11/11/2025
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 “𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐨𝐦𝐨” 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚: 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐢, 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞
Negli ultimi decenni, il ruolo tradizionale dell’uomo come unico “fornitore” e figura autoritaria è cambiato molto. Oggi molti uomini si trovano a bilanciare la carriera con la cura della famiglia, l’assistenza ai genitori anziani, o il prendersi cura dei figli: ruoli che un tempo erano quasi esclusiva prerogativa femminile.
📊 Uno studio rivela che circa 𝑢𝑛 𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑠𝑢 𝑡𝑟𝑒 svolge regolarmente lavori di caregiving non retribuito, dedicando in media oltre 20 ore settimanali a queste attività.
Inoltre, la differenza tra chi chiede aiuto psicologico e chi soffre in silenzio è ancora grande, soprattutto se gli uomini temono che manifestare fragilità sia un indice di debolezza.
💬 Capire e accogliere questi cambiamenti non è solo una questione di parità ma anche di salute mentale. Il senso di colpa, la pressione culturale e il conflitto tra “dover essere” e “voler essere” possono pesare molto.
👉 Riflettiamo insieme: cosa significa per te oggi “essere uomo”? E quali pressioni senti più forti?