26/11/2024
Che cos’è il linfedema?
Il linfedema è una condizione patologica che si manifesta come gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti.
Il linfedema può comparire quando i linfonodi regionali, che rappresentano le stazioni in cui le cellule del sistema immunitario vengono a contatto con elementi estranei al nostro corpo trasportati dalla linfa, sono stati asportati chirurgicamente (linfadenectomia) o sottoposti alla radioterapia; oppure quando, in presenza di una forma avanzata di tumore, i linfonodi e i vasi linfatici che vi arrivano sono invasi da cellule tumorali o sono compressi. Nell’uno o nell’altro caso, la linfa non può defluire normalmente e, di conseguenza, ristagna nel tessuto sottocutaneo e causa il gonfiore della regione interessata.
Il linfedema è incurabile. Tuttavia, il trattamento può aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore.
Terapia decongestionante complessa (CDT)
inizia con una fase di terapia intensiva, durante la quale il paziente riceve un trattamento e un allenamento quotidiani. Questo è seguito dalla fase di mantenimento quando il paziente è incoraggiato a farsi carico delle proprie cure usando le tecniche che gli sono state insegnate.
I quattro componenti della CDT sono:
2. Esercizi correttivi: si tratta di esercizi leggeri volti a incoraggiare il movimento del fluido linfatico fuori dall’arto.
4. Cura della pelle: una buona cura della pelle riduce i rischi di infezioni della pelle, come la cellulite.
6. Drenaggio linfatico manuale (MLD): il terapista del linfedema utilizza speciali tecniche di massaggio per spostare il fluido nei linfonodi di lavoro, dove vengono drenati. Il terapista del linfedema insegna anche diverse tecniche di massaggio che possono essere utilizzate durante la fase di mantenimento.
8. Bendaggio linfedema multistrato (MLLB): avvolto sui muscoli che circondano i vasi linfatici e i nodi per aiutare il fluido a muoversi attraverso il sistema linfatico.