15/09/2025
L'EMDR è uno strumento versatile che, oltre al trattamento dei traumi, trova applicazione nel potenziamento della performance in ambito sportivo e professionale.
L'utilizzo dell'EMDR per la Peak Performance, un approccio che combina tecniche psicofisiologiche per ottimizzare prestazioni atletiche, gestire ansia, stress e infortuni, e rafforzare concentrazione e motivazione.
La Peak Performance mira a migliorare la resilienza, la gestione dello stress lavorativo e il raggiungimento di obiettivi complessi.
Il protocollo affronta l'ansia da prestazione, le credenze autodistruttive, l'inibizione comportamentale, lo stress post-traumatico e il recupero psicologico causato da un infortunio per artisti creativi e performativi, persone sul posto di lavoro e atleti in genere.
L'EMDR-PEP può essere molto utile anche con disturbi quotidiani non patologici come la procrastinazione, la paura del fallimento, le battute d'arresto e le transizioni di vita.
L'EMDR-PEP comprende un punto di vista ampio, a tutto campo, sul funzionamento ottimale nel lavoro e nella vita della persona. Questa prospettiva ispira i clienti a identificare i loro punti di forza che verranno rinforzati nel lavoro insieme con il terapeuta, così come le aree da migliorare che saranno inserite nel programma di trattamento. La riduzione dell'ansia e l'aumento della fiducia in se stessi sono punti centrali del lavoro clinico anche attraverso l'istallazione delle risorse e delle competenze che coinvolgono le persone in un lavoro completo che contempla sia la riduzione dei blocchi nel raggiungimento della performance ideale che la sottolineatura delle competenze già possedute dalle persone con le quali ci troviamo a lavorare.