Elena Conci Psicologa Perinatale

Elena Conci Psicologa Perinatale Sono una Psicologa Perinatale, specializzata in Aptonomia e sostegno alla genitorialita’. Non solo genitori!

Mi occupo di aiutare e sostenere chi è genitore o sta per diventarlo, rivolgendomi in particolar modo a chi ha bambini piccoli (da 0 a 6 anni). Dopo 2 gravidanze interrotte, sono diventata mamma di Camilla (nel 2019), grazie alla quale tutto quello che credevo di sapere ha lasciato spazio ad una nuova e profonda consapevolezza, trasformando la mia visione della maternità in un percorso di crescita non solo per la mia bambina ma anche per me stessa. Oltre alle consulenze individuali e di coppia, conduco PERCORSI ON LINE per genitori che hanno l'obiettivo di trasmettere una buona informazione riguardo a come funziona un bambino piccolo, cosicché ci possa essere una buona comunicazione tra genitori e figli; e offrire strumenti pratici che possano aiutarvi a capire i bisogni dei bambini e come soddisfarli, aiutandovi così a diventare genitori consapevoli. Gli argomenti di cui mi occupo sono vari: accompagnamento prima, durante e dopo la nascita del bambino; lutto in gravidanza, allattamento, sonno del bambino, i primi distacchi da mamma e papà, le crisi del bambino, i suoi “capricci”, i limiti, le emozioni, le interazioni con i suoi pari, i litigi tra fratelli, e molto altro. Oltre a percorsi di crescita per genitori , propongo percorsi anche per operatori della prima infanzia (in particolare educatori di asilo nido e scuola per l’infanzia) per contribuire alla diffusione di una buona informazione e di maggiore consapevolezza rispetto al bambino piccolo e al suo vissuto emotivo, tutto con l’obiettivo di offrire la visione di un nuovo approccio educativo « aptonomico » che aiuti a « vedere » il bambino nella sua interezza creando con lui buone interazioni che contribuiranno ad una sana crescita (di tutti, grandi e piccini). Sono specializzata in APTONOMIA, definita come la Scienza dell'affettività espressa attraverso il contatto, un approccio di cura che permette di entrare in relazione profonda con il bambino, già durante la gravidanza. Con il mio lavoro desidero contribuire al sostegno della relazione madre-padre-bambino, attraverso la diffusione di una cultura basata sulla fisiologia, sull’affettività e sull’importanza delle relazioni primarie. La nascita e la crescita di un bambino non sono un fatto personale ma una questione che dovrebbe coinvolgere l’intera società. Una società evoluta è una società che sostiene la madre e la coppia di genitori in un momento delicatissimo qual’è l’arrivo di un nuovo essere umano. Insieme a me potrai trovare un modo di comunicare con il tuo bambino che permetterà ad entrambi di sentirvi riconosciuti ed accettati per ciò che siete. Ho creato il gruppo facebook Genitori consapevoli 0-6 anni, al quale t'invito ad iscriverti, per offrire uno spazio di confronto e condivisione tra voi genitori alle prese con le difficoltà che quotidianamente s'incontrano con un bimbo piccolo.

Non perdete questa preziosa occasione! 🥰🥰🥰
29/10/2025

Non perdete questa preziosa occasione!
🥰🥰🥰

INCONTRI CON LE MAMME- PEDAGOGIA BIANCA

Da gennaio a giugno 2026 ci incontreremo una volta al mese con professionisti speciali come il Dottore Tommaso Montini per dialogare con tante mamme.

🌈 "Il club delle mamme, una madre lo sa!"

Avremo sempre ospiti d'eccezione.

Per non arrivare all'ultimo minuto 😅 scrivici:

💌Terapeutemilleriane@gmail.com

Annarita Bavaro Psicoterapeuta Funzionale, EMDR e Milleriana

Tommaso Montini

29/10/2025
29/10/2025

Mi domandate continuamente se conosco altri terapeuti che applichino con coerenza il pensiero Milleriano quando lavorano e quando vivono, al di fuori della lista che segue.

Ci saranno anche, ma io non li conosco.
Dovete fare ricerche per vostro conto.

LA RETE DI PSICOTERAPEUTI CHE HO FORMATO: ⬇️

(terapia in presenza ed ONLINE.👩‍💻🧑‍💻🖥💻)

📌Marta Petrucci, ROMA
💌i12puntidialicemiller@gmail.com
(Porta di Roma)

📌Germana Verganti, ROMA
💌 germana.verganti@yahoo.com
(Talenti)

📌Nicoletta Spina, ROMA
💌nicoletta.spina21@gmail.com
(Trieste- Salario- Nomentano)

📌Vincenza Marano, ROMA
💌 cinzia.marano83@gmail.com
(Trieste- Regina Margherita)

📌Giusi Scopacasa , ROMA
💌 terapiacoppie@gmail.com
(Porta di Roma)

📌Alessandro Costantini, ROMA
💌 aless.costantini@libero.it
(Trieste)

📌 Assunta Salvatore, ROMA e CHIETI
💌 info@psicologasalvatore.it

📌Annarita Bavaro, AVELLINO
💌annaritabavaro84@gmail.com

📌Cinzia Di Fiore, NAPOLI
💌 c.difiore87@gmail.com

📌Rossella Caserta, MATERA
💌 rossellacaserta@gmail.com

📌Alice Parri, FIRENZE
💌aliceparripsicoterapeuta@gmail.com

📌Noemi Zenzale, BOSISIO PARINI, LC
💌infonoemizenzale@gmail.com

📌Marco Puricelli, VARESE/GALLARATE/
MILANO
💌 purimarco@libero.it

📌Chiara Miranda, PESCARA
💌chiaramiranda@yahoo.it

📌 Elena Conci, Vigolo Vattaro, TRENTO
Psicologa perinatale
💌 info@elenaconci.it

Non abbiamo numeri di psicoterapeuti di NOSTRA FIDUCIA IN ALTRE CITTÀ 🌍

EGOCENTRISMO INFANTILE Quando i bambini credono che il mondo sia uguale per tuttiCamilla gioca con un’amica.A un certo p...
24/10/2025

EGOCENTRISMO INFANTILE
Quando i bambini credono che il mondo sia uguale per tutti

Camilla gioca con un’amica.
A un certo punto le dice:
“Questa me l’ha regalata la nonna di Giulio!”

L’altra bambina la guarda un po’ confusa:
non sa chi sia Giulio, né la nonna di Giulio.
Eppure Camilla parla come se fosse ovvio, come se tutti conoscessero le stesse persone, vivessero le stesse esperienze, sapessero ciò che lei sa.

È un piccolo esempio, ma molto significativo.

✅ Intorno ai 5-6 anni i bambini non hanno ancora pienamente sviluppato la capacità di decentrarsi, cioè di mettersi nei panni dell’altro e comprendere che ogni persona ha una mente, esperienze e conoscenze diverse dalle proprie.

Per loro il mondo è ancora un po’ centrato sul proprio punto di vista.
Non perché siano egocentrici in senso negativo, ma perché stanno costruendo le basi della consapevolezza dell’altro.

Con il tempo, e grazie alla relazione, imparano che l’altro può non sapere, non pensare o non sentire le stesse cose.
E questo passaggio è fondamentale per la nascita dell’empatia. 💛

Quando vediamo i bambini parlare “come se tutti sapessero”, sorridiamo:
stanno solo mostrando il bellissimo cammino che li porterà a riconoscere l’esistenza dell’altro — un passo alla volta, attraverso ogni incontro.

✨ Come genitori possiamo aiutarli mettendo in parole i diversi punti di vista:

“Ah, tu conosci la nonna di Giulio, ma forse la tua amica no.”
Oppure raccontando le nostre esperienze:
“Io non c’ero quel giorno, me lo racconti?”

Così li accompagniamo, dolcemente, a scoprire che il mondo non è uguale per tutti… ed è proprio questo che lo rende così ricco e interessante.

Buon fine settimana

Elena Conci Psicologa Perinatale
Sostegno alla Genitorialità e Prima infanzia
www.elenaconci.com
info@elenaconci.com
3475576352

📌 Tante proposte tra consulenze, percorsi di gruppi o individuali, rivolti a genitori con bambini piccoli (0-6 anni).
Se vuoi rimanere informato, scrivimi via whatsapp al 3475576352.

👉🏻 Se vuoi diventare un educatore o un genitore consapevole clicca SEGUI sulla mia pagina e per ricevere informazioni sui prossimi percorsi di crescita per genitori di bambini piccoli (0-6 anni) in partenza, scrivimi su whatsapp “vorrei ricevere informazioni sui prossimi eventi”.

👉🏻 Oltre ai percorsi, ti ricordo che offro un servizio di consulenza genitoriale per aiutarti rispetto a specifiche difficoltà che vivi con il tuo bambino.
Pensare di farcela da soli è come pensare di poter sistemare la caldaia senza l’intervento dell’idraulico.
La differenza è che l’idraulico è accettato nella nostra cultura, lo psicologo è per i matti.
Supera le barriere culturali e affidati a chi può aiutarti. Fallo ora che tuo figlio è piccolo.
Non aspettare che migliori con il tempo perché nessuna difficoltà migliora con il tempo ❤️


🔆 CHI È LO PSICOLOGO PERINATALE?  🔆Spesso nel mio lavoro, quando un genitore arriva da me, mi sento dire: “ma io non ho ...
22/10/2025

🔆 CHI È LO PSICOLOGO PERINATALE? 🔆

Spesso nel mio lavoro, quando un genitore arriva da me, mi sento dire: “ma io non ho mai sentito parlare della tua figura, lo psicologo perinatale?
Averlo saputo prima mi avrebbe aiutato molto!

Cerco allora di spiegarvi chi è lo psicologo perinatale e, visto che è una figura poco conosciuta, vi invito a condividere questo post, sperando possa essere di aiuto a chi è genitore o sta per diventarlo !

👩🏽 Cosa fa lo psicologo perinatale?
Spesso si pensa che lo psicologo serva solo “quando c’è un problema grave”. In realtà, lo psicologo perinatale accompagna i genitori prima e dopo la nascita, nei momenti di passaggio più delicati della vita familiare.
Nello specifico, si occupa di tutto il periodo della vita che va dalla gravidanza fino ai sei anni di età.

👶 Alcuni esempi concreti per cui i genitori si rivolgono ad uno psicologo perinatale:

• “Il mio bimbo non dorme mai, mi sento esausta”

• “Piange sempre e non capisco cosa vuole”

• “Mio figlio fa mille capricci: non ascolta, si butta a terra, urla per ogni no”

• “Non so come mettere limiti senza urlare o sentirmi in colpa”

• “L’inserimento al nido è stato un disastro, piange ogni mattina”

• “Sta per iniziare la scuola dell’infanzia e io ho mille dubbi”

• “Non riesce a stare senza di me, anche solo per andare dal papà”

• “Allatto ancora e non so se va bene così o se è il momento di smettere”

• “Da quando è nato, con il mio compagno non facciamo che litigare”

• “Ho partorito da mesi ma non riesco a sentirmi felice”

• “Quando mio figlio fa i capricci, mi sento invasa da una rabbia che non riesco a controllare”

🔆 Nel mio lavoro non do ricette o consigli su cosa fare, ma accompagno mamme e papà a prendere consapevolezza delle dinamiche relazionali tra loro e il bambino.
Uno spazio di ascolto, accoglienza e orientamento per ritrovare fiducia, equilibrio e una nuova chiarezza.

💛 Non è necessario aspettare di “non farcela più”.
A volte basta uno sguardo nuovo per sentirsi di nuovo genitori sufficientemente buoni.

Elena Conci – Psicologa Perinatale
Sostegno alla Genitorialità e alla Prima Infanzia
🌐 www.elenaconci.com
📧 info@elenaconci.com
📱 347 5576352

📌 Percorsi, consulenze e incontri esperienziali per genitori di bambini da 0 a 6 anni.
Ti accompagno con delicatezza e competenza nei momenti complessi della prima infanzia, attraverso consulenze individuali o percorsi in piccolo gruppo.

✨ Vuoi restare aggiornato sulle proposte in partenza? Scrivimi su WhatsApp al 347 5576352 con il messaggio:
“Vorrei ricevere informazioni sui prossimi eventi”

👉🏻 Se desideri diventare un genitore o un educatore più consapevole, clicca SEGUI sulla mia pagina e unisciti alla comunità di chi sceglie di crescere insieme ai propri figli.

💬 Oltre ai percorsi, offro anche consulenze genitoriali individuali per affrontare difficoltà specifiche, senza giudizio, con strumenti concreti e personalizzati.

💡 Pensare di farcela sempre da soli è come credere di poter aggiustare la caldaia senza chiamare l’idraulico.
Solo che l’idraulico è accettato, lo psicologo ancora no.
Ma chiedere aiuto non è debolezza: è responsabilità, amore, coraggio.
Fallo ora che tuo figlio è piccolo. Le difficoltà non migliorano da sole con il tempo ❤️

Foto dal web

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚In questi giorni sto scoprendo, nel mio percorso con il SAT di Claudio Naranjo, quant...
16/10/2025

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚

In questi giorni sto scoprendo, nel mio percorso con il SAT di Claudio Naranjo, quanto il corpo sia una porta d’accesso preziosa per conoscersi davvero.

Attraverso il movimento spontaneo, il respiro, la meditazione, possiamo sentire le nostre resistenze, i nostri blocchi, i punti in cui ci irrigidiamo … e da lì, piano piano, provare delle alternative.

È sorprendente accorgersi di quanto spesso viviamo “dal collo in su”: pensando, spiegando, analizzando.
Ma il corpo sa prima della mente.
Il corpo ricorda, custodisce, esprime ciò che la mente tende a nascondere.

E quando iniziamo a lasciarlo muovere, tremare, respirare, ci accorgiamo che la guarigione non passa per lo sforzo, ma per l’ascolto.

“𝑳𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒗𝒗𝒊𝒆𝒏𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒆𝒏𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒍𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆, 𝒎𝒂 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝒖𝒏’𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒕𝒂 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐.”
𝑪𝒍𝒂𝒖𝒅𝒊𝒐 𝑵𝒂𝒓𝒂𝒏𝒋𝒐

Ogni volta che torno al respiro, al corpo, alla presenza, qualcosa si ammorbidisce.
E sento che lì, proprio lì, inizia il cambiamento vero.

Ci vuole coraggio
Tu ce l’hai? 🥰

Un abbraccio

Elena Conci Psicologa Perinatale
Sostegno alla Genitorialità e Prima infanzia
www.elenaconci.com
info@elenaconci.com
3475576352

📌 Tante proposte tra consulenze, percorsi di gruppi o individuali, rivolti a genitori con bambini piccoli (0-6 anni).
Se vuoi rimanere informato, scrivimi via whatsapp al 3475576352.

👉🏻 Se vuoi diventare un educatore o un genitore consapevole clicca SEGUI sulla mia pagina e per ricevere informazioni sui prossimi percorsi di crescita per genitori di bambini piccoli (0-6 anni) in partenza, scrivimi su whatsapp “vorrei ricevere informazioni sui prossimi eventi”.

👉🏻 Oltre ai percorsi, ti ricordo che offro un servizio di consulenza genitoriale per aiutarti rispetto a specifiche difficoltà che vivi con il tuo bambino.
Pensare di farcela da soli è come pensare di poter sistemare la caldaia senza l’intervento dell’idraulico.
La differenza è che l’idraulico è accettato nella nostra cultura, lo psicologo è per i matti.
Supera le barriere culturali e affidati a chi può aiutarti. Fallo ora che tuo figlio è piccolo.
Non aspettare che migliori con il tempo perché nessuna difficoltà migliora con il tempo ❤️


𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢In questi giorni ho iniziato un processo profondo di lavoro interiore: il SAT di Claudio Naran...
14/10/2025

𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢

In questi giorni ho iniziato un processo profondo di lavoro interiore: il SAT di Claudio Naranjo.
Un percorso che non “aggiunge” qualcosa, ma toglie i veli, uno dopo l’altro.
Veli che abbiamo costruito per proteggerci, per adattarci, per sopravvivere.

È un cammino che aiuta a svelare il carattere, quella struttura invisibile che si forma nei primi anni di vita per difendere il nostro nucleo più sensibile.
Noi non siamo il nostro carattere, ma crescendo ci identifichiamo con quell’idea , quell’immagine di noi.

Il carattere nasce come una corazza intorno al dolore e al bisogno d’amore del bambino, e continua poi a guidarci anche da adulti, spesso senza che ce ne accorgiamo.

Riconoscerlo è l’inizio della guarigione: non per cambiarci, ma per ritrovare chi eravamo prima delle difese.

“𝑳𝒂 𝒈𝒖𝒂𝒓𝒊𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒖𝒏 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒐, 𝒎𝒂 𝒏𝒆𝒍 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒄𝒊𝒐̀ 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒊 𝒇𝒆𝒓𝒊𝒔𝒔𝒆.”
Claudio Naranjo

È un viaggio che scuote, commuove, libera.
E mentre lo vivo, sento che tutto quello che faccio, come donna, come madre, come terapeuta, trova un nuovo senso.

Vi auguro di ritrovare voi stessi perché è li che possiamo trovare pace e leggerezza. E possiamo darci tutto ciò che nevroticamente chiediamo agli altri.

Un caro saluto

Elena

8.000 volte GRAZIE!! 🤩😍🥳Ma che bello! Siamo già a  8.000 — e non è solo un numero.È una comunità di genitori, educatori ...
13/10/2025

8.000 volte GRAZIE!! 🤩😍🥳

Ma che bello! Siamo già a 8.000 — e non è solo un numero.
È una comunità di genitori, educatori e professionisti che ogni giorno sceglie di fermarsi un attimo, leggere, riflettere e crescere insieme.

Ogni volta che condivido un pensiero, un post, sento che questo spazio diventa un piccolo luogo di consapevolezza, dove la relazione tra genitori e bambini può essere vista, capita e nutrita con amore e rispetto.

Grazie a chi c’è da tanto, a chi è appena arrivato, a chi commenta, scrive, condivide o semplicemente legge in silenzio.

🫶🏻 Siete parte di un viaggio che parla di connessione, presenza e crescita reciproca.

Continuiamo a diffondere insieme una buona informazione e una cultura della cura. 💖

Elena Conci Psicologa Perinatale
Sostegno alla Genitorialità e Prima infanzia
www.elenaconci.com
info@elenaconci.com
3475576352

📌 Tante proposte tra consulenze, percorsi di gruppi o individuali, rivolti a genitori con bambini piccoli (0-6 anni).
Se vuoi rimanere informato, scrivimi via whatsapp al 3475576352.

👉🏻 Se vuoi diventare un educatore o un genitore consapevole clicca SEGUI sulla mia pagina e per ricevere informazioni sui prossimi percorsi di crescita per genitori di bambini piccoli (0-6 anni) in partenza, scrivimi su whatsapp “vorrei ricevere informazioni sui prossimi eventi”.

👉🏻 Oltre ai percorsi, ti ricordo che offro un servizio di consulenza genitoriale per aiutarti rispetto a specifiche difficoltà che vivi con il tuo bambino.
Pensare di farcela da soli è come pensare di poter sistemare la caldaia senza l’intervento dell’idraulico.
La differenza è che l’idraulico è accettato nella nostra cultura, lo psicologo è per i matti.
Supera le barriere culturali e affidati a chi può aiutarti. Fallo ora che tuo figlio è piccolo.
Non aspettare che migliori con il tempo perché nessuna difficoltà migliora con il tempo ❤️


𝐈𝐋 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐀𝐂𝐂𝐎 𝐃𝐀𝐈 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈 𝑳𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒆, 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒏𝒆𝒔𝒔𝒊In questi giorni sono lontana da mia figlia per la prima ...
12/10/2025

𝐈𝐋 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐀𝐂𝐂𝐎 𝐃𝐀𝐈 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐅𝐈𝐆𝐋𝐈
𝑳𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒆, 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒏𝒆𝒔𝒔𝒊

In questi giorni sono lontana da mia figlia per la prima volta per così tanto tempo.
Nove giorni.
Nove giorni in cui ho scelto di prendermi cura di me, di fermarmi, di guardarmi dentro e fare un lavoro profondo.

Non è stato facile.
Ma è fondamentale per me e per il lavoro profondo di cura che ho deciso di fare.

La sera prima della partenza, lei ha pianto disperata dicendomi:
“Proprio adesso che io vado a scuola, tu vai via.”
E in quella frase così lucida e diretta ho sentito tutta la sua verità — e anche la mia.
Perché sì, ci sono momenti in cui i nostri figli ci chiedono presenza, e noi ci sentiamo attraversati dal dubbio, dal senso di colpa, dal pensiero di star chiedendo troppo.

Per aiutarci a vivere questa separazione, abbiamo creato insieme nove buste, una per ogni giorno.
Dentro alle sue, ho lasciato dei bigliettini con una frase per lei.
Dentro alle mie, lei ha messo dei disegni per me.
E la mattina della partenza, all’improvviso, ha avuto un’altra idea: ha preso il mio rossetto e ha stampato un bacio su dieci piccoli fogli, uno per ogni giorno.
Me li ha messi nella valigia.
Quel gesto mi ha commosso profondamente, perché è arrivato da lei, spontaneo, come un suo modo di tenere vivo il filo che ci unisce.
Ed è stato prezioso: ha aiutato entrambe.

Perché lasciare andare non significa abbandonare.
Significa fidarsi del legame.
Significa credere che l’amore non si misura in giorni, ma in radici profonde.

Quando ci separiamo dai nostri bambini, anche solo per un tempo breve, si muove tanto, dentro di loro e dentro di noi.
Loro imparano che si può sentire la mancanza e restare al sicuro.
Che l’amore continua a esistere anche quando non è davanti agli occhi.
E noi impariamo a lasciare il controllo, a fare spazio, a fidarci che il legame è abbastanza forte da reggere la distanza.

Non è un esercizio facile.
È un movimento dell’anima: quello del lasciare andare restando in contatto.

E quando torni, ti accorgi che qualcosa in te, e in loro, è cresciuto.
Che l’amore, quando è accolto e non trattenuto, sa respirare.

Lasciare andare non è perdersi.
È permettere all’amore di respirare anche nello spazio che ci separa.

Un abbraccio ai genitori che vivono questa preziosa fatica!

Elena Conci Psicologa Perinatale
Sostegno alla Genitorialità e Prima infanzia
www.elenaconci.com
info@elenaconci.com
3475576352

📌 Tante proposte tra consulenze, percorsi di gruppi o individuali, rivolti a genitori con bambini piccoli (0-6 anni).
Se vuoi rimanere informato, scrivimi via whatsapp al 3475576352.

👉🏻 Se vuoi diventare un educatore o un genitore consapevole clicca SEGUI sulla mia pagina e per ricevere informazioni sui prossimi percorsi di crescita per genitori di bambini piccoli (0-6 anni) in partenza, scrivimi su whatsapp “vorrei ricevere informazioni sui prossimi eventi”.

👉🏻 Oltre ai percorsi, ti ricordo che offro un servizio di consulenza genitoriale per aiutarti rispetto a specifiche difficoltà che vivi con il tuo bambino.
Pensare di farcela da soli è come pensare di poter sistemare la caldaia senza l’intervento dell’idraulico.
La differenza è che l’idraulico è accettato nella nostra cultura, lo psicologo è per i matti.
Supera le barriere culturali e affidati a chi può aiutarti. Fallo ora che tuo figlio è piccolo.
Non aspettare che migliori con il tempo perché nessuna difficoltà migliora con il tempo ❤️


𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐞La cosa più difficile, quando tuo figlio fa i capricci,non è mantenere la calma.Non è spiegargli l...
11/10/2025

𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐞

La cosa più difficile, quando tuo figlio fa i capricci,
non è mantenere la calma.
Non è spiegargli le cose con dolcezza.
Non è trovare la strategia giusta.

La cosa più difficile
è riconoscere che anche tu — al suo posto — faresti i capricci.
Che anche tu li hai fatti.
Che anche tu avevi bisogno di qualcuno, allora,
quando non riuscivi a dire con le parole quello che sentivi dentro.

E forse nessuno c’era davvero per accogliere quel pianto, quella rabbia, quella confusione.

Così oggi, quando il tuo bambino urla o si ribella,
non è solo lui ad avere bisogno di contenimento:
è anche la tua parte bambina che si riattiva,
che chiede di essere finalmente vista, capita, accompagnata.

💖 Educare, in fondo, non è solo aiutare un bambino a crescere.
È anche imparare a restare accanto a noi stessi,
a quelle parti ferite che un tempo non hanno ricevuto ascolto.

E ogni volta che scegli di non reagire,
ma di restare presente,
stai guarendo un po’ anche te stesso e stai dando voce a quel bambino che ancora oggi vive dentro di te aspettando che qualcuno lo accolga, lo capisca, lo veda.

Elena Conci Psicologa Perinatale
Sostegno alla Genitorialità e Prima infanzia
www.elenaconci.com
info@elenaconci.com
3475576352

📌 Tante proposte tra consulenze, percorsi di gruppi o individuali, rivolti a genitori con bambini piccoli (0-6 anni).
Se vuoi rimanere informato, scrivimi via whatsapp al 3475576352.

👉🏻 Se vuoi diventare un educatore o un genitore consapevole clicca SEGUI sulla mia pagina e per ricevere informazioni sui prossimi percorsi di crescita per genitori di bambini piccoli (0-6 anni) in partenza, scrivimi su whatsapp “vorrei ricevere informazioni sui prossimi eventi”.

👉🏻 Oltre ai percorsi, ti ricordo che offro un servizio di consulenza genitoriale per aiutarti rispetto a specifiche difficoltà che vivi con il tuo bambino.
Pensare di farcela da soli è come pensare di poter sistemare la caldaia senza l’intervento dell’idraulico.
La differenza è che l’idraulico è accettato nella nostra cultura, lo psicologo è per i matti.
Supera le barriere culturali e affidati a chi può aiutarti. Fallo ora che tuo figlio è piccolo.
Non aspettare che migliori con il tempo perché nessuna difficoltà migliora con il tempo ❤️


𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚Ogni volta che accompagno dei genitori mi rendo conto che la vera difficoltà non è “...
09/10/2025

𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚

Ogni volta che accompagno dei genitori mi rendo conto che la vera difficoltà non è “gestire” le emozioni del bambino.
Non è trovare le parole giuste, né calmare le crisi, né mantenere la calma.

La vera fatica è accogliere ciò che il bambino prova.
Perché accogliere ciò che il bambino prova significa — inevitabilmente — incontrare anche ciò che noi proviamo.

Significa sentire dentro di noi la rabbia, la paura, la tristezza, l’impotenza.
Significa accorgerci di quanto ci faccia male vedere un bambino disperato, o arrabbiato, o solo.

E, ancora più in profondità, significa toccare la ferita di quando noi non siamo stati accolti.
Quando da piccoli abbiamo provato qualcosa che nessuno ha saputo contenere, capire o nominare.

Accogliere le emozioni di un figlio, allora, non è solo un gesto educativo.

𝑬̀ 𝒖𝒏 𝒈𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒈𝒖𝒂𝒓𝒊𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆.

Perché ogni volta che riusciamo a restare presenti davanti a ciò che lui sente, stiamo anche provando a restare accanto a quella parte di noi che, un tempo, era rimasta sola.

Elena Conci Psicologa Perinatale
Sostegno alla Genitorialità e Prima infanzia
www.elenaconci.com
info@elenaconci.com
3475576352

📌 Tante proposte tra consulenze, percorsi di gruppi o individuali, rivolti a genitori con bambini piccoli (0-6 anni).
Se vuoi rimanere informato, scrivimi via whatsapp al 3475576352.

👉🏻 Se vuoi diventare un educatore o un genitore consapevole clicca SEGUI sulla mia pagina e per ricevere informazioni sui prossimi percorsi di crescita per genitori di bambini piccoli (0-6 anni) in partenza, scrivimi su whatsapp “vorrei ricevere informazioni sui prossimi eventi”.

👉🏻 Oltre ai percorsi, ti ricordo che offro un servizio di consulenza genitoriale per aiutarti rispetto a specifiche difficoltà che vivi con il tuo bambino.
Pensare di farcela da soli è come pensare di poter sistemare la caldaia senza l’intervento dell’idraulico.
La differenza è che l’idraulico è accettato nella nostra cultura, lo psicologo è per i matti.
Supera le barriere culturali e affidati a chi può aiutarti. Fallo ora che tuo figlio è piccolo.
Non aspettare che migliori con il tempo perché nessuna difficoltà migliora con il tempo ❤️

Foto dal web

Indirizzo

Vigolo Vattaro
38049

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elena Conci Psicologa Perinatale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elena Conci Psicologa Perinatale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Di cosa mi occupo?

Mi chiamo Elena Conci, sono mamma di Camilla e poi, quando riesco a conciliare il mio lavoro di mamma con il resto, faccio la Psicologa perinatale. Questo significa che mi occupo di tutto quel periodo della vita che va dal pre-concepimento al quarto anno di vita del bambino.

Mi rivolgo quindi principalmente a genitori, o a chi genitore sta per diventarlo, e a bambini di età compresa tra 0 e 4 anni.

In questi anni ho avuto modo di vivere diverse esperienze formative, lavorative e personali che vorrei oggi utilizzare per contribuire al sostegno della relazione madre-padre-bambino, attraverso la diffusione di una cultura basata sulla fisiologia, sull'affettività e sull'importanza delle relazioni primarie.

Ritengo che la nascita e la crescita di un bambino non siano solo un fatto personale ma una questione che dovrebbe coinvolgere l'intera società.