Consultorio Familiare Basso Sebino - Villongo - Fondazione Angelo Custode

  • Casa
  • Italia
  • Villongo
  • Consultorio Familiare Basso Sebino - Villongo - Fondazione Angelo Custode

Consultorio Familiare Basso Sebino - Villongo - Fondazione Angelo Custode Il Consultorio Familiare Basso Sebino di Villongo è un servizio gestito dalla Fondazione Angelo Cus

l Consultorio Familiare “Basso Sebino” con la sua consolidata esperienza maturata in trent’anni di attività offre una pluralità di servizi in una visione integrata della persona e della famiglia, con garanzia di competenza e serietà professionale, nel rispetto del segreto professionale e delle convinzioni personali.

La coppia attende un bambino/aLa nascita come esperienza di coppia e di apertura alla vita.Un tempo speciale rivolto all...
24/10/2025

La coppia attende un bambino/a
La nascita come esperienza di coppia e di apertura alla vita.
Un tempo speciale rivolto alla coppia per prepararsi alla nascita e ad accogliere l'arrivo del proprio piccolo.
Il percorso coinvolgerà la neo mamma e il neo papà.
Tre incontri di coppia. L’accesso avviene tramite iscrizione.
Il servizio è gratuito.
mercoledì 12, 19, 26 novembre ore 20.00
Conducono: Marta Guerini, Ostetrica presso il Consultorio Familiare Basso Sebino.
Michela Vaerini, Psicologa Perinatale presso il Consultorio Familiare Basso Sebino di Villongo.
tel. 035.0072320 mail: villongo@fondazioneangelocustode.it

Mani in dialogoUn tempo speciale tra gli ospiti della RSA P.A. Faccanoni Onlus di Sarnico e i loro caregivers per condiv...
16/10/2025

Mani in dialogo
Un tempo speciale tra gli ospiti della RSA P.A. Faccanoni Onlus di Sarnico e i loro caregivers per condividere emozioni, ricordi e creatività.
venerdì 7, 21 novembre, 5, 19 dicembre 9.30-11.00
presso RSA P.A. Faccanoni Onlus, via V. Veneto 72, Sarnico.
La partecipazione è gratuita e con posti limitati.
Per l’iscrizione rivolgersi alle educatrici della RSA.
Conducono: Monica Bonetti, Pedagogista presso il Centro Famiglia Sebino. Alessia Rombaldoni, Psicomotricista e Educatrice Professionale presso il Centro Famiglia Sebino.
Centro Famiglia Sebino - Via Roma, 35 – Villongo - Tel. 035.0072320 - sebino@fondazioneangelocustode.it
Il Centro Famiglia Sebino è un servizio-progetto finanziato per tramite di Regione Lombardia con il fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ascolto, gioco, mi divertoLaboratorio per bambini 12-24 mesi e i loro genitori.Albi illustrati, giochi e materiali di va...
14/10/2025

Ascolto, gioco, mi diverto
Laboratorio per bambini 12-24 mesi e i loro genitori.
Albi illustrati, giochi e materiali di varia natura per favorire l'esplorazione, sperimentare prime forme di interazione tra bambini e nuove forme di gioco con l'adulto. Un tempo speciale di condivisione per adulti e piccini.
lunedì 20 ottobre, 3 e 17 novembre ore 16.30-18.00 - Presso il Centro Famiglia Sebino a Villongo.
Accesso gratuito tramite iscrizione al link
https://forms.gle/1CyyaAv3WAyBt3MSA
Conducono: Michela Vaerini, Psicologa e presso il Centro Famiglia Sebino. Alessia Rombaldoni, Psicomotricista e Educatrice Professionale presso il Centro Famiglia Sebino.

Centro Famiglia Sebino - Via Roma, 35 – Villongo - Tel. 035.0072320 - sebino@fondazioneangelocustode.it
Il Centro Famiglia Sebino è un servizio-progetto finanziato per tramite di Regione Lombardia con il fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

06/10/2025

.La prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza, cioè tra le prestazioni essenziali che devono essere garantite a tutti i cittadini nel nostro Paese. Anticipare la diagnosi di un tumore permette di intervenire tempestivamente con maggiori probabilità...

Piano pianoOsservare la natura attraverso il movimento per vivere senza frettaLaboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni ac...
03/10/2025

Piano piano

Osservare la natura attraverso il movimento per vivere senza fretta
Laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da un adulto.
Attività psicomotorie intervallate dalla lettura di un libro per stimolare l'esplorazione e l'espressione corporea attraverso le caratteristiche del mondo animale e vegetale.

mercoledì 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre, 10 e 22 dicembre
ore 16.30-18.00 - Presso l’Oratorio di S. Alessandro di Villongo.
La partecipazione è gratuita e con posti limitati. Per l’iscrizione contattare Martinelli Alessandra (3407471549) oppure l’oratorio di Sant’Alessandro.

Conducono:
Monica Bonetti, Pedagogista presso il Centro Famiglia Sebino.

Alessia Rombaldoni, Psicomotricista e Educatrice Professionale presso il Centro Famiglia Sebino.



Finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Centro Famiglia Sebino - via Roma, 35 a Villongo

Tel. 035.0072320, mail: sebino@fondazioneangelocustode.it

Con arte insieme a tePomeriggi di laboratori artistici e letture per famiglie con figli dai 6 ai 10 anni.Si propongono d...
29/09/2025

Con arte insieme a te
Pomeriggi di laboratori artistici e letture per famiglie con figli dai 6 ai 10 anni.
Si propongono dei pomeriggi per le famiglie dedicati all'esplorazione di diversi materiali artistici mediante delle proposte laboratoriali e delle letture di albi illustrati. Un momento per stare insieme in maniera speciale giocando e sperimentando la propria espressione creativa e personale all’interno dei rapporti familiari.
giovedì 9 e 16 ottobre dalle 16.30 alle 18.00
Alla scoperta delle tracce: giochiamo con i materiali artistici per lasciare tracce di noi stessi e di oggetti personali.
giovedì 30 ottobre e 6 novembre dalle 16.30 alle 18.00
Dai fili alle trame: a partire dall’intreccio di fili, creiamo trame di relazioni e storie, libri che parlano di noi e scacciapensieri che esprimono anche i nostri sogni.
giovedì 20 e 27 novembre dalle 16.30 alle 18.00
Colori in movimento: esploriamo i colori primari con giochi di movimento, alla scoperta di armonie e contrasti.
Presso la Biblioteca di Credaro in via A Diaz 1G.
Posti limitati. La partecipazione è gratuita previa iscrizione alla Biblioteca: tel. 035.929701 biblioteca@comune.credaro.bg.it.
Conducono: Silvia Esperón Rodríguez, Arteterapeuta del Centro Famiglia Sebino. Monica Bonetti, Pedagogista presso il Centro Famiglia Sebino.
Centro Famiglia Sebino - Via Roma, 35 – Villongo - Tel. 035.0072320 - sebino@fondazioneangelocustode.it
Il Centro Famiglia Sebino è un servizio-progetto finanziato per tramite di Regione Lombardia con il fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il cerchio delle mamme e dei piccolissimi è la possibilità di trovare un tempo di ascolto di sé. È anche occasione di in...
24/09/2025

Il cerchio delle mamme e dei piccolissimi è la possibilità di trovare un tempo di ascolto di sé. È anche occasione di incontrarsi con altre neomamme per il piacere di condividere l'esperienza dei primi tempi con le sue gioie e fatiche. All'interno del percorso è previsto uno spazio dedicato al massaggio del bambino, spazio che aiuta ad entrare sempre più in relazione con il proprio piccolino.
Il prossimo “cerchio delle mamme” parte lunedì 6 ottobre dalle 14.00.

L’accesso avviene tramite iscrizione e contatto telefonico al numero 035.0072320.
Il servizio è gratuito.
Conducono: Marta Guerini, Ostetrica presso il Consultorio Familiare Basso Sebino
Michela Vaerini, Psicologa presso il Consultorio Familiare Basso Sebino.
Tel. 035.0072320 mail: villongo@fondazioneangelocustode.it

Piano pianoOsservare la natura attraverso il movimento per vivere senza frettaLaboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni a...
19/09/2025

Piano piano
Osservare la natura attraverso il movimento per vivere senza fretta
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
Attività psicomotorie intervallate dalla lettura di un libro per stimolare l'esplorazione e l'espressione corporea attraverso le caratteristiche del mondo animale e vegetale.
mercoledì 1 e 15 ottobre, 5 e 19 novembre, 3 e 17 dicembre
ore 16.30-18.00 - Presso la biblioteca comunicale di Tavernola Bergamasca in via Roma.
La partecipazione è gratuita e con posti limitati.
Per l’iscrizione contattare direttamente la Biblioteca. 035931214 biblioteca@comune.tavernola-bergamasca.bg.it
Conducono:
Monica Bonetti, Pedagogista presso il Centro Famiglia Sebino.
Alessia Rombaldoni, Psicomotricista e Educatrice Professionale presso il Centro Famiglia Sebino.

Finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Centro Famiglia Sebino - via Roma, 35 a Villongo
Tel. 035.0072320, mail: sebino@fondazioneangelocustode.it

RIUSA, RIDUCI, RIGIOCAMercatino di scambio giochi, videogiochi, libri di lettura usati per famiglie con figli di età com...
16/09/2025

RIUSA, RIDUCI, RIGIOCA
Mercatino di scambio giochi, videogiochi, libri di lettura usati per famiglie con figli di età compresa tra 10 e 15 anni.
Con il coinvolgimento e la collaborazione del gruppo mamme del Oratorio Sant’Alessandro di Villongo, si propone un pomeriggio dedicato allo scambio di giochi usati tra famiglie/ragazzi tra 10 e 15 anni. I ragazzi accompagnati dai genitori, in autonomia, conducono lo scambio di oggetti usati. È un momento di incontro e di socializzazione per famiglie e ragazzi che vogliono scambiare oggetti non più utilizzati; è anche un'occasione per realizzare qualcosa di nuovo, giocare, divertirsi, incontrare amici, farsene dei nuovi, passare del tempo "leggero" insieme ai propri figli e scambiare due chiacchiere con altri genitori. Una condivisione per rafforzare il prezioso protagonismo attivo e solidale delle famiglie facendo comunità. Un approccio che promuove la sostenibilità ambientale, l’economia circolare, la solidarietà, il risparmio di risorse, valori come la solidarietà e la sostenibilità.
sabato 27 settembre
dalle ore 15.00 alle 16.30 Presso l’Oratorio di S. Alessandro di Villongo.
Attività gratuita, necessaria l’iscrizione. Contattare: Martinelli Alessandra n. cell. 3407471549 oppure c/o Oratorio Sant’Alessandro - Villongo
Conducono: Monica Bonetti, Pedagogista presso il Centro Famiglia Sebino. Pelizzoli Alice, Psicologa presso il Centro Famiglia Sebino.

Finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Centro Famiglia Sebino - via Roma, 35 a Villongo
Tel. 035.0072320, mail: sebino@fondazioneangelocustode.it

Corso di ginnastica per il pavimento pelvico.Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto...
16/09/2025

Corso di ginnastica per il pavimento pelvico.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto e sostegno agli organi contenuti nel bacino, cioè vescica, utero e retto. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre di disturbi del pavimento pelvico, con significative ripercussioni sul benessere fisico, psichico e sociale.
In alcuni momenti delicati della donna, come il parto o la menopausa, può subire un indebolimento, perdendo la sua forza e la sua tonicità. Una delle conseguenze più frequenti è una leggera incontinenza durante la corsa, il salto o durante l’atto di tossire o dello starnutire. Esistono esercizi specifici per migliorare il tono e la sensibilità di questi muscoli, per prevenire o curare l’incontinenza.
Il gruppo “Prenditi cura del tuo perineo” è dedicato a tutte le donne che vogliono prendere coscienza di questa parte del corpo, imparare a muoverla, rilassarla e prendersene cura. È consigliato soprattutto durante e dopo la menopausa.
Prima di iniziare il percorso di gruppo ci sarà una valutazione individuale gratuita del pavimento pelvico per verificare l’idoneità alla partecipazione.
da martedì 23 settembre ore 18:30 (ciclo di 5 incontri)
Conduce: Marta Guerini, Ostetrica presso il Consultorio Familiare Basso Sebino.
I posti a disposizione sono limitati ed è necessaria la preiscrizione.
Percorso gratuito.

Per iscrizioni telefonare 035.0072320 mail: villongo@fondazioneangelocustode.it

Donne in attesa. Percorso di preparazione al parto.Partorire e diventare genitori in modo consapevolePercorso di accompa...
15/09/2025

Donne in attesa. Percorso di preparazione al parto.
Partorire e diventare genitori in modo consapevole
Percorso di accompagnamento nascita sia per chi vive l'attesa per la prima volta, sia per chi è già madre.
Il percorso accompagna lungo il tempo dell'attesa, in un piccolo gruppo.
È luogo accogliente dove ricevere informazioni, porre domande, ascoltarsi e condividere questo tempo speciale.
È un tempo per sé e per il proprio piccolo in arrivo per scegliere consapevolmente come vivere la gravidanza, il parto e i primi tempi dopo la nascita. Il percorso di accompagnamento alla nascita si conclude con un incontro dopo la nascita dei bambini, nel quale potersi confrontare tra mamme, insieme ai loro bambini, sull’esperienza del parto e dei primi giorni a casa. Gli incontri prevedono, in accordo con il gruppo e per chi lo desiderasse, momenti speciali di coinvolgimento con i papà, tra coppie.
Il percorso “Donne in attesa” è strutturato in due moduli, per numero complessivo di 13 incontri. Un modulo di Training Prenatale di 8 incontri condotto dall’ostetrica e dall’educatrice professionale. Il secondo modulo approfondisce gli aspetti relazioni, emotivi ed è condotto dall’a psicologa perinatale.
Percorso gratuito.
Si consiglia di telefonare per prenotarsi intorno alla 20° settimana di gestazione.
Il prossimo percorso inizia lunedì 29 settembre ore 10.00 (ciclo di 13 incontri)
Conducono: Marta Guerini, Ostetrica presso il Consultorio Familiare Basso Sebino.
Michela Vaerini, Psicologa Perinatale presso il Consultorio Familiare Basso Sebino
È previsto un colloquio prima dell’avvio del percorso.
Alle partecipanti il Consultorio garantisce in modo continuativo una serie di servizi e iniziative gratuite che accompagnano i genitori e il bambino fino all’anno di età attraverso.
E' disponibile anche l'accompagnamento e assistenza alla gravidanza fisiologica. Servizio accurato di accompagnamento alla gravidanza attuando quanto indicato nelle linee guida della gravidanza fisiologica dell’Istituto Superiore di Sanità.
tel. 035.0072320 mail: villongo@fondazioneangelocustode.it

Ricomporre i pezziKintsugi, arte e parolaPercorso di crescita personale per persone che stanno attraversando un momento ...
09/09/2025

Ricomporre i pezzi
Kintsugi, arte e parola
Percorso di crescita personale per persone che stanno attraversando un momento di cambiamento in famiglia e di carico relazionale. Questo percorso prende spunto dalla tecnica giapponese del Kintsugi, che mira a ricostruire i pezzi in ceramica rotti, incollandoli ed evidenziandone le giunture con l’oro, metafora della ricostruzione delle ferite interiori. Gli incontri saranno scanditi da riflessioni e considerazioni sul tema delle “fatiche-incomprensioni” nella loro portata emotiva e relazionale, in un’ottica non solo personale ma anche interpersonale e familiare.

Percorso gratuito. I posti a disposizione sono limitati ed è necessaria la preiscrizione.

venerdì 26 settembre, 10, 17, 24, 31 ottobre dalle 18.00 alle 20.00

Conducono: Silvia Esperón Rodríguez Arteterapeuta del Centro Famiglia Sebino. Eros Nicoli, Psicologo del Centro Famiglia Sebino.



Finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Centro Famiglia Sebino - via Roma, 35 a Villongo

Tel. 035.0072320, mail: sebino@fondazioneangelocustode.it

Indirizzo

Via Roma 35
Villongo
24125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consultorio Familiare Basso Sebino - Villongo - Fondazione Angelo Custode pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consultorio Familiare Basso Sebino - Villongo - Fondazione Angelo Custode:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram