05/11/2025
Di rientro da Roma, dove ho partecipato all’audizione sulla legge di Bilancio al Senato, in rappresentanza di UNCEM, con le commissioni congiunte di Camera e Senato.
Ho posto richieste relative all’incremento del FOSMIT, delle Green Comminities, e del potenziamento della strategia Aree interne, azioni che stiamo portando avanti con tanta determinazione sui nostri territori. Ho evidenziato la necessità di sostenere ulteriormente gli oneri relativi agli incarichi ai segretari comunali. Così come è fondamentale garantire i servizi essenziali per la sanità nei nostri piccoli comuni. Il blocco alla riduzione dei Dirigenti Scolastici nelle scuole e al conseguente accorpamento degli istituti, ho proposto un articolo in tal senso , con uno stanziamento relativo a partire dal 2026.
L’estensione dell’aliquota al 4% per opere pubbliche per la manutenzione del territorio, aprendo un ragionamento all’attenzione del Governo e del Parlamento, per un provvedimento di fiscalità differenziata per le imprese,le attività economiche e la Partite iva nei comuni montani, così l’istituzione di Zes nell’ambito di interventi urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno, in linea con la nuova legge sulla Montagna .
Riduzione dell’IVA al 4% sul pellet e cippato di origine forestale.
Rifinanziamento del fondo per la gestione forestale e la prevenzione del dissesto idrogeologico.
Questi in sintesi alcuni punti di un documento più ampio ,presentato da UNCEM alla Commissione.
L’UNCEM è stata audita insieme al Presidente di ANCI e di UPI che hanno posto , le loro proposte di merito.
Spero solo che ci si renda conto che esistono principi costituzionali di equità, solidarietà e di pari dignità territoriale . La Montagna rappresenta circa il 60% del territorio del Paese , dando le risorse fondamentali per la vita stessa , pensiamo sia fondamentale dare dignità e rispetto alle richieste delle nostre comunità .