Ambulatorio di Pediatria drssa Apuzzo, drssa Viscogliosi, dr Maresca

Ambulatorio di Pediatria  drssa Apuzzo, drssa Viscogliosi, dr Maresca Pediatria di famiglia

28/10/2025

Mercoledì 29 ottobre, a causa di problemi personali, il dr. Maresca non svolgerà studio. La famiglie potranno rivolgersi in caso di necessità alla dr.ssa Viscogliosi.

15/10/2025

MANI BOCCA PIEDI - POST DA CONDIVIDERE

NESSUNA PSICOSI NELLE SCUOLE DI INFANZIA

La malattia mani-piedi-bocca è altamente contagiosa, soprattutto tra i bambini sotto i 5 anni.

Quindi se c’è un caso in classe, è molto probabile che lo prenderà anche il tuo bambino.

È una patologia fastidiosa. Si!

Ma non grave! Relax…

Si cura con il tempo. Il paracetamolo per la febbre. L’idratazione orale.

La trasmissione avviene principalmente per via fecale-orale, tramite contatto diretto con secrezioni respiratorie, saliva, liquido delle vescicole, feci di soggetti infetti, oppure attraverso superfici e oggetti contaminati come giocattoli, utensili e aree comuni.

La contagiosità è favorita dalla capacità degli enterovirus di sopravvivere a lungo nell’ambiente e dalla frequente presenza di soggetti asintomatici che possono comunque diffondere il virus.

La prevenzione si basa su accurata igiene delle mani e disinfezione delle superfici e dei giochi. Facile a dirlo. Impossibile a farlo negli asili.

Quindi rassegnatevi un po’!

NON È PREVISTA QUARANTENA/ISOLAMENTO dei soggetti affetti.

Il periodo di massima contagiosità della malattia coincide con i primi giorni dopo la comparsa dei sintomi, quando la carica virale nelle secrezioni orali, feci e liquido delle vescicole è più elevata.

In sostanza il bambino lo tenete a casa nei primi 3-5 giorni dall’esordio clinico, quando febbre, lesioni cutanee e orali sono presenti.

Poi… il bambino continua ad essere contagioso perche l’eliminazione virale può persistere per diverse settimane - si avete letto bene: SETTIMANE - dopo la risoluzione dei sintomi.

Per questo - anche se le scuole lo richiedono - non potete essere certi che il bambino NON sia contagioso per gli altri…

…salvo che non vogliate ritirarlo dall’asilo per diverse settimane 🤪

Fra qualche settimana ci troveremo ad affrontare l'epidemia stagionale di INFLUENZA, che come è noto colpirà soprattutto...
02/10/2025

Fra qualche settimana ci troveremo ad affrontare l'epidemia stagionale di INFLUENZA, che come è noto colpirà soprattutto i bambini.

Ricapitolando: comincia con mal di testa, mal di gola e febbre anche molto alta (fino a 40°) per alcuni giorni. Poi compare la tosse che diventa sempre più insistente via via che passano i giorni. I bambini sono molto inappetenti e astenici.
Dopo qualche giorno la febbre può calare, o addirittura scomparire per 12-24 ore, per poi riapparire ma meno alta.
Dura 7-10 giorni.
Le complicazioni più frequenti sono otite e bronchite che in genere si presentano nelle fasi finali.
Che fare: paracetamolo per la febbre, sciroppo al miele per la tosse, bere tanti liquidi.
NIENTE ANTIBIOTICI. Un loro uso inadeguato abbassa le difese immunitarie e favorisce una piaga che si sta allargando LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI.
PREVENZIONE: lavaggio frequente delle mani, non frequentare luoghi affollati e chiusi, vita all'aria aperta e VACCINAZIONE.
Tra qualche giorno gli ambulatori dei Pediatria di Famiglia saranno forniti delle prime dosi di vaccino.

Il vaccino antinfluenzale è offerto attivamente e GRATUITAMENTE a:
-Bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni.
-Persone di età compresa tra i 7 e i 59 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
-Tutte le persone oltre i 60 anni.

Ci sono due tipi di vaccino antinfluenzale

----------VACCINO ANTINFLUENZALE SPRAY NASALE---------------
Si tratta di un vaccino costituito da alcuni ceppi di virus antinfluenzale vivo attenuato che si somministra come uno spray nasale.
E' un vaccino molto efficace e di facile somministrazione.
E' destinato ai bambini ed ai ragazzi dai 2 ai 18 anni.
Non lo possono assumere:
1) bambini con immunodeficienza
2) bambini conviventi o che abbiano contatti con persone immunocompromesse
3) bambini che assumono salicilati (aspirina) per altre patologie
4) bambini affetti da asma severo
5) bambini al di sotto dei due anni di età.

I bambini che presentano una infezione virale delle prime vie aeree (raffreddore comune) devono rimandare la vaccinazione.

Come tutti i vaccini, ed i farmaci in generale, è possibile avere degli EFFETTI COLLATERALI.
I più comuni sono:
1) Diminuzione temporanea dell'appetito
2) Mal di testa
3) Rinorrea/congestione nasale (raffreddore)
4) Dolori muscolari
5) Febbre.
Rare o molto rare sono le reazioni allergiche.

Per i bambini che presentano una qualche controindicazione al vaccino spray c'è IL VACCINO INIETTIVO SPLIT costituito da frammenti virali.
Non contiene virus vivo quindi.
È un po' meno efficace ma dà anche meno effetti collaterali.

28/09/2025

la Bronchiolite da VRS è responsabile di oltre 25mila ricoveri l'anno?
Anticorpi monoclonali e vaccinazione in gravidanza sono strumenti fondamentali per proteggere i bambini.

📌Al centro dei lavori del XIX Congresso Nazionale FIMP a Cagliari strategie di prevenzione, gestione delle cronicità, uso appropriato degli antibiotici, innovazione scientifica e digitale per la pratica pediatrica.

Scopri di più su 👉 https://www.fimp.pro/

25/09/2025

Il programma vaccinale antinfluenzale per la stagione 2025-26: una sintesi per il setting pediatrico.
Russo R, Marchetti F
Medico e Bambino 2025;28(7):e182-e186
DOI: https://doi.org/10.53126/MEBXXVIIIS186

✅La campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale è il più grande e complesso intervento di Sanità Pubblica realizzato l annualmente dal Servizio Sanitario Nazionale, volto a ridurre il rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e mortalità; mira, inoltre, a minimizzare il rischio di trasmissione ai gruppi ad alto rischio, riducendo così i costi sociali associati a morbosità e mortalità.
✅ Il Ministero della Salute pubblica annualmente una circolare che delinea le composizioni dei vaccini basate sulle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
✅ Premesso il valore della strategia vaccinale nei bambini sani, 6 mesi-6 anni, non bisogna assolutamente sottovalutare l’obiettivo prioritario del raggiungimento degli alti livelli di copertura vaccinale nei soggetti vulnerabili (categorie a rischio), che hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie gravi se infettate da virus influenzali (Tebella II)

̇nfluenza

In questi giorni nello studio, tornato di nuovo superaffollato dopo la relativa quiete estiva, la frase più frequente è ...
25/09/2025

In questi giorni nello studio, tornato di nuovo superaffollato dopo la relativa quiete estiva, la frase più frequente è "dottò, non ha neanche messo piede a Scuola e già ha tosse. Come mai?".

Come ogni anno, questo periodo dell'anno è caratterizzato dalla prima circolazione dei cosiddetti virus parainfluenzali.

I virus parainfluenzali sono paramixovirus di tipo 1, 2, 3 e 4. Le infezioni con i virus della parainfluenza, tipi 1 e 3, sono le più frequenti nella prima infanzia.
Le malattie epidemiche causate dal virus parainfluenzale di tipo 1 o 2 tendono a verificarsi annualmente con ciascun tipo predominante ad anni alterni.

Queste epidemie si verificano classicamente nel periodo autunnale in occasione della riapertura delle scuole.

In questo momento sta cominciando una di tali epidemie.

La malattia più comune provocata nei bambini è un'infezione respiratoria acuta febbrile che è simile all'influenza.
Il tempo di incubazione varia abbastanza da 1 a 5 gg.
L'esordio è caratterizzato da febbre e da raffreddore. In molti casi la temperatura non supera i 38°C; in altri, invece, può raggiungere anche i 40°C. La febbre può scomparire rapidamente o protrarsi per 2-3 gg. Nelle prime fasi della malattia si presentano spesso mal di gola moderato e tosse secca abbaiante o metallica; in molti casi sono prevalenti voce rauca e sintomi di laringo-tracheite.
COSA FARE?
Sono necessari poche semplici cose.
Innanzitutto Paracetamolo per la febbre, preferibilmente per via orale.
Poi è molto utile lavare il naso con soluzione fisiologica.
Utile per la tosse uno sciroppo al miele di quelli acquistati in farmacia o di quelli preparati in casa ad esempio con il latte.
Ma è molto utile anche fare respirare al bambino aria fresca, soprattutto nel caso di notte si svegli molto agitato e faccia un tipico rumore inspiratorio, come se facesse fatica a ti**re aria (laringospasmo).
In questo caso, il piccolo va calmato perché molto agitato.
Se collabora, è utile fargli fare l'aerosol (se non vuole e piange agitato meglio di no altrimenti si peggiora la chiusura delle vie aeree) con un cortisonico inalatorio e soluzione fisiologica ed, appunto, è utile aprire le finestre e fargli respirare aria fresca.
La tosse tende a "maturare" dopo i primi giorni ed impiega una decina di giorni per andare via.
La febbre, se presente, dura 2-3 gg.
Nel caso persista è utile portare il piccolo in ambulatorio per un controllo.

Non abbiate paura dei vaccini, ma di quello che può succedere senza!
08/09/2025

Non abbiate paura dei vaccini, ma di quello che può succedere senza!

Un bimbo di tre anni è morto all’ospedale pediatrico di Bari per meningite e sepsi fulminante da Meningococco. Dagli accertamenti preliminari risulta che il piccolo non fosse vaccinato contro questa infezione. La sepsi meningococcica è una delle infezioni più gravi e a più rapida evoluzione. Può manifestarsi e aggravarsi nell’arco di poche ore, rendendo spesso inefficaci anche gli interventi più tempestivi. La morte sopraggiunge rapidamente. L’unica difesa concreta è rappresentata dalla vaccinazione. Abbiamo vaccini sicuri ed efficaci contro i principali sierogruppi di meningococco. È indispensabile che i genitori rispettino il calendario vaccinale e si rivolgano agli ambulatori per verificare la copertura dei propri figli. Nella foto vedete che ha fatto moltissimo per promuovere e spiegare i benefici dei vaccini.

Nel 2025 un bambino di 3 anni non può morire di sepsi meningococcica perché non vaccinato. Questa è una vita rubata, frutto delle campagne di odio contro i medici e contro i vaccini. La responsabilità più grande ce l’ha una parte della politica che continua a fare campagna elettorale contro le vaccinazioni, con l’unico risultato che è quello che a morire sono i bambini.

A Vico ed in Pen*sola Sorrentina la copertura è abbastanza buona ma non bisogna abbassare la guardia e, con l'aiuto dei ...
22/08/2025

A Vico ed in Pen*sola Sorrentina la copertura è abbastanza buona ma non bisogna abbassare la guardia e, con l'aiuto dei Pediatri di Famiglia che obiettivamente stanno aiutando molto le famiglie, continuare a proteggere i nostri bambini da gravi malattie infettive che si possono prevenire con le Vaccinazioni.

Giovedì 14 agosto, giornata prefestiva, l'ambulatorio sarà aperto solo di mattina dalle 8.00 alle 10.00 e sarà presente ...
14/08/2025

Giovedì 14 agosto, giornata prefestiva, l'ambulatorio sarà aperto solo di mattina dalle 8.00 alle 10.00 e sarà presente il dr.Maresca. Dopo le 10.00 e fino a lunedì 18 agosto sarà attiva la Guardia Medica.
Buon Ferragosto a tutti.

08/08/2025

Orario di studio nel periodo di ferragosto:
Lunedì 11 ore 15.30-18.00 MARESCA
Martedì 12 h 15-18 MARESCA Mercoledì 13 h 8.30-11.30 MARESCA Giovedi 14 h 8-10 lunedì 18 15.30-18.00MARESCA Martedì 19 15-18 MARESCA MERCOLEDÌ 20 8.30-11.30 MARESCA 16-19 VISCOGLIOSI GIOVEDÌ 21 e VENERDÌ 23 10-12.30 VISCOGLIOSI 15-18 MARESCA

27/07/2025

Nella settima 28 luglio-1' agosto la dr.ssa Viscogliosi è in ferie.Le famiglie potranno rivolgersi al dr. Maresca previo appuntamento negli orari:lunedì, martedì, giovedì e venerdì 15.30-18.30, mercoledì 8.30-11.30

I Medici ed il personale di studio del nostro Ambulatorio esprimono vivo cordoglio per la scomparsa del dottore Luigi Ri...
10/07/2025

I Medici ed il personale di studio del nostro Ambulatorio esprimono vivo cordoglio per la scomparsa del dottore Luigi Rinaldi di Landolina.
Il dr. Rinaldi è stato protagonista di primo piano della Medicina territoriale a Vico.
Ricordiamo il suo impegno, al fianco dei Pediatri, nel periodo difficile della pandemia.
Buon viaggio Gigi. Il tuo impegno non è stato vano.

Indirizzo

Via S. Ciro 16
Vico Equense
80069

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 19:00
Giovedì 08:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio di Pediatria drssa Apuzzo, drssa Viscogliosi, dr Maresca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ambulatorio di Pediatria drssa Apuzzo, drssa Viscogliosi, dr Maresca:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare