Dal 2008 aiuto adolescenti e adulti a stare nel rispetto di sè e dei propri bisogni.

Disponibile anche per genitori e bambini che vivono momenti di disagio scolastico e relazionale.

Si parte!Secondo convegno nazionale VIC. Sui contributi di Jung, Freud, Hillmann…L’immaginario non è magia, ma clinica. ...
08/11/2025

Si parte!
Secondo convegno nazionale VIC.
Sui contributi di Jung, Freud, Hillmann…
L’immaginario non è magia, ma clinica.
Lezione magistrale del Prof. Claudio Widmann.

La comprensione degli altri passa attraverso l’arte dell’ascolto silenzioso. Il verbo ascoltare richiama un’azione concr...
31/10/2025

La comprensione degli altri passa attraverso l’arte dell’ascolto silenzioso. Il verbo ascoltare richiama un’azione concreta: quella di emanciparsi dalla propria soggettività per fare spazio alle parole degli altri. Non alle proprie. Ecco perché i consigli non aiutano. Saper ascoltare: questo è già aiutare. #

Non esiste trasformazione senza fatica.Sappiamo di dover bruciare fino infondo, e poi sederci sulle ceneri di coleiche u...
21/10/2025

Non esiste trasformazione senza fatica.
Sappiamo di dover bruciare fino in
fondo, e poi sederci sulle ceneri di colei
che un tempo pensavamo di essere
e ricominciare da lì.

Clarissa Pinkola Estés

“Quando viviamo certe ferite da bambini, non siamo in grado di proteggerci adeguatamente, di domandarci in maniera criti...
18/10/2025

“Quando viviamo certe ferite da bambini, non siamo in grado di proteggerci adeguatamente, di domandarci in maniera critica cosa stia succedendo o di scappare, specialmente se abbiamo due o tre anni di età.
Non abbiamo possibilità di fuga.

In questa condizione di mancata possibilità di fuga esterna, quello che accade come estrema reazione di protezione è fuggire dall’interno: ci ‘scolleghiamo’ dai nostri sentimenti, dalle nostre emozioni, dal nostro corpo, da noi stessi.

L’essenza del trauma è questa disconnessione da noi stessi, dalla nostra parte più autentica.

Questa disconnessione, sebbene protettiva sul momento, causa molti problemi in seguito, durante la crescita, fino a consolidare certi tratti nell’età adulta, che possono essere confusi con “la nostra personalità”, con il “chi siamo”.

La buona notizia è che finché siamo vivi e coscienti, possiamo sempre riconnetterci con noi stessi e guarire questa ferita.

Il trauma viene trasmesso principalmente quando non viene risolto, quando non viene guarito. Lo trasmettiamo automaticamente ai nostri figli.
Non lo facciamo apposta, ma lo facciamo.

Riconoscere le proprie ferite è sempre il primo passo verso la guarigione e rappresenta anche il primo passo per interrompere il ciclo del trauma transgenerazionale.
Fino a quando non siamo consapevoli di portare dentro di noi una ferita traumatica, non solo non possiamo guarire da essa, ma rischiamo di trasmetterla ai nostri figli, nonostante l’amore sincero e profondo che sentiamo per loro.
Non accade intenzionalmente, ma può comunque succedere.

Se il riconoscimento del trauma è il primo passo, ed è il più importante, il secondo passo è riconoscere che la capacità di guarire risiede dentro di noi.
Adesso che siamo adulti abbiamo il potere di chiedere aiuto e ricevere il sostegno necessario per il nostro percorso verso la guarigione e il benessere.

La "guarigione” richiede impegno: richiede di mettersi in prima linea nello sperimentare metodi e approcci diversi e complementari, farsi accompagnare, non rimanere soli.
Alcuni metodi sono psicologici, altri si concentrano sul corpo e altri ancora coinvolgono il lavoro spirituale.

Tutti questi aspetti mirano a raggiungere la completezza, ognuno fa la sua parte, nell’obiettivo ultimo di reintegrare, di tornare ad essere interi, laddove la ferita traumatica ha dovuto “separare”, nel tentativo disperato di salvaguardarci”.

[G. Maté]

Avviso importante:Dal mese di novembre sarò presente a Vicenza, in Viale Trissino 57. Per appuntamenti: cell 340 374 454...
14/10/2025

Avviso importante:
Dal mese di novembre sarò presente a Vicenza, in Viale Trissino 57.
Per appuntamenti: cell 340 374 4548

“Il punto centrale sull’adolescente è la sua immaturità e il fatto che non è responsabile [...] l’adolescente è immaturo...
29/09/2025

“Il punto centrale sull’adolescente è la sua immaturità e il fatto che non è responsabile [...] l’adolescente è immaturo, gli adulti maturi devono saperlo e devono credere nella propria maturità più che mai [...] se gli adulti cedono le proprie responsabilità ciò significa abbandonare i figli in un momento critico.
L’adolescente non ne è contento, la ribellione non ha più senso, e l’adolescente che vince troppo presto romane impigliato nella sua stessa trappola, deve diventare dittatore e deve restare lì ad aspettare di essere ucciso.
[...] ciò che conta è che la sfida adolescenziale sia affrontata. Qui la comprensione è sostituita dal confronto [...] la parola confronto è usata per significare che un adulto (il ragazzo) rivendica ad alta voce il diritto di avere il proprio punto di vista [...] il confronto riguarda il contenimento senza rappresaglie, senza vendette, ma che tuttavia conserva la sua propria forza.
[...]
L’adolescenza è qualcosa di più della pubertà fisica, l’adolescenza implica crescita, e questa crescita è lenta. E mentre la crescita prosegue, la responsabilità deve essere presa dalle figure genitoriali.
Se queste abdicano allora l’adolescente è costretto a fare un salto verso una falsa maturità e a perdere la sua maggiore risorsa: la libertà di avere delle idee e di agire sulla spinta dell’impulso.”
Donald Winnicott

Segnalo e condivido volentieri
16/08/2025

Segnalo e condivido volentieri

Care colleghe e cari colleghi,

segnalo questo bell'articolo pubblicato da La Stampa su Franca Falcucci, figura fondamentale per il cammino della nostra scuola verso l'inclusione!

Mi occupo di adolescenti e, tantissimo, di giovani adulti.Intraprendere un percorso di Pedagogia Clinica, con un profess...
10/08/2025

Mi occupo di adolescenti e, tantissimo, di giovani adulti.
Intraprendere un percorso di Pedagogia Clinica, con un professionista abilitato all’esercizio di questa professione, è sempre un ottimo motivo per uscire dal lamento e iniziare a lavorare sul proprio carattere, fatto di zone d’ombra e luce. Che vanno conosciute, esplorate, integrate.
Il primo passo da fare è cominciare ad amarsi: e, inizialmente, questo significa cominciare ad uscire dalla zona del “conosciuto” e decidere di investire sulla propria persona.
Per non sentirsi più dire:” il problema sei tu”.

Per fissare un appuntamento: cell 340 374 4548

https://www.instagram.com/reel/DNDLZipMi0T/?igsh=cGxlYzJmeTNwNm56

Spunti educativi interessanti.Chi ritiene di sapere già tutto non lo legga 😉Riflessioni utili per chi desidera coltivare...
27/07/2025

Spunti educativi interessanti.
Chi ritiene di sapere già tutto non lo legga 😉
Riflessioni utili per chi desidera coltivare l’umiltà della ricerca.

Massimo Recalcati, noto psicoanalista e saggista, è intervenuto a "La Torre di Babele", su La 7, per analizzare i drammatici episodi di violenza giovanile che hanno scosso l'opinione pubblica.

21/07/2025

Perché parlare oggi di differenza tra opinione e scienza? Perché mai come in questo periodo storico coloro che si vantano illegittimamente di essere cultori di scienza sono in numero vistosamente crescente, attratti dal pensiero che in democrazia tutto si possa lecitamente dire e fare, vero o fals...

16/07/2025

“ C’è troppo narcisismo per farsi carico dell’inquietudine dei figli”.

Massimo Recalcati

Anche il lutto può essere un varco che ci apre verso l’inedito, ci porta altrove, magari verso nuovi significati, verità...
15/07/2025

Anche il lutto può essere un varco che ci apre verso l’inedito, ci porta altrove, magari verso nuovi significati, verità, esperienze, desideri.
Per me è stato molto spesso così…come per molti altri esseri umani che conosco.
Poi c’è chi la vita la scrive, chi la recita, chi la dipinge, chi la suona, chi la danza.
Ma alla fine siamo tutti uguali, all’interno di un “viaggio con un biglietto di sola andata”.

Con gratitudine❤️

Indirizzo

Viale Trissino 57
Vicenza
36040

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisabetta Calvi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisabetta Calvi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram