Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di UAO - Studio Psicoeducativo, Psicologo, Piazza GioVia Alf. Henriquez, 2, Vittoria.
UAO si occupa di:
-terapia ABA per bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo;
-psicoterapia individuale, di coppia e familiare;
-valutazione e potenziamento della letto-scrittura per bambini e ragazzi con disturbi dell'apprendimento;
-logopedia
01/11/2025
Nei bimbi che parlano tardi il trattamento indiretto può fare la differenza❗
Guidato dal logopedista, il genitore diventa il primo motore di cambiamento, trasformando ogni momento quotidiano in un’occasione per far crescere il linguaggio🌱
23/10/2025
Con immenso piacere condividiamo e vi invitiamo a partecipare a questo evento presso la Mondadori di Vittoria, della presentazione del libro di Giusi, la cara mamma del piccolo grande Alessandro ❤️
Per chi potrà , ci vediamo domani! 😘
Incontra l'autore, in libreria!
Il prossimo incontro firmacopie avrà come protagonista il libro "𝐋'𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐞", di 𝘎𝘪𝘶𝘴𝘺 𝘎𝘢𝘯𝘥𝘰𝘭𝘧𝘰.
L'autrice dialogherà con Livia Murgana.
Con il termine" Parent Training" facciamo riferimento a una serie di incontri strutturati, rivolti a supportare e formare genitori o caregiver di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo.
Ma il Parent Training è molto di più...
È uno spazio di ascolto, di confronto, di crescita.
Un tempo dedicato non solo a capire i comportamenti dei figli, ma anche a capirsi come genitori.
È un modo per fare squadra 😃🤝
➡️ Scorri il carosello per scoprire cosa significa davvero Parent Training ❤
03/10/2025
I compiti a casa non sono solo compiti!📚✏️
I compiti a casa come specchio della relazione☺️!
Con l’inizio della scuola, tanti genitori vivono il momento dei compiti come una prova di pazienza.
In realtà, ciò che accade a quel tavolo non riguarda solo quaderni e penne: lì si riflette il modo in cui genitori e figli si incontrano, si ascoltano e si riconoscono.
Il tempo dei compiti è come un piccolo palcoscenico quotidiano, dove entrano in scena:
· la fiducia o la sfiducia,
· il bisogno di autonomia o di controllo,
· la paura di sbagliare e il desiderio di essere visti.
Più che un “problema scolastico”, diventa quindi un momento relazionale: un luogo in cui i bambini sperimentano come gli adulti accolgono le loro difficoltà, sostengono i loro tentativi, regolano le emozioni.
E quando questo spazio diventa carico di tensioni e fatiche, può essere un segnale prezioso: racconta qualcosa della danza relazionale che la famiglia sta vivendo.
Da un lato c’è il bisogno del bambino di sentirsi sostenuto, visto, riconosciuto nei suoi sforzi. Dall’altro c’è il desiderio del genitore di accompagnarlo, di guidarlo verso l’autonomia, di proteggerlo dall’errore.
Un intervento comportamentale può aiutare la famiglia a costruire regole chiare, routine stabili e strategie utili per gestire il momento dei compiti. Ma a volte non basta!
Perché dietro a ogni compito c’è la relazione, e la psicoterapia relazionale permette, anche, di dare un senso a quei vissuti, di sciogliere i nodi emotivi, di trasformare la fatica in uno spazio di crescita reciproca.
In studio accompagniamo le famiglie proprio in questo percorso: integrare strumenti pratici e cura della relazione, perché nei compiti non si impari solo la scuola… ma anche l’arte di crescere insieme.
01/08/2025
Si conclude oggi il nostro campo estivo e con lui anche un altro capitolo dei nostri progetti estivi!🌞
È stato un mese intenso in cui abbiamo raccolto i frutti di un anno intero di lavoro. Mettersi in gioco al di fuori del setting ordinario in studio per noi rappresenta da sempre una priorità e una sfida da affrontare: ci permette di capire quanto le abilità che insegniamo siano generalizzate, analizzare e valutare la manifestazione di nuovi comportamenti…capire quali strategie alternative possiamo applicare ma sopratutto metterci un pò di più nei panni dei genitori che ogni giorno si impegnano, faticano e alcune volte si scontrano con i fallimenti, altre invece incontrano successi.
Ci piace ricordare che anche nella nostra pratica lavorativa fallire a volte è tanto importante quanto riuscire, se i fallimenti sono occasione di riflessione, analisi e confronto. �Se questo campo è stato un successo è merito anche di voi genitori, che grazie ad un produttivo scambio di informazioni ci aiutate ad aiutarvi…e in questo ciclo di mutuo aiuto riusciamo insieme a mettere al centro i vostri tesori più preziosi! 🧑🧑🧒❤️
Grazie al Dott. Daniele Volpicelli Chinesiologo/Massoterapista per il lavoro svolto al campo estivo in continuità con il progetto in studio.
Grazie Di Natale 1981 e Verde Vigna per il prezioso contributo gastronomico e un grazie speciale a Oleificio Barrano per la splendida cornice di questo campo!
Buona estate, noi andiamo in ferie ☺️🏖️
25/07/2025
🌞 Il nostro CAMPO UAO continua!
Settimana dopo settimana, ciascuno dei bambini e ragazzi coinvolti sta raggiungendo obiettivi importanti e individualizzati. ✅💪🏻
🍽️ Uno degli aspetti su cui stiamo lavorando con particolare attenzione è la 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 e le autonomie durante i pasti.
Molti bambini e ragazzi accettano solo un numero molto ristretto di alimenti, spesso selezionati in base a 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶, 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗼 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Questo può rendere il momento del pasto complesso e, a volte, fonte di grande stress per il bambino e per tutta la famiglia.
Durante il campo estivo, abbiamo avviato un 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼, frutto di strategie pensate e costruite ad hoc, basate su:
📌 Il confronto iniziale con le famiglie, per raccogliere informazioni sulle abitudini alimentari del bambino a casa
📌La definizione di 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶, pensati in base alle caratteristiche sensoriali e comportamentali di ciascun partecipante
📌La creazione di 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶, che prevedono l’introduzione graduale di cibi e consistenze nuove,associate a cibi già graditi.
👨👩👧 Un momento chiave di questo percorso è il 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 in particolare durante il momento del pranzo.
Questo permette al genitore di osservare il lavoro svolto dal terapista con il bambino e di mettere in atto le strategie utilizzate, supportato passo dopo passo dall’operatore.
Giorno dopo giorno stiamo osservando importanti progressi che rappresentano per noi un traguardo prezioso. 😄
🤝 Lavorare insieme, nella stessa direzione, ci consente di 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 in modo concreto, aumentando la fiducia dei genitori e garantendo 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝘀𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗲 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 e di creare un ambiente coerente e rassicurante.
Ci teniamo a ringraziare ancora Di Natale 1981 per il prezioso contributo 😊
14/07/2025
Esporre i ragazzi a nuove esperienze: il nostro obiettivo di questi tre giorni 💪🏻♥️😁
Organizzare un campeggio per loro richiede una pianificazione attenta e individualizzata ma è stata un’esperienza potentemente educativa,sociale e divertente 🏕️
L’esperienza ha favorito autonomia, adattamento, curiosità o è stata fonte di disagio? Domande che ci siamo poste!
- Promuovere l’autonomia e la gestione della routine fuori casa!
- Favorire la socializzazione in contesti naturali;
- Mo***re e dormire in tenda, usare una torcia,stare senza dispositivi elettronici per alcune ore;
- Momenti di rilassamento e autoregolazione;
- Routine chiare e condivise ogni giorno;
- Pianificazione di queste routine e gestione del proprio spazio e dei propri oggetti personali;
- Problema solving per analizzare e poi trovare soluzioni nel gestire attività che riguardano la vita quotidiana;
- Un’occasione per scoprire nuove emozioni, costruire autonomie, creare amicizie.
- Valutare insieme: cosa è piaciuto, cosa è stato difficile, cosa migliorare attraverso piccoli fuochi simbolici ed introspettivi ,dove ognuno ha esplorato se stesso 😍
Hanno superato paure e riso insieme, ci hanno commosso,ma soprattutto, ci siamo ascoltati
“Non pensavo ce l’avrei fatta...ma adesso non voglio più tornare a casa”.
Ringraziamo anche per il loro bellissimo luogo per noi molto suggestivo 😃
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UAO - Studio Psicoeducativo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
-Psicoterapia individuale, di coppia e familiare ad orientamento sistemico-relazionale;
-Riabilitazione cognitivo-comportamentale per bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione/iperattività(ADHD), disturbi del comportamento e della comunicazione. Ci avvaliamo delle tecniche dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e collaboriamo con supervisori BCBA certificati;
-Valutazione e potenziamento di lettura e scrittura per bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento.
La pagina FB di Uao è una piccola finestra su ciò che accade nel nostro studio e sulle nostre attività che si concentrano principalmente su: