09/09/2025
COME PRENDERSI CURA DEGLI ANIMALI ANZIANI
Indipendentemente dall'età del vostro animale, ci sono segnali che si possono gradualmente osservare con l'invecchiare. Questi segni includono una diminuzione dell'energia, dell'attenzione e dell'interesse, una riduzione dell'attività fisica e possibili problemi di vista o udito.
Ecco di seguito le cure necessarie più importanti: ⤵️
1️⃣ Aumentare le visite dal veterinario:
È bene portare l’animale dal veterinario due volte all’anno. In particolare andrà tenuto sott’occhio lo stato di denti, parassiti e vaccini.
2️⃣ Rispettare il bisogno dietetico:
Un’alimentazione adeguata comporta maggiori probabilità di avere una massa muscolare sana e del funzionamento degli organi e del sistema immunitario.
3️⃣Controllare il peso degli animali anziani:
Se il vostro cane o gatto è entrato in sovrappeso o è obeso, potete ancora aiutarlo a perdere peso. Da anziani è ancora più importante garantire il peso forma del vostro piccolo amico.
4️⃣ Attività fisica:
Senza esercizi regolari, il corpo invecchiato del vostro animale perderà pian piano il tono muscolare, l’equilibrio e la fluidità dei movimenti. È importante fare: esercizi specifici per mantenere la forza, camminate brevi ma frequenti e nel caso massaggi per alleviare dolori muscolari e articolari.
5️⃣ Stimolare la mente:
Gli animali possono mostrare segni di senilità proprio come noi umani. La migliore attività mentale che può stimolare i cani anziani e geriatrici è la costante attenzione ricevuta da un cucciolo. Si consiglia pertanto di cercargli la compagnia di un nuovo cagnolino.
6️⃣ Adattarsi alle sue attività:
Se il vostro animale presenta difficoltà visive, uditive o legate alla mobilità, sarà necessario adattare l’ambiente in cui vive così come le vostre abitudini.
Sapremo consigliarti i migliori prodotti per affrontare e far vivere al tuo animale una vecchiaia serena e più sana.
📌Strada Tuscanese, 57 VITERBO
🕗 LUN-VEN 09:00-13:00 | 16:00-18:30 e SAB 09:00-12:00
📞 Tel.: 0761-252052
✉️ Email:imevetsrl@gmail.com