Uncem Campania

Uncem Campania Uncem Campania associa 20 Comunità Montane, centinaia di Comuni montani e le Amm.i Provinciali di A

UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti montani) nasce a Roma nel 1952 con lo scopo di stabilire tra i comuni montani una solidarietà di azione più stretta a difesa degli interessi delle genti montane e di portare la loro voce presso il Governo e il Parlamento italiano. Con l'istituzione delle Regioni, l'UNCEM trova un rapporto locale con il governo decentrato, creando le Delegazioni regionali che raggruppano gli enti montani di ciascuna regione aderenti all'Associazione. Gli scopi della Delegazione sono, oltre a promuovere l'adesione degli enti montani all'UNCEM, quelli di:
- rappresentarli a livello regionale presso gli organi competenti per l'esame dei provvedimenti di interesse montano, allo scopo di valorizzare e sviluppare il territorio e le istituzioni;
- promuovere il coordinamento delle attività delle Comunità montane e dei vari enti montani al fine di potenziarne le capacità di intervento collegandosi alle linee di programmazione europea, nazionale e regionale;
- promuovere studi,ricerche e realizzare progetti che consentano una migliore conoscenza della realtà montana nei suoi vari aspetti.

07/11/2025

Comuni e Comunità insieme: la montagna è speranza, domani se ne discute a Paestum. Si terrà domani a Paestum,(sabato 8

07/11/2025

Vi aspettiamo!

Di rientro da Roma, dove ho partecipato all’audizione sulla legge di Bilancio al Senato,  in rappresentanza di UNCEM, co...
05/11/2025

Di rientro da Roma, dove ho partecipato all’audizione sulla legge di Bilancio al Senato, in rappresentanza di UNCEM, con le commissioni congiunte di Camera e Senato.
Ho posto richieste relative all’incremento del FOSMIT, delle Green Comminities, e del potenziamento della strategia Aree interne, azioni che stiamo portando avanti con tanta determinazione sui nostri territori. Ho evidenziato la necessità di sostenere ulteriormente gli oneri relativi agli incarichi ai segretari comunali. Così come è fondamentale garantire i servizi essenziali per la sanità nei nostri piccoli comuni. Il blocco alla riduzione dei Dirigenti Scolastici nelle scuole e al conseguente accorpamento degli istituti, ho proposto un articolo in tal senso , con uno stanziamento relativo a partire dal 2026.
L’estensione dell’aliquota al 4% per opere pubbliche per la manutenzione del territorio, aprendo un ragionamento all’attenzione del Governo e del Parlamento, per un provvedimento di fiscalità differenziata per le imprese,le attività economiche e la Partite iva nei comuni montani, così l’istituzione di Zes nell’ambito di interventi urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno, in linea con la nuova legge sulla Montagna .
Riduzione dell’IVA al 4% sul pellet e cippato di origine forestale.
Rifinanziamento del fondo per la gestione forestale e la prevenzione del dissesto idrogeologico.
Questi in sintesi alcuni punti di un documento più ampio ,presentato da UNCEM alla Commissione.
L’UNCEM è stata audita insieme al Presidente di ANCI e di UPI che hanno posto , le loro proposte di merito.
Spero solo che ci si renda conto che esistono principi costituzionali di equità, solidarietà e di pari dignità territoriale . La Montagna rappresenta circa il 60% del territorio del Paese , dando le risorse fondamentali per la vita stessa , pensiamo sia fondamentale dare dignità e rispetto alle richieste delle nostre comunità .

29/10/2025

Parliamone - Stagione 3 - Puntata 5 - VINCENZO LUCIANO

27/10/2025

Importante incontro oggi a Napoli, coordinato e sollecitato dall’ on. Francesco Picarone, come Presidente della commissione Bilancio della Regione, con la struttura forestale e il DG Luigi Riccio, e l’ UNCEM Campania con il Presidente Vincenzo Luciano e il segretario Pietro D’ Angelo.
Un passo importante con un’azione congiunta che sblocca nell’immediato cospicue risorse per i lavoratori forestali dei nostri Enti montani.

COMUNICATO DEL 27 OTTOBRE 2025

TUTELA AMBIENTALE E RISCHIO IDROGEOLOGICO
DALLA REGIONE 6 MILIONI AGLI ENTI DELEGATI

La Regione ha programmato risorse sufficienti a garantire, per l’intero triennio 2024–2026, gli interventi di tutela ambientale volti alla riduzione del rischio incendio e alla mitigazione del rischio idrogeologico su tutto il territorio regionale. Attraverso il Documento Esecutivo di Programmazione Forestale, approvato con Delibera di Giunta n. 810 del 29.12.2023, ha stanziato 210 milioni di euro per assicurare il presidio puntuale e continuativo delle aree forestali e la prevenzione dei fenomeni di dissesto e degrado ambientale.
La Regione, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Agricole, ha già in procedura la liquidazione di oltre 6 milioni di euro a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto il territorio regionale. Risorse che saranno materialmente erogate entro questa settimana.
L’erogazione è il risultato delle attività di monitoraggio e coordinamento svolte dal Tavolo Tecnico istituito in collaborazione con l’Unione Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM Campania), le Province e la Città Metropolitana di Napoli, tramite il quale si assicura supporto costante alle procedure di rendicontazione della spesa, necessarie per la liquidazione degli stati di avanzamento lavori (SAL), in conformità alla normativa prevista per l’utilizzo dei fondi europei.
Entro il mese di novembre 2025, la Regione provvederà inoltre a liquidare ulteriori 12–13 milioni di euro, che saranno erogati a seguito della validazione delle rendicontazioni in corso di completamento nelle prossime settimane.

24/10/2025

Uno dei dati che più ha fatto scalpore tra quelli raccolti nel “Rapporto Montagne Italia 2025”, presentato da Uncem - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani alcuni mesi fa, è indubbiamente quello relativo al neopopolamento delle terre alte avvenuto negli ultimi anni. Il Rapporto parla ...

Indirizzo

Via G. Pellegrino, 5/
Vietri Sul Mare
84019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Uncem Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Uncem Campania:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram