Dental Biomed - Odontoiatria Medicina Fisioterapia

Dental Biomed - Odontoiatria Medicina Fisioterapia Studi medici, odontoiatrici, fisioterapia e ginnastica posturale.

Il 18 novembre si celebra la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici, che inaugura la Settimana mondiale...
09/11/2025

Il 18 novembre si celebra la Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici, che inaugura la Settimana mondiale sull’Antibiotico-Resistenza promossa dall’OMS.

Un tema di salute pubblica che riguarda da vicino anche l’odontoiatria.Le dottoresse Sara Cicchelli e Valeria Cardelli, titolari di Dental Biomed, spiegano che gli antibiotici in odontoiatria non vanno mai usati in modo preventivo o automatico, ma solo nei casi in cui vi sia una reale necessità clinica.

Quando è indicata una terapia antibiotica completa:In presenza di infezioni acute, come ascessi dentali o parodontali.In interventi di chirurgia implantare.In chirurgie rigenerative con impiego di biomateriali.

Diverso è il caso dell’estrazione dentaria:Se è presente un’infezione batterica acuta → terapia completa.Se il dente è sano → profilassi breve, cioè una dose doppia di antibiotico un’ora prima dell’intervento (eventualmente ripetuta a 6 ore).

Terapia completa o profilassi?
La terapia antibiotica completa ha lo scopo di eliminare un’infezione già in atto o di prevenirla in pazienti fortemente compromessi nello stato di salute generale (es: diabetici, cardiopatici, oncologici...)
La profilassi breve, invece va riservata solo alla chirurgia estrattiva in pazienti adulti in buona salute, talvolta si rende necessaria una profilassi antibiotica breve in pazienti con cardiopatie congenite e non o portatori di protesi valvolari per la prevenzione dell'endocardite batterica, anche in quelle procedure odontoiatriche non chirurgiche ma che coinvolgono l'ambiente sottogengivale (es. igiene professionale)

Ricordiamolo:
Gli antibiotici non sono tutti uguali e non vanno mai scelti “di propria iniziativa”.
Solo il medico può prescrivere il principio attivo corretto, dopo un’attenta valutazione clinica e anamnestica.
In occasione della Settimana mondiale sull’Antibiotico-Resistenza 2025, Dental Biomed promuove un messaggio chiaro:
Usare l’antibiotico solo quando serve, nel modo giusto, è una responsabilità condivisa.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore (PE)

Due professioniste, un’unica idea di odontoiatria: quella che mette al centro la persona, non solo il paziente.Le dottor...
02/11/2025

Due professioniste, un’unica idea di odontoiatria: quella che mette al centro la persona, non solo il paziente.

Le dottoresse Sara Cicchelli e Valeria Cardelli di Dental Biomed condividono ideali e valori comuni — rigore scientifico, ascolto autentico e impegno quotidiano nella costruzione di un rapporto di fiducia e trasparenza con chi si affida a loro.

Il loro percorso nasce da un confronto continuo professionale umano, stima reciproca e grandissimo affetto.

Una collaborazione che non si limita alla divisione delle competenze, ma si nutre di confronto e crescita reciproca: due sguardi diversi che si completano, orientati verso un obiettivo condiviso — garantire cure di alta qualità in un ambiente accogliente, dove il paziente si senta compreso e partecipe.

Alla base c’è la formazione continua, intesa non solo come aggiornamento clinico, ma come ricerca costante di equilibrio tra innovazione e rispetto delle persone. Ogni decisione terapeutica è il risultato di un dialogo aperto, di una valutazione multidisciplinare e di un impegno etico verso la salute orale, intesa come parte integrante del benessere generale.

In un contesto dove la tecnologia evolve rapidamente, la loro forza sta nella capacità di integrare scienza e relazione: competenza tecnica e sensibilità umana, precisione e empatia.
Così, ogni trattamento diventa parte di un percorso condiviso, costruito su fiducia, trasparenza e rispetto.

Dental Biomed delle Dott.sse Sara Cicchelli e Valeria Cardelli
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore (PE)

Sensibilità dentinale: quando il dolore è un segnaleAvvertire una f***a improvvisa al contatto con cibi freddi, caldi o ...
26/10/2025

Sensibilità dentinale: quando il dolore è un segnale
Avvertire una f***a improvvisa al contatto con cibi freddi, caldi o acidi è un disturbo comune chiamato ipersensibilità dentinale.

Si manifesta quando gli stimoli termici o chimici raggiungono la dentina, lo strato sottostante lo smalto, ricco di microscopici tubuli che comunicano direttamente con la polpa dentale.In condizioni normali, lo smalto e la gengiva proteggono la dentina.

Tuttavia, l’usura meccanica, l’erosione acida, l'MIH o la recessione gengivale possono esporla, consentendo agli stimoli di muovere il liquido nei tubuli e di attivare le terminazioni nervose: è il cosiddetto meccanismo idrodinamico di Brännström.Perché accade e chi è più a rischioI denti maggiormente interessati sono canini, premolari e molari, spesso per:spazzolamento eccessivamente energico o con setole rigide; uso frequente di prodotti abrasivi o sbiancanti; diete acide e reflusso gastroesofageo; bruxismo e stress occlusali;trattamenti parodontali o gengive ritirate.

Cosa fare subitoAl primo sintomo, è importante:evitare stimoli estremi e cibi acidi;utilizzare un dentifricio desensibilizzante e uno spazzolino a setole morbide;non sottovalutare il disturbo: può essere il segnale di una lesione iniziale dello smalto o di una gengiva non sana.

Il ruolo del dentistaIl professionista individua la causa attraverso visita ed esami mirati (sondaggio, radiografia, test di sensibilità) e può intervenire con:applicazioni topiche di fluoruri o agenti occludenti dei tubuli dentinali; otturazioni o sigillature in caso di erosione;coperture gengivali se la radice è esposta; bite nei casi di bruxismo.In sintesiLa sensibilità dentinale non è “solo fastidio”: è un campanello d’allarme che segnala la perdita della barriera protettiva del dente.

Una diagnosi tempestiva e un approccio personalizzato permettono di preservare il benessere orale e prevenire danni più profondi.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore

Lo smalto dentale è il tessuto più duro del corpo umano, ancora più resistente dell’osso. Tuttavia, non è indistruttibil...
19/10/2025

Lo smalto dentale è il tessuto più duro del corpo umano, ancora più resistente dell’osso. Tuttavia, non è indistruttibile: traumi, carie e bruxismo possono comprometterne la struttura, rendendo possibile che il dente si fratturi.

Quali denti si spezzano più facilmente? I molari e premolari, perché sopportano la maggiore forza masticatoria. Gli incisivi, più esposti ai traumi diretti (cadute, sport, incidenti).
Le cause più comuni di frattura dentale:
- Carie profonde che indeboliscono la struttura.
- Traumi (colpi, incidenti, cadute)
- Bruxismo (digrignamento diurno e notturno).
- Morsi accidentali su cibi duri (nocci, ossa, ghiaccio).
- Otturazioni estese o vecchie, che riducono la resistenza residua del dente.

Cosa fare subito: Recuperare il frammento, se possibile, conservandolo in soluzione fisiologica, latte o saliva (mai asciutto!).
Evitare di masticare sul lato interessato.
Sciacquare delicatamente con acqua tiepida.
Applicare impacchi freddi esterni in caso di gonfiore.
Se c’è sanguinamento, comprimere delicatamente con una garza sterile.

Quando chiamare il dentista:
- Sempre, anche se il dolore è lieve; una frattura può peggiorare rapidamente.
- Immediatamente se c’è dolore intenso, dente mobile, polpa esposta o frattura estesa.

Cosa farà il dentista:
Visita clinica e radiografia per valutare profondità e tipo di frattura. Nei casi superficiali: ricostruzione diretta con compositi estetici.
Nei casi più estesi: ricostruzione protesica (intarsio o corona).
Se è coinvolta la polpa: terapia canalare e successiva ricostruzione.
Nei casi gravi non recuperabili: estrazione e pianificazione della sostituzione protesica o implantare.
Conclusione:
Un dente spezzato non è un’urgenza da sottovalutare: un intervento tempestivo può fare la differenza tra una semplice ricostruzione e la perdita del dente.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore (PE)

🦷 La prevenzione è la base della salute oraleLa prevenzione rappresenta il fondamento dell’odontoiatria moderna: permett...
12/10/2025

🦷 La prevenzione è la base della salute orale
La prevenzione rappresenta il fondamento dell’odontoiatria moderna: permette di mantenere la salute della bocca, individuare precocemente eventuali alterazioni e ridurre l’incidenza di patologie sistemiche correlate.
Ecco perché è un passaggio imprescindibile per ogni paziente.

1️⃣ Diagnosi precoce delle patologie orali
Carie, gengiviti e parodontiti possono progredire per lungo tempo senza sintomi evidenti. Le visite periodiche consentono di riconoscere i primi segni di infiammazione o demineralizzazione, evitando l’evoluzione verso forme croniche o irreversibili.

2️⃣ Correlazione tra salute orale e salute generale
La letteratura scientifica ha ampiamente documentato l’associazione tra malattie del cavo orale e condizioni sistemiche come diabete, malattie cardiovascolari e complicanze gravidiche. La gestione preventiva riduce il rischio di infiammazione sistemica e contribuisce al benessere complessivo.

3️⃣ Mantenimento dell’equilibrio microbiologico
L’igiene professionale regolare aiuta a controllare la placca batterica e a mantenere il microbiota orale in equilibrio. Questo favorisce una risposta immunitaria locale più efficiente e protegge i tessuti parodontali.

4️⃣ Educazione e personalizzazione delle abitudini domiciliari
La prevenzione non si limita alla visita: include l’educazione del paziente. Attraverso indicazioni mirate su spazzolamento, uso del filo interdentale e prodotti specifici, si costruisce un piano di igiene individualizzato.

5️⃣ Riduzione dei costi biologici ed economici
Intervenire precocemente significa preservare più tessuto dentale sano, limitare procedure invasive e contenere i costi complessivi delle cure.

🗓️ Ottobre è il Mese della Prevenzione Dentale, promosso da ANDI e Mentadent, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza dei controlli periodici.
Nel nostro studio puoi prenotare una visita gratuita, che comprende panoramica e dentifricio omaggio. +39 327 924 8878
👉 Ricorda di specificare, al momento della prenotazione, che partecipi al Mese della Prevenzione.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128 Villa Raspa di Spoltore (PE)

Ottobre è il Mese della Prevenzione Dentale!Dental Biomed partecipa alla 45ª edizione promossa da ANDI – Associazione Na...
05/10/2025

Ottobre è il Mese della Prevenzione Dentale!

Dental Biomed partecipa alla 45ª edizione promossa da ANDI – Associazione Nazionale Dentisti Italiani e Mentadent, dedicata quest’anno alla salute delle gengive. Per tutto il mese di ottobre sarà possibile effettuare una visita gratuita, che comprende anche panoramica dentale, ove ce ne sia bisogno e dentifricio omaggio.

Un’occasione concreta per prendersi cura del proprio sorriso con strumenti e consigli mirati. Ti sei mai chiesto: “Morderesti una mela senza difficoltà?”
Se la risposta non è immediata, questo è il momento giusto per una valutazione.

Quando prenoti, chiamando al 3279248878, ricorda di specificare che partecipi al Mese della Prevenzione: ti aspettiamo per accompagnarti con professionalità in un percorso di salute orale personalizzato.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore (PE)

Le nostre dottoresse hanno partecipato al corso di Traumatologia Odontoiatrica tenuto dal dott. Boschini, relatore inter...
28/09/2025

Le nostre dottoresse hanno partecipato al corso di Traumatologia Odontoiatrica tenuto dal dott. Boschini, relatore internazionale riconosciuto per la sua esperienza in tema di autotrapianti, reimpianti dentali e gestione dei traumi.

Un evento di grande valore scientifico, arricchito dalla presenza straordinaria di un’eccellenza abruzzese nel mondo, il dott. Lucio Daniele.
Durante il corso sono state approfondite le più recenti linee guida in materia di traumatologia dentale, con particolare attenzione alla gestione delle emergenze e al timing corretto di reimpianto degli elementi dentali avulsi a seguito di trauma.

La partecipazione a iniziative come questa ci consente di offrire cure sempre aggiornate, sicure ed efficaci, garantendo ai nostri pazienti il meglio della ricerca scientifica e della pratica clinica.
Perché la formazione non si ferma mai, soprattutto quando si parla di salute e sorrisi.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore (PE)

Il 17 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, istituita dal Ministero della Salute in li...
21/09/2025

Il 17 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, istituita dal Ministero della Salute in linea con la campagna OMS dedicata al paziente.
Un momento importante per ricordare che la sicurezza nelle cure non è un concetto astratto, ma un diritto fondamentale di ogni persona.

Per il nostro studio odontoiatrico questo è un impegno concreto: applicare protocolli precisi e trasparenti per ridurre al minimo rischi, infezioni o complicanze, garantendo che ogni trattamento sia non solo efficace, ma svolto nelle migliori condizioni di tutela.

In pratica, la sicurezza delle cure in odontoiatria vuol dire:
-strumenti sterilizzati e ambienti sanificati con rigore;
-uso di materiali monouso dove necessario;
-formazione continua del team su protocolli clinici e prevenzione delle infezioni;
-comunicazione chiara con il paziente su diagnosi, opzioni terapeutiche e farmacologiche, consenso informato e tempi di guarigione.

Investire nella sicurezza significa prevenire danni evitabili, migliorare i risultati delle terapie e rafforzare la fiducia reciproca. È un impegno che rinnoviamo ogni giorno con responsabilità e professionalità.

La salute orale è parte integrante della salute generale: garantire cure sicure è il primo passo per assicurare benessere a lungo termine.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore (PE)

Come lo stress indebolisce la salute oraleCon il ritorno a scuola e al lavoro possono crearsi condizioni in cui lo stres...
14/09/2025

Come lo stress indebolisce la salute orale
Con il ritorno a scuola e al lavoro possono crearsi condizioni in cui lo stress si fa sentire in modo più intenso; quando siamo sotto pressione, l’organismo produce più cortisolo e altri mediatori infiammatori che possono indebolire le gengive e rendere più vulnerabili i tessuti parodontali. Inoltre, lo stress influenza i comportamenti quotidiani: chi è sotto tensione tende spesso a trascurare l’igiene orale, aumenta il consumo di zuccheri e può sviluppare bruxismo o serrare involontariamente i denti, con conseguenze sullo smalto e sulla muscolatura masticatoria.

🔬 Cosa dice la scienza
La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) sottolinea che lo stress può incidere sulla malattia parodontale, invitando i pazienti nei periodi più stressanti a dedicare maggiore attenzione alla propria salute orale.

⚙️ Come agisce lo stress nella bocca
- Ormoni e infiammazione: Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, favorendo l'infiammazione delle gengive.
- Comportamenti legati allo stress: Lo stress può portare a trascurare l'igiene orale, aumentando il rischio di carie e gengiviti.
- Secchezza della bocca: Lo stress riduce la produzione di saliva, aumentando il rischio di carie.
- Bruxismo e serramento: stati di tensione possono portarci a digrignare o serrare involontariamente i denti, anche durante il sonno, con conseguenze sullo smalto e sulla muscolatura masticatoria.

✅ Cosa puoi fare (consigli pratici dallo studio odontoiatrico)
- Non ignorare gengive che sanguinano: fai subito un controllo.
- Mantieni cura quotidiana rigorosa: spazzolino (due volte al giorno), filo interdentale, sciacqui se consigliati.
- Tecniche per gestire lo stress: pausa, attività fisica, respirazione profonda, meditazione.
- Controlli regolari: pulizie professionali, valutazioni parodontali, visite per monitorare le condizioni gengivali.
- Alimentazione equilibrata: meno zuccheri semplici, più frutta, verdura, acqua.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore (PE)

Oggi parliamo di sorriso, ma di uno in particolare! La nostra cara Ilaria ha detto sì e tutto il team è stato con lei a ...
07/09/2025

Oggi parliamo di sorriso, ma di uno in particolare!
La nostra cara Ilaria ha detto sì e tutto il team è stato con lei a festeggiare questo giorno meraviglioso!
Un augurio di cuore a te, carissima Ilaria e a Danilo per una vita piena di amore, serenità e tanti sorrisi.

il team di Dentalbiomed

Radiofrequenza viso: cos’è e come funzionaLa radiofrequenza è una tecnologia medica non invasiva che utilizza onde elett...
31/08/2025

Radiofrequenza viso: cos’è e come funziona

La radiofrequenza è una tecnologia medica non invasiva che utilizza onde elettromagnetiche per stimolare i tessuti cutanei. Il calore controllato generato negli strati più profondi della pelle favorisce la produzione di nuovo collagene ed elastina, sostanze fondamentali per mantenere la pelle tonica ed elastica.

📌 Benefici principali

Migliora la compattezza e l’elasticità cutanea.

Riduce la lassità della pelle con un effetto distensivo naturale.

Può attenuare piccoli segni e rughe superficiali.

Stimola la microcircolazione e il metabolismo cellulare.

Aumenta il tono muscolare con una specifica stimolazione

📌 Sicurezza
La radiofrequenza non è dolorosa: il paziente percepisce solo un calore diffuso e controllato. Non richiede tempi di recupero e può essere integrata in percorsi personalizzati in base alle caratteristiche della pelle e agli obiettivi del trattamento.

📌 Indicazioni
È indicata in caso di rilassamento cutaneo lieve o moderato, perdita di tono o per chi desidera un trattamento di stimolazione naturale senza ricorrere a metodiche invasive.

👉 Presso il nostro studio, la radiofrequenza viso viene eseguita direttamente dalle Dott.sse Cicchelli e Cardelli e viene inserita in un percorso personalizzato, sempre nel rispetto del benessere e della sicurezza dei pazienti.

📅 Vuoi saperne di più o valutare se questo trattamento può essere adatto al tuo caso? Contattaci per un appuntamento: il nostro team sarà a tua disposizione.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore (PE)
📲 3279248878

Cari pazienti, Siamo liete di ricordarvi che da lunedì lo Staff di Dental Biomed tornerà ad accogliervi in Studio. Vi ri...
24/08/2025

Cari pazienti,

Siamo liete di ricordarvi che da lunedì lo Staff di Dental Biomed tornerà ad accogliervi in Studio. Vi ricordiamo i nostri orari:

🗓️ Orari di apertura
Lunedì: 13:00 – 20:00
Martedì: 09:00 – 18:00
Mercoledì: 15:00 – 20:00
Giovedì: 09:00 – 18:00
Venerdì: 09:00 – 18:00

Ci troverete pronte ad accogliervi con la professionalità e la dedizione di sempre, per prenderci cura della vostra salute orale e del vostro sorriso.

📲 Per informazioni o appuntamenti, potete contattarci al nostro numero dedicato: 3279248878.

Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128, Villa Raspa di Spoltore (PE)

Indirizzo

Viale Europa 128
Villa Raspa
65010

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393279248878

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dental Biomed - Odontoiatria Medicina Fisioterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dental Biomed - Odontoiatria Medicina Fisioterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare