Quando nasce una mamma

Quando nasce una mamma Desirée Martellozzo Psicologa clinica
Master in psicologia, psicopatologia e psichiatria perinatale.

"Quando nasce una mamma" è una pagina di divulgazione di tematiche riguardanti la psicologia perinatale e di promozione della salute mentale materna.

Cara mamma, è possibile che a volte ti senta incompresa dal tuo partner, come se non riuscisse a comprendere le sfide ch...
27/06/2024

Cara mamma, è possibile che a volte ti senta incompresa dal tuo partner, come se non riuscisse a comprendere le sfide che stai affrontando. Forse vorresti che le persone intorno a te comprendessero che se dormi molto è per necessità, non per capriccio. Desideri più aiuto in casa per gestire le faccende domestiche e prenderti cura del tuo piccolo. Questi bisogni ti sembrano così ovvi, pensi che non dovresti doverli spiegare o chiedere comprensione.

Ma sappi, non è sempre così evidente per gli altri...

A volte è necessario essere aperti, esprimere chiaramente le proprie esigenze e, se necessario, anche il proprio disappunto.

Le persone che ci circondano - il partner, i genitori, i parenti, gli amici - non comprendono sempre quello che stiamo vivendo. Questo non avviene per mancanza di rispetto o di volontà, ma semplicemente perché non è sempre facile capire i bisogni degli altri. Per questo è fondamentale esprimere le proprie esigenze il più chiaramente possibile.

Anche a te è capitato così’?

Fammelo sapere nei commenti!


Cara mamma, l’affetto, le cure e le attenzioni che si dedicano a un neonato, non sono fondamentali solo per lo sviluppo ...
26/06/2024

Cara mamma, l’affetto, le cure e le attenzioni che si dedicano a un neonato, non sono fondamentali solo per lo sviluppo emotivo e affettivo, ma anche per l'apprendimento.
Si apprende di più e meglio in un contesto dove ci si sente voluti bene, è così per tutti: bambini e adulti.

E vale a maggior ragione per un neonato che fa le prime esperienze con il mondo che lo circonda, dove ogni interazione costituisce un mattoncino per lo sviluppo del suo cervello e della sua personalità

Che ne pensi?
Sei d'accordo?

Diventare madre è un evento straordinario che cambierà radicalmente la tua vita. Le priorità subiranno un'improvvisa tra...
19/06/2024

Diventare madre è un evento straordinario che cambierà radicalmente la tua vita. Le priorità subiranno un'improvvisa trasformazione e ti troverai ad affrontare nuove sfide. E scoprirai presto che la cura di un neonato può essere estremamente gratificante, ma può anche generare paure e un senso di solitudine.

Le ore di sonno saranno ridotte, la fatica si farà sentire, e il peso di essere l'unica fonte di supporto per il bambino può essere travolgente, specialmente durante le lunghe giornate trascorse da sola a casa. È fondamentale ricordare che non sei sola in questa avventura. Ad esempio, chiedi aiuto al tuo partner se hai bisogno di tempo per te stessa. Rivolgiti a familiari, amici e professionisti del settore per affrontare al meglio questa nuova fase della tua vita.

Cara mamma, hai bisogno di essere ascoltata, compresa e supportata, sia emotivamente che praticamente.

Prenditi cura di te stessa. Non c'è nulla di male nel chiedere aiuto; al contrario, è un segno di coraggio e saggezza.

Ricorda: anche i tuoi bisogni sono importanti!

Cara mamma, hai partorito da poco?Allora questa pagina può fare al caso tuo!
14/06/2024

Cara mamma, hai partorito da poco?

Allora questa pagina può fare al caso tuo!

11/06/2024

Per molte donne l'allattamento al seno è un vero e proprio incubo, un appuntamento con il dolore al quale non si vorrebb...
05/06/2024

Per molte donne l'allattamento al seno è un vero e proprio incubo, un appuntamento con il dolore al quale non si vorrebbero presentare.
Tuttavia, in molti casi è difficile chiedere aiuto, o cercare modalità per nutrire il proprio bambino che allevino il senso di sofferenza e disagio.

Lo stigma, la paura del giudizio degli altri, il mito della "mamma perfetta", che allatta con gioia e dedizione e che ha tutto sotto controllo, la fanno da padrone.

E spesso la mamma si sente imprigionata e senza via d'uscita.

Cara mamma che ne pensi?

Raccontami la tua esperienza se ti va👇

"Vedrai il tuo bambino per la prima volta e ti innamorerai all'istante!" Questa è un'affermazione che molte mamme senton...
03/06/2024

"Vedrai il tuo bambino per la prima volta e ti innamorerai all'istante!" Questa è un'affermazione che molte mamme sentono, ma non tutte la vivono allo stesso modo. Potresti non sentire immediatamente quel legame indissolubile del quale tutti parlano, e devi sapere che questo è assolutamente normale. Non c'è motivo di sentirsi in colpa, il tuo bambino, pur essendo stato in te per nove mesi, è in pratica un estraneo. Potresti riconoscerne alcuni tratti, ma non conosci ancora la sua personalità. Può essere che ti aspettassi di provare una connessione immediata, un colpo di fulmine, come spesso si sente dire. Ma come in tutte le relazioni, ci vuole tempo per conoscersi. Prenditi tutto il tempo che ti serve per osservare il tuo piccolo, studiare i suoi sguardi, le sue espressioni, capire cosa significano i suoi pianti.

Capire che ogni bambino è unico e speciale, e che il legame con un genitore si costruisce con il tempo, attraverso piccoli gesti e momenti condivisi, è fondamentale. Non c'è bisogno di preoccuparsi se non senti subito quell'amore travolgente che ti avevano promesso. È normale e va bene così. Nei giorni e nelle settimane a ve**re, ti accorgerai di quanto sia speciale tuo figlio, e imparerai ad amarlo in modo profondo e autentico. Sii paziente con te stessa e con lui, e lascia che il vostro legame cresca naturalmente, giorno dopo giorno. Ogni sorriso, sguardo e abbraccio sarà un tassello prezioso nel vostro cammino insieme. Ricorda, l'amore vero non ha fretta, ma cresce e si fortifica con il tempo e la dedizione.

Se però questa sensazione di disagio rimane invariata anche nei giorni e nelle settimane successive, cerca di contattare un professionista della salute mentale perinatale che saprà supportarti in un momento così delicato della tua vita.

31/05/2024

&papà

Svariate indagini hanno evidenziato una crescita della gioia personale nel terzo trimestre di gravidanza e nel postparto...
29/05/2024

Svariate indagini hanno evidenziato una crescita della gioia personale nel terzo trimestre di gravidanza e nel postparto, nelle madri che avevano goduto di maggiore supporto.

Questo dato conferma l'importanza di avere un forte sistema di supporto durante la gravidanza e dopo il parto. La gioia e il benessere delle madri possono influenzare positivamente la salute del neonato e contribuire alla creazione di un legame affettivo solido. È fondamentale che le future mamme si sentano supportate e circondate da persone care durante questo periodo delicato della loro vita.
La condivisione di emozioni e preoccupazioni può aiutare a ridurre lo stress e favorire un'esperienza più positiva e appagante per tutte le persone coinvolte.

La gravidanza non rappresenta solo un periodo di gioia e scoperta, ma può anche presentare delle sfide nascoste. Anche s...
27/05/2024

La gravidanza non rappresenta solo un periodo di gioia e scoperta, ma può anche presentare delle sfide nascoste. Anche se potresti non accorgertene sempre, specialmente all'inizio, il tuo corpo sta vivendo importanti trasformazioni, che a volte potrebbero influire sul tuo umore. Se ti senti in difficoltà, se hai bisogno di condividere le tue emozioni o semplicemente di parlare con qualcuno, non esitare a chiedere aiuto. Puoi fare affidamento sul supporto delle tue amiche o della tua famiglia, ma se ritieni che non sia sufficiente, rivolgiti a un professionista della salute mentale. Ricorda, non sei sola!

La tua salute mentale è altrettanto importante quanto il tuo benessere fisico durante la gravidanza. È normale sentirsi sopraffatte o ansiose di fronte a tutti i cambiamenti che stai vivendo. Parlane apertamente con il tuo partner, con un consulente o con un professionista specializzato in perinatalità. Ci sono molte risorse disponibili per aiutarti a superare questo momento e a prenderti cura di te stessa e del tuo bambino. Non dimenticare che chiedere aiuto è un segno di forza, non di debolezza. Sii gentile con te stessa e ricorda che meriti tutto il supporto di cui hai bisogno durante questa fase speciale della tua vita.

24/05/2024

I social media possono essere un campo minato di realtà distorte, ma non dimenticare, non tutto quello che vedi è reale. Che ne pensi? Le tue opinioni sono preziose, condividile nei commenti. Sarà un piacere leggere i tuoi pensieri!

"Le mamme perfette non esistono" potrebbe sembrare una frase che hai sentito spesso, ma va oltre essere solo una frase d...
22/05/2024

"Le mamme perfette non esistono" potrebbe sembrare una frase che hai sentito spesso, ma va oltre essere solo una frase di incoraggiamento nei momenti difficili. È la verità! Spesso, care mamme, ci troviamo di fronte a modelli di maternità irreali, quasi utopistici. La mamma sempre impeccabile, con capelli e trucco perfetti, che sorride sempre ed è felice. Sempre disponibile e impegnata in carriera, nell'educazione dei figli, e nei compiti domestici, oltre ad essere una moglie o compagna ideale. Spesso sono i social media a promuovere queste credenze, trasmettendo realtà distorte. Tuttavia, cercare di conformarsi a tali modelli può essere dannoso e generare sofferenza, poiché la maternità può presentare sfide difficili. È normale avere giornate "no" in cui desideri stare da sola, o superare momenti in cui tutto sembra andare storto. Va bene così, è questo non ti fa diventare una cattiva mamma. Accettati per la mamma che sei, trattati con gentilezza. E ricorda, che in fondo il tuo piccolo non ha bisogno di una mamma perfetta!

E voi cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti, sarò lieta di leggervi!

Indirizzo

Villanova
35010

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Quando nasce una mamma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Quando nasce una mamma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare