Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia

Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia Psicoterapia:
sistema di pratiche della psicologia clinica per la cura e percorso di conoscenza

11/11/2025

🏛 EDUCAZIONE SESSUO-AFFETTIVA: QUANDO IL CONFRONTO PUÒ AIUTARE LA POLITICA

Ieri, 10 novembre, al Senato della Repubblica, abbiamo vissuto un momento importante per la nostra professione e per la società.

Dopo giorni di polemiche sull’emendamento che avrebbe limitato l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole medie, si è finalmente aperto uno spazio di confronto vero, scientifico e istituzionale.

Un dibattito promosso dall’Ordine degli Psicologi del Lazio e dalla consigliera Marta Giuliani, socia e membro del Direttivo nazionale di AltraPsicologia, oggi intervistata da Radio Radicale, che ha saputo mettere intorno allo stesso tavolo professionisti, associazioni, enti e rappresentanti politici — restituendo complessità e rigore scientifico a un tema troppo spesso distorto da ideologie e propaganda giornalistica.

👉 AltraPsicologia c’era, insieme agli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto, e a una rete di organizzazioni che rappresentano il mondo scientifico, educativo e sociale:
AIP, ENPAP, WAS, EFS, AUPI, CISL Scuola, Fondazione Libellula, Associazione OLGA, Associazione Luca Coscioni, FISS, SIA, SIAMS, SIC, SIRU, Osservatorio Nazionale Adolescenza, UNICEF, Save the Children, ANLAIDS e SIGO.

Un fronte ampio, plurale e competente che ha portato in Senato argomentazioni scientifiche e professionali solide, capaci di spostare il dibattito politico.

Le parole della collega Marta Giuliani e del collega Stefano Caruson sono state riprese in Aula dall’onorevole Piccolotti, che durante la discussione parlamentare ha citato direttamente i contenuti emersi dal convegno.

Spiace constatare l’assenza dell’organo nazionale della professione, il CNOP, in un confronto così rilevante per la psicologia, la scuola e la tutela dei minori.

Ieri, alla chiusura delle discussioni in Parlamento, trapelavano le prime notizie del ritiro dell’emendamento che avrebbe vietato i percorsi di educazione affettiva nelle scuole secondarie di primo grado.. Aspettiamo oggi la votazione in Aula.

Una vittoria parziale ma significativa per la psicologia, per la scienza e per i diritti dei nostri ragazzi.

Grazie a chi c’era, a chi ha portato la voce della professione e a chi crede che solo attraverso la rete, la presenza e la competenza possiamo davvero incidere nel cambiamento sociale e politico.

🎥 Rivedi l’intero dibattito al Senato:
https://bit.ly/dibattitoeduazionesessuoaffettiva

📰 Leggi la cronaca della giornata: Quotidiano Sanità
https://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?articolo_id=133261&fr=n

🔗 Ascolta l’intervista completa:
https://www.radioradicale.it/scheda/774018/educazione-sessuo-affettiva-nelle-scuole-di-primo-grado-intervista-a-marta-giuliani

11/11/2025

📰 EDUCAZIONE AFFETTIVA: LA LEGA RITIRA LA PROPOSTA FORMALE DI DIVIETO NELLE SCUOLE MEDIE/ DI MATTEI (PRESIDENTE OPL): SEGNALE POSITIVO DI ATTENZIONE VERSO LA CRESCITA EMOTIVA E RELAZIONALE DEI PIÙ GIOVANI📰

Il ritiro dell’emendamento che prevedeva il divieto dell’educazione affettiva nelle scuole medie rappresenta un segnale importante per la tutela della crescita emotiva e relazionale di bambini e adolescenti. Una decisione che arriva dopo l’intervento tempestivo e congiunto di , OPL e altri Ordini regionali, che hanno evidenziato alle istituzioni i rischi di lasciare i più giovani senza strumenti per orientarsi nelle emozioni, nelle relazioni e nei comportamenti.

I dati del Ministero dell’Istruzione confermano l’importanza di questi percorsi: nel 68,5% degli oltre 2.000 istituti coinvolti si sono registrati una maggiore attenzione alla dimensione relazionale, un linguaggio più consapevole e una diminuzione degli episodi di bullismo e violenza di genere.

“Parlare di emozioni e relazioni non è ideologia, è salute. L’educazione affettiva significa prevenzione e benessere: aiuta bambine, bambini e adolescenti a conoscersi, a rispettarsi e a costruire relazioni sane e consapevoli. Per questo ribadiamo l’importanza di un’alleanza tra scuola, famiglie e professionisti della salute psicologica,” afferma Valentina Di Mattei, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Un passo avanti per una scuola che educa al rispetto e alla consapevolezza.

11/11/2025

Educazione all’affettività nelle scuole: un passo nella giusta direzione.

La decisione di ritirare l’emendamento che limitava l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole medie rappresenta un segnale importante di attenzione verso il benessere psicologico e relazionale delle nuove generazioni.
Come avevamo sottolineato nella lettera inviata al Ministro Valditara, la scuola è il luogo dove si costruiscono consapevolezza, rispetto e capacità di riconoscere le proprie emozioni.
Un’educazione sessuale e affettiva fondata su basi scientifiche, condotta da professionisti competenti e in dialogo con le famiglie, è una tutela per i più giovani e un investimento per la società.
Accompagnare bambine, bambini e adolescenti nella crescita emotiva e relazionale significa proteggerli, non esporli.
È una responsabilità condivisa, che oggi trova un terreno più favorevole per essere realizzata.

11/11/2025
09/11/2025

L'aumento degli incidenti stradali e delle morti a causa del comportamento irresponsabile dei nostri giovani dovrebbe portarci a riflettere sulle ragioni profonde di tali condotte. Che l'esposizione alla violenza abbia un accertato effetto in termini psicopatologici dovrebbe entrare in maniera determinante nelle valutazioni delle condotte giovanili e delle scelte politiche. La mancanza di modelli educativi strutturati sulla risoluzione dei conflitti in luogo della costruzione degli stessi, in considerazione delle scelte politiche internazionali che sostengono la guerra e a cui i nostri giovani sono esposti, non può continuare ad essere taciuta e relegata all'ambito psicologico o sociologico.
Se la Politica non ritiene siano accettabili risoluzioni pacifiche e pacifiste rispetto alle rivendicazioni pure considerate legittime in termini di diritto alla difesa, consideri altrettanto legittima la possibilità per i nostri giovani di sentirsi al sicuro all'interno della società.
La guerra non ha mai costruito la pace, la violenza genera sempre e comunque violenza e le condotte etero e autodistruttive dei nostri giovani di cui è piena la cronaca nazionale e internazionale si alimentano di quella violenza quando non costituiscono addirittura l'effetto di quella.

02/11/2025

«Che cos'è, dunque, l'uomo? Noi l'abbiamo conosciuto come forse nessun'altra generazione precedente; l'abbiamo conosciuto nel campo di concentramento, in un luogo dove veniva perduto tutto ciò che si possedeva: denaro, potere, fama, felicità; un luogo dove restava non ciò che l'uomo può "avere", ma ciò che l'uomo deve essere; un luogo dove restava unicamente l'uomo nella sua essenza, consumato dal dolore e purificato dalla sofferenza. Cos'è, dunque, l'uomo? Domandiamocelo ancora. È un essere che decide sempre ciò che è.»
Viktor Emil Frankl, Homo patiens. Soffrire con dignità

17/10/2025

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

15/10/2025

Indirizzo

Via Vetulonia, 21
Viterbo
01100

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Vanda Fontana - Studio di Psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare