25/09/2025
In questi giorni nello studio, tornato di nuovo superaffollato dopo la relativa quiete estiva, la frase più frequente è "dottò, non ha neanche messo piede a Scuola e già ha tosse. Come mai?".
Come ogni anno, questo periodo dell'anno è caratterizzato dalla prima circolazione dei cosiddetti virus parainfluenzali.
I virus parainfluenzali sono paramixovirus di tipo 1, 2, 3 e 4. Le infezioni con i virus della parainfluenza, tipi 1 e 3, sono le più frequenti nella prima infanzia.
Le malattie epidemiche causate dal virus parainfluenzale di tipo 1 o 2 tendono a verificarsi annualmente con ciascun tipo predominante ad anni alterni.
Queste epidemie si verificano classicamente nel periodo autunnale in occasione della riapertura delle scuole.
In questo momento sta cominciando una di tali epidemie.
La malattia più comune provocata nei bambini è un'infezione respiratoria acuta febbrile che è simile all'influenza.
Il tempo di incubazione varia abbastanza da 1 a 5 gg.
L'esordio è caratterizzato da febbre e da raffreddore. In molti casi la temperatura non supera i 38°C; in altri, invece, può raggiungere anche i 40°C. La febbre può scomparire rapidamente o protrarsi per 2-3 gg. Nelle prime fasi della malattia si presentano spesso mal di gola moderato e tosse secca abbaiante o metallica; in molti casi sono prevalenti voce rauca e sintomi di laringo-tracheite.
COSA FARE?
Sono necessari poche semplici cose.
Innanzitutto Paracetamolo per la febbre, preferibilmente per via orale.
Poi è molto utile lavare il naso con soluzione fisiologica.
Utile per la tosse uno sciroppo al miele di quelli acquistati in farmacia o di quelli preparati in casa ad esempio con il latte.
Ma è molto utile anche fare respirare al bambino aria fresca, soprattutto nel caso di notte si svegli molto agitato e faccia un tipico rumore inspiratorio, come se facesse fatica a ti**re aria (laringospasmo).
In questo caso, il piccolo va calmato perché molto agitato.
Se collabora, è utile fargli fare l'aerosol (se non vuole e piange agitato meglio di no altrimenti si peggiora la chiusura delle vie aeree) con un cortisonico inalatorio e soluzione fisiologica ed, appunto, è utile aprire le finestre e fargli respirare aria fresca.
La tosse tende a "maturare" dopo i primi giorni ed impiega una decina di giorni per andare via.
La febbre, se presente, dura 2-3 gg.
Nel caso persista è utile portare il piccolo in ambulatorio per un controllo.