Studio di Medicina Tradizionale Cinese di Francesco Saggia

Studio di Medicina Tradizionale Cinese di Francesco Saggia Medicina Tradizionale Cinese. Massaggio TuiNa per adulti, bambini e animali. Moxa, Coppette. Reiki

Lo Studio di Medicina Tradizionale Cinese si occupa di promuovere e divulgare le Discipline Bio-Naturali, con particolare attenzione alla Medicina Tradizionale Cinese. "La possibilità di decidere come trattarsi, è diritto inderogabile di ogni individuo..." Dove trovarci...

Studio di Medicina Tradizionale Cinese
Via San Giacomo, 17 - 27029 - Vigevano (Pavia)


Per APPUNTAMENTI, INFORMAZIONI o ISCRIZIONE ai CORSI potete contattare il cell: (+39) 3 3 9 - 7 2 9 8 1 7 6

Nel caso fosse spento, lasciate un messaggio e sarete ricontattati il prima possibile.

𝐍𝐞𝐢𝐣𝐢𝐧𝐠 𝐓𝐮Cinese semplificato: 內经图Cinese tradizionale: 內經圖Pinyin: Nèijīng túWade–Giles: Nei-ching t'uIl nome Neijing Tu ...
12/11/2025

𝐍𝐞𝐢𝐣𝐢𝐧𝐠 𝐓𝐮
Cinese semplificato: 內经图
Cinese tradizionale: 內經圖
Pinyin: Nèijīng tú
Wade–Giles: Nei-ching t'u
Il nome Neijing Tu è composto da:
Nei 內 : dentro, interno.
Jing 經 : ordito (come trama), scrittura, canonico, classico, meridiano, canale.
Tu 圖 : immagine, disegno, grafico, mappa, piano.
Può essere tradotto come:
grafico del passaggio interiore, schema dei percorsi interni, schema dei passaggi interni, schema della scrittura interiore, carta dell'involucro interno.
Simboleggia il concetto medico-filosofico taoista che rappresenta il corpo umano come un microcosmo.

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-

Se volete imparare la 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚, 𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 (moxibustione, coppettazione, guasha, ecc...), vi aspetto ai prossimi corsi in umana e veterinaria.

Questo il link del prossimo 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 - 𝐅𝐈𝐒𝐓𝐐, che inizierà il 𝟐𝟒-𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔:
https://www.facebook.com/share/aR36DSnNCZRY4xLB/

11/11/2025

𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗥𝗘𝗡-𝟲, 𝗠𝗔𝗥𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝙌𝙄

REN-6 𝘲𝘪𝘩𝘢𝘪 è il sesto punto del canale straordinario 𝘳𝘦𝘯 𝘮𝘢𝘪.
Questo punto possiede una grande azione di tonificazione su 𝘲𝘪 e 𝘺𝘢𝘯𝘨, specie se stimolato con la moxa (tecnica complementare della medicina tradizionale cinese).
Localizzazione: sulla linea mediana anteriore, 1.5 cun sotto l'ombelico.
Nel testo classico "Ling Shu Jing" (Il perno spirituale) viene riportato come il punto che cura tutte le affezioni da insufficienza di 𝘺𝘢𝘯𝘨 o da eccesso di 𝘺𝘪𝘯; per il classico "Huang Ti Nei Ching Su Wen" è l'ago-punto di tonificazione dei cinque organi, mentre Jean Marc Kespi (rinomato medico agopuntore) lo definisce l'ago-punto 'mare del nutrimento'.
E' indicato per i quadri energetici da deficit, con manifestazioni quali:
- astenia
- esaurimento
- affaticamento al minimo sforzo
- voce debole

Tratto da: “Meridiani principali, Percorsi e Agopunti”, a cura dei docenti del Centro Studi So Wen, So Wen Editore

𝐑𝐚𝐟𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐨𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐙𝐚𝐧𝐠𝐅𝐮 (Organi e Visceri) con disegni anatomici.Tratto da: TuiNa la riscoperta di un'a...
08/11/2025

𝐑𝐚𝐟𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐨𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐙𝐚𝐧𝐠𝐅𝐮 (Organi e Visceri) con disegni anatomici.
Tratto da: TuiNa la riscoperta di un'antica terapia manuale cinese.
Autori: Chaoyang Fan, Josef Hummelsberger, Gerlinde Wislsperger.

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-

Se volete imparare la 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚, 𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 (moxibustione, coppettazione, guasha, ecc...), vi aspetto ai prossimi corsi in umana e veterinaria.

Questo il link del prossimo 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 - 𝐅𝐈𝐒𝐓𝐐, che inizierà il 𝟐𝟒-𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔:
https://www.facebook.com/share/aR36DSnNCZRY4xLB/

𝐀𝐮𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚L’Auricoloterapia è un 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 (cioè una parte piccola del corpo che può essere utilizzata per tratt...
05/11/2025

𝐀𝐮𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚

L’Auricoloterapia è un 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 (cioè una parte piccola del corpo che può essere utilizzata per trattare tutto il corpo), e le sue finalità sono sia diagnostiche che terapeutiche.

L’Auricoloterapia è una 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚, 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐞 𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨, 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨.

La selezione dei punti viene effettuata:
- secondo l’area corrispondente (pressione).
- secondo le leggi della MTC.
- secondo le leggi della medicina allopatica.
- secondo le funzioni specifiche dei punti.
- secondo l’esperienza clinica.

Il trattamento auricoloterapico può essere effettuato con:

- Stimolazione manuale e/o con stiletto.
- Cerotti con sferette magnetiche.
- Cerotti con semi di vaccaria.
- Aghi (solo per agopuntori).

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-

Se volete imparare la 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐥  𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚, 𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 (moxibustione, coppettazione, guasha, ecc...), vi aspetto ai prossimi corsi in umana e veterinaria.

Questo il link del prossimo 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 - 𝐅𝐈𝐒𝐓𝐐, che inizierà il 𝟐𝟒-𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔:

https://www.facebook.com/share/aR36DSnNCZRY4xLB/

𝐀𝐮𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚L’Auricoloterapia è un 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 (cioè una parte piccola del corpo che può essere utilizzata per tratt...
05/11/2025

𝐀𝐮𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚
L’Auricoloterapia è un 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 (cioè una parte piccola del corpo che può essere utilizzata per trattare tutto il corpo), e le sue finalità sono sia diagnostiche che terapeutiche.

L’Auricoloterapia è una 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚, 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐢𝐬𝐞 𝐳𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨, 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨.

La selezione dei punti viene effettuata:
- secondo l’area corrispondente (pressione).
- secondo le leggi della MTC.
- secondo le leggi della medicina allopatica.
- secondo le funzioni specifiche dei punti.
- secondo l’esperienza clinica.

Il trattamento auricoloterapico può essere effettuato con:
- Stimolazione manuale e/o con stiletto.
- Cerotti con sferette magnetiche.
- Cerotti con semi di vaccaria.
- Aghi (solo per agopuntori).

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-

Se volete imparare la 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚, 𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 (moxibustione, coppettazione, guasha, ecc...), vi aspetto ai prossimi corsi in umana e veterinaria.

Questo il link del prossimo 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 - 𝐅𝐈𝐒𝐓𝐐, che inizierà il 𝟐𝟒-𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔:
https://www.facebook.com/share/aR36DSnNCZRY4xLB/

𝐏𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚, 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚, 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨.Situati sui Canali ed esternamente ad essi, vi sono punti ben defin...
04/11/2025

𝐏𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚, 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚, 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨.
Situati sui Canali ed esternamente ad essi, vi sono punti ben definiti, denominati Agopunti e/o Tsubo, dove si trovano concentrazioni maggiori di energie.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sviluppato nel 1991 una Nomenclatura Internazionale Standard dell'Agopuntura, che identifica 361 punti di agopuntura.
Secondo l'OMS, i punti di agopuntura sono organizzati in base alla loro posizione su ciascuno dei quattordici canali (dodici canali principali, più due canali straordinari con punti propri).

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-

Se volete imparare la 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚, 𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 (moxibustione, coppettazione, guasha, ecc...), vi aspetto ai prossimi corsi in umana e veterinaria.

Questo il link del prossimo 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 - 𝐅𝐈𝐒𝐓𝐐, che inizierà il 𝟐𝟒-𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔:
https://www.facebook.com/share/aR36DSnNCZRY4xLB/

03/11/2025

𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗜: 𝗜𝗟 𝗚𝗨𝗔 𝗦𝗛𝗔

Il 𝘨𝘶𝘢 𝘴𝘩𝘢 è una tecnica complementare della medicina tradizionale cinese, che viene praticata comunemente dall'operatore del massaggio cinese tuina e dal medico cinese o agopuntore.
𝘎𝘶𝘢 significa strofinare e 𝘴𝘩𝘢 indica la reazione superficiale del sangue richiamato dall’utilizzo della tecnica.
Il trattamento si esegue utilizzando uno strumento smussato fatto di pietre, si lubrifica adeguatamente con olio la zona da trattare e si esegue una pressione-scorrimento unidirezionale, che viene ripetuta con ritmo e regolarità su una superficie ben definita.
In base al quadro energetico della persona e all’intento del trattamento, l'operatore tuina sceglie questa tecnica per:
- muovere 𝘲𝘪, ristagni, accumuli di patogeni e fluidi che bloccano la superficie;
- agire sul calore, infatti disperdendolo, contribuisce ad abbassare la febbre e le infiammazioni muscolari.

Tratto da: “Dispense di tuina e mtc” dello Studio di Medicina Tradizionale Cinese di Francesco Saggia.

𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞/𝐨 𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐄𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.Questa teoria definisce il modo in cui la Natura, e di conseg...
31/10/2025

𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞/𝐨 𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐄𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.

Questa teoria definisce il modo in cui la Natura, e di conseguenza l’essere umano, si organizza nel tempo e nello spazio, ed evidenzia la sua composizione in cinque elementi, che interagiscono dinamicamente tra di loro, secondo precise leggi di generazione e controllo.

Questi elementi sono:

𝐋𝐞𝐠𝐧𝐨 - 𝐅𝐮𝐨𝐜𝐨 - 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 - 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐥𝐥𝐨 - 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚.

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-

Se volete imparare la 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐥  𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚, 𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 (moxibustione, coppettazione, guasha, ecc...), vi aspetto ai prossimi corsi in umana e veterinaria.

Questo il link del prossimo 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 - 𝐅𝐈𝐒𝐓𝐐, che inizierà il 𝟐𝟒-𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔:

https://www.facebook.com/share/aR36DSnNCZRY4xLB/

𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞/𝐨 𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐄𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.Questa teoria definisce il modo in cui la Natura, e di conseg...
31/10/2025

𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞/𝐨 𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐄𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.

Questa teoria definisce il modo in cui la Natura, e di conseguenza l’essere umano, si organizza nel tempo e nello spazio, ed evidenzia la sua composizione in cinque elementi, che interagiscono dinamicamente tra di loro, secondo precise leggi di generazione e controllo.

Questi elementi sono:
𝐋𝐞𝐠𝐧𝐨 - 𝐅𝐮𝐨𝐜𝐨 - 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 - 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐥𝐥𝐨 - 𝐀𝐜𝐪𝐮𝐚.

-*-*-*-*-*-*-*-*-*-

Se volete imparare la 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞, 𝐢𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚, 𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 (moxibustione, coppettazione, guasha, ecc...), vi aspetto ai prossimi corsi in umana e veterinaria.

Questo il link del prossimo 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐮𝐢𝐍𝐚 𝐞 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 - 𝐅𝐈𝐒𝐓𝐐, che inizierà il 𝟐𝟒-𝟐𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔:
https://www.facebook.com/share/aR36DSnNCZRY4xLB/

29/10/2025

Le Quattro Maschere della Manipolazione
Manipolati e Manipolatori
Oggi voglio parlarvi di quattro modalità di manipolazione che l’essere umano adotta — spesso in modo non consapevole — per ottenere attenzione, controllo o energia emotiva dagli altri. Esistono anche manipolazioni intenzionali e più complesse, ma alla base troviamo queste quattro forme fondamentali, che useremo come lente per comprendere molte dinamiche relazionali. Sono anche le stesse strategie che, in modo più o meno sottile, impieghiamo per “prendere” energia dagli altri. Vediamole una per una.
1) L’intimidatore
L’intimidatore manipola attraverso la paura. Usa violenza verbale — e talvolta può arrivare alla violenza fisica — per costringere l’altro a comportarsi come desidera. La strategia è semplice: creare terrore, minacciare, imporre. In questo modo ottiene il controllo, piega la volontà degli altri e li mantiene dentro il suo piano manipolativo.
Lo vediamo spesso nelle relazioni con narcisisti: persone che mirano a dominare completamente l’altro e che ricorrono alla minaccia, al disprezzo o all’aggressione per mantenere il proprio potere.
2) La vittima
All’estremo opposto troviamo la vittima. Essa manipola attirando attenzione e supporto attraverso lamentela costante, auto-colpevolizzazione e piagnisteo. La vittima dà la colpa agli altri per ogni sventura e, nella ripetizione del suo dolore, ottiene l’attenzione e la cura altrui.
Questa è una modalità manipolatoria molto efficace: chi si lamenta continuamente tende a ricevere conforto, protezione e interventi da parte di amici e familiari. Tuttavia — ed è importante sottolinearlo — questo atteggiamento rischia di attrarre per compensazione proprio l’intimidatore, la figura più pericolosa da incontrare. In altre parole, la strategia vittimistica può finire per portare nella propria vita persone che approfittano di quella vulnerabilità.
3) L’inquisitore
L’inquisitore manipola con le domande insistenti. Ti tempesta di interrogativi fino a sfinirti; è così abile che spesso ti porta a confessare cose che non hai fatto soltanto per mettere fine al martellamento. Non crede alle tue risposte e ribalta la realtà dichiarando che stai mentendo.
Questa tecnica è tipica degli interrogatori “di sfinimento” che abbiamo visto in film o serie TV: una persona che, con metodo, ti conduce dove vuole, facendoti cedere. Tra tutte le modalità manipolatorie, l’inquisitore è forse la più subdola e abile, perché usa il linguaggio e la pressione psicologica per ottenere confessioni, informazioni o cambiamenti comportamentali.
Il contraltare che spesso attira nella vita dell’inquisitore è la persona troppo riservata.
4) Il troppo riservato (la riserva silenziosa)
Questa è una modalità più passiva: la persona si isola, sta in un angolo, è timida o imbronciata, non parla. Eppure anche questa condotta manipola: il suo comportamento silenzioso costringe gli altri a intervenire, a fare domande, a preoccuparsi — e in questo modo riceve attenzione ed energia emotiva senza muovere un dito.
Il riservato attira l’inquisitore, che sfrutta la situazione per tempestarlo di domande; nel momento in cui qualcuno si preoccupa per lui, gli dà energia emotiva e attenzione. Pur essendo una forma meno attiva e, sotto certi aspetti, meno aggressiva, è comunque un modo di manipolare: induce gli altri a darsi da fare per colmare quel vuoto apparente.
Qualche riflessione sulle dinamiche tra le tipologie
Intimidatore ↔ Vittima: la vittima può attirare l’intimidatore per compensazione; la dinamica diventa pericolosa per entrambi.
Inquisitore ↔ Troppo riservato: la riservatezza può richiamare l’inquisizione, che si nutre delle risposte e delle energie che ottiene.
Le prime tre tipologie (intimidatore, vittima, inquisitore) usano strategie attive per manipolare; il riservato usa invece una tecnica passiva ma ugualmente efficace.
In tutti i casi, l’obiettivo spesso non espresso è lo stesso: ottenere energia emotiva o controllo dagli altri.
Perché è importante riconoscerle (e non giudicare)
Queste modalità non sempre sono usate con intenzione maligna. Molte le apprendiamo da bambini, in contesti familiari, per ottenere attenzione, affetto o protezione. Sono pattern appresi che poi repliciamo inconsapevolmente nelle relazioni adulte. Riconoscerle non serve a colpevolizzare, ma a capire: quando identifichi il tuo modo di reagire o il modo in cui altri si comportano, puoi scegliere di cambiare.
Cosa fare adesso: autoanalisi e crescita
Fate un lavoro di autoanalisi: osservatevi per capire quale di queste quattro tipologie predomina nel vostro modo di essere. Riconoscersi è il primo passo per migliorarsi.
Se ti trovi nell’intimidatore, lavora su rabbia, controllo e rispetto.
Se ti ritrovi nella vittima, esercita la responsabilità personale e la ricerca di risorse interiori.
Se sei inquisitore, impara ad ascoltare senza forzare e a rispettare i silenzi.
Se sei troppo riservato, allenati ad esprimere bisogni senza creare dipendenza emotiva.
Ricorda: molte di queste strategie nascono dall’insicurezza e dalla necessità di ottenere attenzione; cambiarle richiede tempo, onestà e pratica.
Queste quattro tipologie — intimidatore, vittima, inquisitore e riservato — sono modelli ricorrenti di manipolazione che tutti, in diversa misura, possiamo aver adottato o incontrato. Non sono “etichette” fisse, ma schemi comportamentali da osservare e trasformare. L’obiettivo non è giudicare, ma acquisire consapevolezza per vivere relazioni più sane, autentiche e rispettose, senza succhiare o cedere energie in dinamiche tossiche.
Mi fermo qui: era una sintesi veloce, giusta per darvi un’idea. Analizzatevi, fate questo lavoro di autoindagine e, se volete, poi mi raccontate quale tipologia vi appartiene di più — l’importante è riconoscersi per poter migliorare.

Indirizzo

Via San Giacomo 17, Vigevano PV
Vigevano
27029

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Medicina Tradizionale Cinese di Francesco Saggia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Medicina Tradizionale Cinese di Francesco Saggia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram