Dott.ssa Ceola Cinzia Psicoterapeuta

Dott.ssa Ceola Cinzia Psicoterapeuta Mi occupo di psicoterapia rivolta ad adulti, bambini e adolescenti volta a ritrovare il benessere re

23/05/2025
20/09/2023

Per compassione intendiamo la capacità umana di accostarsi al dolore con l’intento di alleviarlo.
Nell’ambito genitoriale esistono 3 flussi di compassione:
la compassione verso se stessi in quanto genitori;
la compassione verso il figlio;
la compassione che riceviamo dagli altri.

Affinché una madre possa essere effettivamente compassionevole verso il figlio, è necessario che sia prima di tutto compassionevole verso se stessa e sappia accettare i suoi limiti e le sue imperfezioni.
Vivere il ruolo materno come una performance attraverso cui dimostrare la propria bravura e considerare il figlio come il risultato finale delle proprie capacità, impedisce alla mamma di accettare il figlio per quello che è ed essergli veramente vicina nei momenti di difficoltà. L’ansia della performance impedirà alla mamma di tollerare i limiti e gli aspetti del figlio che non rientrano nel suo modello ideale. La stessa ansia porterà la madre a fare di tutto per avvicinare il figlio alla sua idea di come il figlio dovrebbe essere e a risolvere le sue sofferenze che vengono vissute come delle falle al proprio sistema di genitore perfetto.
Devo essere presente per mio figlio, ma cosa significa essere presenti? Risolvere qualsiasi problema il figlio possa avere? Molto spesso la madre sente l’urgenza di risolvere i problemi del figlio, anche se il figlio non sempre chiede una risoluzione, ma piuttosto una vicinanza, un sostegno, una comprensione. La necessità di una risoluzione è della madre che non tollera il disagio che il figlio vive in quel momento perché va a intaccare il suo ruolo della madre perfetta.

🔉🔉IN PARTENZA SECONDO GRUPPOIl laboratorio " Cara Rabbia, ti guido io!" dedicato all' Emozione della Rabbia fa il bis!!🥳...
04/04/2023

🔉🔉IN PARTENZA SECONDO GRUPPO

Il laboratorio " Cara Rabbia, ti guido io!" dedicato all' Emozione della Rabbia fa il bis!!🥳🥳

Sono aperte le iscrizioni per un secondo Gruppo di Cavalieri che vorranno giocare e imparare a guidare il loro drago della rabbia! 🐲🐲

Alex ha 9 anni e non riesce a giocare con i suoi amici, senza che il gioco diventi un litigio in cui qualcuno si fa male...
14/03/2023

Alex ha 9 anni e non riesce a giocare con i suoi amici, senza che il gioco diventi un litigio in cui qualcuno si fa male.

Luigi ne ha 7, e quando sta per perdere ad una partita, vede tutto nero tanto da abbandonare ogni volta il campo urlando contro tutti.

Chiara ha 6 anni e non regge la minima frustrazione davanti ad un “no” dei genitori. Se le cose non vanno sempre come lei si aspetta, va subito in crisi.

Giada invece, una loro amica, sembra che non si arrabbi mai. Accumula tanto fino a sbottare quando non ne può più...lasciando tutti di stucco.

Come imparano i bambini a conoscere la loro rabbia e a gestire le loro frustrazioni?
In tanti modi, tra cui:

✅ Conoscere quello che gli succede dentro e intorno a loro, quando sentono delle forti emozioni

✅Scoprire a cosa serve la Rabbia, quando arriva e cosa vuole dirci

✅Sviluppare delle strategie individuali e di gruppo che restituiscano ai bambini il potere di guidare la loro rabbia, prima che sfugga di mano facendo disastri!

Questo è tutto quello che esploreremo nel Laboratorio “Cara Rabbia, stavolta ti guido io!”

In 3 appuntamenti fatti di giochi di gruppo, condivisione di esperienze e attività ludico-espressive..
I bambini si sentiranno al sicuro per non REPRIMERE ma comprendere e canalizzare l’emozione più temuta di sempre!

Lascia i tuoi contatti per avere il PROGRAMMA COMPLETO!

DOVE INIZIA L'AVVENTURA?
Parrocchia di Bertesinella, Via Marco da Montegallo, 2
36100-Vicenza

QUANDO? Lunedì 17 Aprile, Giovedì 27 Aprile e Giovedì 4 Maggio

Per info: 339 1639533 (Dott.ssa Pasqua Ugone)
333 8085792 (Dott.ssa Cinzia Ceola)

Vorrei poterti dire che andrà tutto bene,ma voglio dirti il vero, amore mio. Non sempre chi si ama può stare insieme e n...
09/03/2023

Vorrei poterti dire che andrà tutto bene,
ma voglio dirti il vero, amore mio.

Non sempre chi si ama può stare insieme e non sempre quando si sta insieme ci si ama.
Dovrai costruire l’Amore ogni giorno, soprattutto quando ti ferirà o quando si addormenterà tra le abitudini e ti confonderà.

Non sempre i sogni si realizzano come tu li vuoi, a volte dovrai modellarli in base ai progetti che la vita ha per te, senza perderti o arrenderti.
Le notti potranno essere lunghe,
senza luna né stelle e dovrai imparare che la solitudine può essere una buona compagna.

Incontrerai tante persone, poche potrai chiamarle amiche e pochissime lo saranno davvero. Abbi sempre il coraggio di scegliere chi vuoi al tuo fianco e di scrivere la parola fine, anche quando farà male.

A volte il mondo può diventare inospitale e il sole può smettere di scaldare, ma bellezza e luce non saranno scomparse, dovrai solo cercarle dentro di te.

Non sempre la verità vince amore mio, anzi a volte ti sembrerà che chi mente e usa gli altri abbia un destino più facile. Ma non lasciarti confondere.
La vita ha lo sguardo attento e la memoria lunga e prima o poi tutto torna.

Conserva il tuo cuore buono, anche quando tutto ti delude e ti senti solo, perché la vita ti mette alla prova e ciò che conta è come vorrai risponderle.
Perciò ascolta amore.

Sii sempre te stesso, esprimi ciò che pensi e mostra ciò che provi, allenati a sognare, impara dai tuoi errori e mantieni il cuore pulito.

Rispetta il tuo mondo e non confonderti con troppe domande inutili.

Chiudi la porta a chi sporca la tua casa e perdona chi puoi, ma soprattutto perdona sempre te stesso.
E ama.
Comunque e sempre,
oltre tutto e tutti,
credi sempre nell’amore,
perché è l’unica cosa che salva.

(Margherita Roncone)

⭐UN' ALTRA AVVENTURA NEL MONDO DELLE PAURE DEI BAMBINI SI È CONCLUSA🥳🥳Grazie bambini perché mi avete regalato momenti di...
28/02/2023

⭐UN' ALTRA AVVENTURA NEL MONDO DELLE PAURE DEI BAMBINI SI È CONCLUSA🥳🥳

Grazie bambini perché mi avete regalato momenti di scoperta, divertimento e apprendimento!

È stato bello travestirci da investigatori a caccia di paure🕵‍♂️🕵‍♀️ creare e far parlare i mostri della paura 👹👻 infine diventare capitani coraggiosi che affrontano le loro preoccupazioni 🦸‍♂️🦸‍♀️🦸‍♂️

Spero di rivedervi al prossimo viaggio alla scoperta di altre emozioni! Intanto buon cammino 👣👣

COME SUPERARE UN GRANDE DOLORE?A volte nella vita vengono a trovarci dolori che ci annientato e ci fanno sentire perduti...
10/02/2023

COME SUPERARE UN GRANDE DOLORE?

A volte nella vita vengono a trovarci dolori che ci annientato e ci fanno sentire perduti, una persona che scompare o altre volte subiamo abbandoni, pensando che non torneremo più felici.

Qual'e' il senso di sopravvivere ad un dolore che ci ferisce?

Il dolore non viene per distruggerci ma per farci rinascere. Nelle storie che ascolto spesso per le persone è importante perdersi nel dolore, sentirlo per poter tornare a vivere ed essere ancora più grate alla vita. Quando questo avviene è possibile conoscere il senso della vita e diventare più completi, capaci di stare con la propria essenza, dove il silenzio diventa risorsa anziché un nemico da tenere lontano.

03/02/2023

Io e la Dott.ssa Pasqua Ugone stiamo preparando alcuni strumenti acchiappa paura 👀👀ma saranno i bambini a scovarle nel nostro laboratorio in partenza "Le mie paure mi fanno un baffo"
🕵‍♂️🕵‍♀️

Il letto dei genitori.Il letto dei genitori ha una calamita e per me (nessuno mi convince del contrario) ha una magia, q...
15/01/2023

Il letto dei genitori.

Il letto dei genitori ha una calamita e per me (nessuno mi convince del contrario) ha una magia, qualche sonnifero, una polvere misteriosa d'amore impregnata sui cuscini, che fa addormentare immediatamente i bambini e da dove anche il peggiore degli incubi o il più terrificante Terrore Notturno scappa a gambe levate.

Nel letto dei genitori, l'ultimo rifugio dalle paure, la pace è assoluta e totale.

I bimbi arrivano lì, portati da genitori esausti e rassegnati o con i loro stessi piedi, spesso sudati e spaventati, come degli uccellini che svolazzano di notte o camminano per i corridoi di casa, fino ad arrivare al luogo dei luoghi. Due cuscini con lenzuola morbide e l'odore dei genitori. Cadono come le mosche a dormire sogni tranquilli.

I genitori fanno finta di arrabbiarsi, la mattina dopo: "sei venuto di nuovo nel nostro letto! Quando imparerai a superare le paure e a dormire da solo? Devi crescere". Ma non guardano nemmeno negli occhi dei figli quando dicono queste cose, temendo di fargli scoprire che in quel breve ritorno al nido, alla culla iniziale, anche loro, i genitori, si ricaricano di amore e tenerezza e fanno sparire le loro preoccupazioni.

Un collo caldo. Una manina paffuta tra i nostri capelli. Un piede che fa ritorno nella costola della madre. Respiro tranquillo sotto la coperta condivisa.

Il desiderio segreto che il nido rimanga così per sempre e che la mattina tardi molto ad arrivare.
Possa la misteriosa polvere d'amore dei cuscini preservare per sempre queste escursioni notturne di Bimbo che non sono altro che un intelligente presagio, di una nostalgia immensa, dei giorni migliori di questa vita.

- Rita Hierro Rodriguez

PERCHE' IL MIO BAMBINO CRESCE, MA HA SEMPRE LE STESSE PAURE?Paura del buio, di rimanere solo, di iniziare una nuova atti...
05/01/2023

PERCHE' IL MIO BAMBINO CRESCE, MA HA SEMPRE LE STESSE PAURE?

Paura del buio, di rimanere solo, di iniziare una nuova attività..

È vero, ogni età ha le sue paure.

E ognuna di loro ha la sua utilità.
Ad esempio, difendono e proteggono tuo figlio dai rischi.

Ma quante volte lo limitano?

Quante volte le sue paure lo bloccano nella scoperta, nell'autonomia e nelle nuove esperienze?

Nella 2° edizione del laboratorio “Le mie paure mi fanno un baffo”, accompagneremo un gruppo di impavidi esploratori ad andare a caccia delle loro paure.

Nel nostro viaggio le smaschereremo, gli daremo un nome e una faccia..
Scopriremo a cosa ci servono, cosa vogliono da noi e come tenerle a bada quando esagerano, attivando le nostre Super-risorse!

Grazie a questa avventura:

✅ Ci sentiremo più forti e potenti delle nostre paure

✅ Conosceremo meglio cosa ci spaventa e come affrontarlo

✅ Ci sentiremo meno soli e più fiduciosi, grazie alla condivisione del gruppo

Con il gioco, la fantasia e il divertimento le nostre paure ci faranno un baffo!

Lascia i tuoi contatti per scaricare il PROGRAMMA COMPLETO

DOVE INIZIA L'AVVENTURA?

Parrocchia di Bertesinella, via Marco da Montegallo, 2. (VI)

QUANDO? lunedì 6, 13 e 27 febbraio

389 5135734 (Dott.ssa Cinzia Ceola)
339 1639533 (Dott.ssa Pasqua Ugone)

⚕PSICOLOGA IN FARMACIA⚕⭕UNO SPAZIO DI ASCOLTO DEDICATO ALLA PREVEZIONE DEL DISAGIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGIC...
01/12/2022

⚕PSICOLOGA IN FARMACIA⚕

⭕UNO SPAZIO DI ASCOLTO DEDICATO ALLA PREVEZIONE DEL DISAGIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO‼

🔊Con grande piacere annuncio la COLLABORAZIONE con il POLIAMBULATORIO della FARMACIA VALERI in Corso Palladio 134 a VICENZA dove sarò presente, su appuntamento, per chiunque avverta una sofferenza o disagio, o semplicemente abbia delle domande su questioni riguardanti se stesso o qualcun altro❓❓

Per info e appuntamenti ☎️
+39 389 513 5734

Cosa significa concludere un percorso di terapia? Condivido il pensiero di Lowen...da un percorso di psicoterapia non si...
30/06/2022

Cosa significa concludere un percorso di terapia?

Condivido il pensiero di Lowen...da un percorso di psicoterapia non si esce uomini, donne, bambini e ragazzi perfetti ma con una maggiore consapevolezza e nuovi strumenti per affrontare la vita quotidiana e i momenti difficili....sapendo che il viaggio della propria crescita interiore non finisce mai!

www.cinziaceolapsicologa.it

“In un certo senso, ogni terapia che ha successo si conclude con un fallimento. Non si raggiunge la propria immagine di perfezione. Il paziente si rende conto che avrà sempre dei difetti. Sa, tuttavia, che la sua crescita non è terminata e che il processo creativo iniziato in terapia è adesso sotto la sua personale responsabilità. Non termina la terapia camminando su una nuvoletta. Chi lo fa è destinato alla ricaduta. Chi invece rimane con i piedi per terra, ha imparato ad apprezzare la realtà e ha sviluppato un atteggiamento creativo verso i problemi che incontrerà.
Ha sperimentato la gioia, ma anche il dolore. Se ne va con un senso di autorealizzazione che comprende il rispetto per la saggezza del suo corpo e della sua persona. Ha riguadagnato il suo potenziale creativo.”

Alexander Lowen




Indirizzo

Vicenza
36100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ceola Cinzia Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ceola Cinzia Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare