26/08/2025
**3 Semplici Consigli per Correre Meglio Dopo i 40 (E Evitare Infortuni e Cali di Performance)**
Hai mai pensato:
“Ormai sono troppo vecchio per migliorare nella corsa…”
STOP.
Non finirla nemmeno quella frase. Puoi (e dovresti) continuare a migliorarti, anche dopo i 40, 50 o 60+ anni.
Certo, il corpo cambia. Anche gli obiettivi si evolvono.
Ma è in questi momenti che diventa ESSENZIALE adattare il tuo approccio all’allenamento.
Ecco cosa ottieni se lo fai:
- Corri più veloce anche senza aumentare il chilometraggio
- Ti alleni con meno rischio nonostante l’età
- Mantieni alte prestazioni per anni, senza acciacchi
Il segreto? L’allenamento della forza.
È la chiave per una corsa sicura e performante dopo i 40.
**1. Inserisci l’Allenamento della Forza nel Tuo Piano**
Con l'età, potenza e recupero calano.
Uno studio ha rilevato che i runner anziani generano il 75% in meno di accelerazione verticale rispetto ai giovani.
Risultato? Corri “di fretta”, con una frequenza di falcata più alta, sovraccaricando il corpo.
Come reagire?
Con esercizi che stimolano la potenza (squat, balzi, leg press) e aumentano il testosterone e l’ormone della crescita.
E no, non basta fare un po’ di “manutenzione” ogni tanto. Serve costanza e metodo, come quando ti allenavi seriamente da giovane.
Prova almeno 2 sessioni a settimana, con carichi pesanti e poche ripetizioni. Il tuo corpo ti ringrazierà.
**2. Prevenzione Infortuni: Allena i Tuoi Polpacci!**
Quando corri da anni, alcune zone diventano più vulnerabili.
Nei runner master, i polpacci sono i primi a “pagare il conto”.
Perché? Le fibre muscolari a contrazione rapida nei glutei e nei posteriori non funzionano più come prima. Così i polpacci devono compensare.
Risultato: stiramenti frequenti.
La soluzione?
- Allenamenti specifici su polpacci, glutei e hamstring
- Esercizi esplosivi: calf raise su una gamba, balzi, salti pliometrici
- Recupero attivo e stretching mirato
Non trascurare mai le zone deboli. È lì che gli infortuni partono.
**3. Sfrutta la Forza per Rallentare l’Invecchiamento**
Vuoi mantenere un alto livello di testosterone e GH?
Evita gli allenamenti lunghi e lenti con carichi leggeri.
Ecco cosa fare invece:
- Step 1: Scegli 4-6 esercizi fondamentali (squat, stacchi, affondi, trazioni)
- Step 2: Punta a 3-5 ripetizioni per set, mantenendo carichi alti
- Step 3: Recupera a lungo tra una serie e l’altra (2-3 minuti)
Hai dei dubbi? È normale.
Ma la scienza lo conferma: questo tipo di allenamento rallenta davvero il calo ormonale.
E ti regala energia, resistenza e velocità. Anche dopo i 50.
**Ricapitolando:**
- Inserisci l’allenamento della forza, con carichi importanti
- Proteggi i polpacci e altri punti deboli
- Stimola gli ormoni giusti con poche ripetizioni e molta intensità
Non sei “vecchio”.
Hai solo bisogno di un piano giusto per correre forte, evitando infortuni.
Ora tocca a te: sei pronto ad allenarti in modo più intelligente?