27/10/2025
🏃♀️💥 Dolore muscolare dopo l’attività fisica? Non sottovalutarlo. Capire l’origine è il primo passo verso la guarigione.
I traumi muscolari rappresentano circa il 30% degli infortuni sportivi. Colpiscono tutti: dal runner occasionale all’atleta professionista.
🔍 Ma non tutti i dolori sono uguali. E non sempre stretching e ghiaccio bastano.
👉 Perché è fondamentale una diagnosi precisa?
Perché confondere una contrattura con uno strappo può rallentare il recupero, aumentare il rischio di recidiva e compromettere la performance.
🧠 Le cause più frequenti:
- Allenamento scorretto, riscaldamento insufficiente, terreno instabile, movimenti bruschi
- Stress, squilibri muscolari, lesioni pregresse, disidratazione, carenze nutrizionali
👨⚕️ La diagnosi va affidata a professionisti qualificati. L’autodiagnosi, anche se prudente, può essere fuorviante.
📌 Sintomi da monitorare:
- Dolore acuto o pungente
- Crampi, rigidità, senso di pesantezza
- Riduzione della funzionalità
- Comparsa di ematomi, anche tardiva
🧩 Tipologie di lesione:
- DOMS (dolore post-allenamento)
- Crampi
- Contratture
- Elongazioni
- Strappi muscolari (I, II, III grado)
⏱️ I tempi di recupero variano da pochi giorni a diversi mesi. Il riposo iniziale è cruciale: un giorno in più può evitare settimane di stop.
🆘 In caso di infortunio, applica il protocollo P.R.I.C.E.:
🔹 Protection
🔹 Rest
🔹 Ice
🔹 Compression
🔹 Elevation
✨ Il corpo parla. Noi di Fis&Os siamo qui per ascoltarlo, interpretarlo e accompagnarti nel percorso di recupero.
Prenota la tua valutazione
📞 Per info o appuntamenti:
➡️ Daniele Angiuoni 328.6257405
➡️ Pamela Palmucci 320.8876264
🌐 Sito web: www.dpfiseos.it
📣 Condividi questo post con chi pratica sport e vuole farlo in modo consapevole. La salute muscolare parte dalla conoscenza.