Studio di Fisioterapia Negrini

Studio di Fisioterapia Negrini Lo studio si occupa di rieducazione motoria, in particolare per eventi traumatici e/o cronici

Oggi è la GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA Quali sono le qualità di un fisioterapista che  possono influenzare l'int...
08/09/2025

Oggi è la GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA

Quali sono le qualità di un fisioterapista che possono influenzare l'interazione con il paziente e i risultati stessi della fisioterapia? Quali sono le qualità che definiscono un "buon" fisioterapista?

Su PubMed, una banca dati biomedica gratuita, accessibile online, che contiene milioni di citazioni di articoli scientifici ed anche una delle risorse più importanti per la ricerca di letteratura scientifica in ambito biomedico, è stata pubblicata una revisione di 27 studi che ha portato ad identificare sei qualità che dovrebbe avere un "buon" fisioterapista: competenza, comunicatività, etica, premura, collaborazione e comprensione.

Comprensivo perché deve saper ascoltare ed essere attento alle parole del paziente.

Etico e quindi onesto, affidabile, rispettoso e autentico.

Deve essere comunicativo ma allo stesso tempo essere chiaro, accurato, essenziale e stimolante dal punto di vista emotivo.

Deve essere premuroso, quindi amichevole e rassicurante, empatico e compassionevole.

Deve essere collaborativo nel senso di flessibile, adattabile e accomodante verso quelle che sono le necessità riabilitative del paziente.

Deve soprattutto essere competente, esperto ed aggiornato, abile e sicuro di sé ma non presuntuoso.

Sostanzialmente possiamo concludere che, secondo questa revisione, per essere un buon fisioterapista non è sufficiente proporre solo interventi qualificati ma bisogna anche saper gestire il paziente attraverso una relazione qualificata.

È importante “sapere”, ma anche “saper interagire”. ♥️

Siamo ufficialmente operative! 💪No, purtroppo non qui…ma il mare, il sole e il buonumore l’abbiamo portato a casa per vo...
01/09/2025

Siamo ufficialmente operative! 💪
No, purtroppo non qui…ma il mare, il sole e il buonumore l’abbiamo portato a casa per voi 🌈🥂🤩

06/08/2025

In prossimità della pausa estiva ci immergiamo dolcemente nel mood vacanziero.
Coi piedi nell’acqua, nell’erba o negli scarponi, cercate il vostro equilibrio e ricaricatevi. Se lavorate, o studiate, o annaspate, cercatelo doppiamente, nella speranza che arrivi presto un momento di pace.
Ci trovate come sempre per le emergenze al 346-6283425.
Buone vacanze!
🐞🌈🥂🎈🍀🤩🦋👙🌟🍉🏊‍♀️🧘‍♀️🚵‍♀️🤽‍♀️🎼🚣‍♂️

Mi è stato chiesto molto spesso che differenze ci siano tra un fisioterapista ed un osteopata. Non è sempre stato facile...
02/08/2025

Mi è stato chiesto molto spesso che differenze ci siano tra un fisioterapista ed un osteopata.

Non è sempre stato facile definire le differenze di ruolo tra le due figure professionali.
Fino a poco tempo fa.

Il 4 dicembre 2023 è stato pubblicato il decreto interministeriale № 1563 del 1/12/2023 che definisce l'ordinamento didattico del corso di laurea in osteopatia.

La sostanziale differenza tra le due figure professionali è che
“ il Fisioterapista svolge Interventi di PREVENZIONE e CURA e RIABILITAZIONE nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali CONSEGUENTI AD EVENTI PATOLOGICI, a varia eziologia, congenita o acquisita"
mentre "l'osteopata svolge interventi di PREVENZIONE e MANTENIMENTO DELLA SALUTE attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche NON RICONDUCIBILI A PATOLOGIE, nell'ambito dell'apparato muscoloscheletrico".

Questo è quanto definito dai due profili professionali.
Ma in parole povere, chiederete voi?

▪︎ il Fisioterapista(F) PUÒ fare cura e riabilitazione.
• l'Osteopata(O) NON PUÒ fare cura e riabilitazione

▪︎ il F PUÒ occuparsi anche di prevenzione
• l'O può SOLO fare prevenzione

▪︎ il F PUÒ occuparsi di patologia (...conseguenti ad eventi patologici...)
• l'O può trattare le "disfunzioni somatiche NON riconducibili a patologie"

▪︎ il F si occupa di intere aree: MOTRICITÀ ( muscoloscheletrico e sua funzione), FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI(neurologico), VISCERALI.
• l'O si occupa SOLO dell'ambito muscoloscheletrico.

Sostanzialmente quindi l'Osteopata si occuperà di fare prevenzione e mantenimento della salute, mentre il Fisioterapista si può occupare indistintamente sia di prevenzione, sia di cura e riabilitazione in ambito patologico o meno.

Resta assodato il fatto che se un osteopata è anche fisioterapista non avrà alcuna limitazione di esercizio.

Per chi volesse approfondire...
https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-interministeriale-n-1563-dell1-12-2023

Indirizzo

Via Madonna Degli Angeli 20
Vigevano
27029

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Fisioterapia Negrini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Fisioterapia Negrini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare