05/11/2025
🍯 Zuccheri semplici e squilibri femminili
Il consumo eccessivo di zuccheri semplici (come dolci, pane bianco, bevande zuccherate, snack raffinati) ha un impatto diretto sull’equilibrio ormonale femminile.
Quando la glicemia oscilla di continuo, il corpo reagisce con un aumento dell’insulina, un ormone che — se costantemente elevato — altera la funzione di altri sistemi endocrini, in particolare quelli legati a ovaie, tiroide e surreni.
🔸 Effetti principali:
Sindrome premestruale più intensa, con gonfiore, irritabilità e fame nervosa.
Cicli irregolari o dolorosi, dovuti all’interferenza dell’insulina con gli ormoni sessuali.
Ritenzione idrica e infiammazione, causate dall’aumento del cortisolo e dalla ridotta sensibilità insulinica.
Stanchezza cronica e cali d’umore, per l’instabilità glicemica e il minor apporto di nutrienti essenziali al cervello.
Aumento del grasso addominale, che a sua volta agisce come un organo endocrino amplificando lo squilibrio.
💡 L’eccesso di zuccheri, quindi, non influisce solo sul peso, ma anche sulla qualità della vita femminile, sulla fertilità e sul benessere psico-emotivo.
🌱 Riequilibrare la dieta con zuccheri naturali, cereali integrali, proteine di qualità e fibre significa restituire armonia ai ritmi ormonali, favorire il normopeso e una una vera salutogenesi femminile.
Sabrina Ranieri naturopata