Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista

Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista Il cibo è vita, tradizioni, socialità, ricordi, emozioni e salute. Benessere, ascolto e salute.

Vi aspetto al Secondo appuntamento al Centro Pertini Zola APS  con la conoscenza della lettura dell'etichetta ✨✨ è un ca...
27/10/2025

Vi aspetto al Secondo appuntamento al Centro Pertini Zola APS con la conoscenza della lettura dell'etichetta ✨✨ è un cammino dove insieme impariamo ad essere cittadini consapevoli in ambito alimentare. La consapevolezza è aprirsi con curiosità a ciò che abbiamo davanti e poter accogliere la scoperta come qualcosa di positivo e che ci aiuti a vivere meglio.
Invitate chi potrebbe essere interessato e vi aspettoooooooo✨✨🤩🤩🤩
La vostra Dott. 🤩

20/10/2025

👉 Un bimbo che non prova lo zucchero è un bimbo che non chiede lo zucchero!

Ci avete mai pensato a questo semplice assioma di verità?

Quando i bimbi vengono al mondo hanno veramente poche richieste alimentari. Desiderano solo il latte materno o qualche suo surrogato.

Non ci chiedono dolci, caramelle, ciuppa ciuppa o gommosi di varie forme: non ne hanno mai avuto esperienza.

Dunque non far trovare nella dispensa questi cibi spazzatura significa che i nostri ragazzi non li mangeranno mai in casa, forse solo qualche assaggio occasionale ad un compleanno o ad una festa.

Ecco allora che evitare di acquistare da subito questi alimenti elimina il rischio di entrare nella dipendenza sia per i grandi che per i piccini.

👉 VUOI IMPARARE le basi del cibo sano e della spesa di qualità con uno dei nostri video-corsi di educazione alimentare? SCOPRILI QUI sul nostro sito: https://ciboserio.it/ -home-educazione-alimentare

-

Prendiamoci cura di noi, perché amandosi si ama....🌹
09/10/2025

Prendiamoci cura di noi, perché amandosi si ama....🌹

05/10/2025

Le castagne sono frutti dalle mille risorse e un vero simbolo della stagione autunnale!

Possono essere gustate da sole arrostite sul fuoco, oppure bollite. Ma non finisce qui: le castagne sono perfette anche per arricchire zuppe, vellutate o insalate, aggiungendo sapore e consistenza.

E non dimentichiamoci dello spuntino: 4-5 castagne sono sufficienti per tenere a bada la fame tra un pasto e l’altro.

Tu come mangi questi deliziosi frutti autunnali?

05/10/2025

Costruire giorno dopo giorno una dieta salutare, seguendo il modello alimentare mediterraneo, e adottare uno stile di vita sano, riduce il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Sebbene sia importante tenere presente che ciò che conta per la salute di cuore e arterie è la dieta nel suo complesso, è anche vero che certi alimenti, nutrienti o composti esercitano particolari effetti positivi sulla salute cardiovascolare.

Tra questi i fitosteroli e altri fitocomposti, come antocianine e catechine, grassi buoni come quelli monoinsaturi dell’olio extravergine d’oliva o gli omega-3 presenti, oltre che nel pesce azzurro, nelle noci. Infine, la fibra alimentare e, più in particolare, una tipologia di fibra solubile presente in cereali come avena e orzo, i beta-glucani.

Questi composti agiscono in maniera differente nell’organismo, chi inibendo l’assorbimento del colesterolo, chi riducendo l’ossidazione di quello LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo), chi agendo sull’elasticità dei vasi e sui livelli della pressione arteriosa.

Quali di questi alimenti non mancano mai nella tua alimentazione?

05/10/2025

I semi di chia sono diventati famosi per le loro proprietà salutistiche , ma cosa ci dice la letteratura scientifica?📚

I semi di chia, ricchi di calcio, magnesio, fosforo, zinco, vitamina B1, e composti bioattivi (flavonoidi), hanno un alto valore nutritivo e confermano le loro ampie proprietà benefiche per la salute.

Ecco di seguito alcuni punti di forza:

✅ Altissima densità nutrizionale
✅ Ricchi di omega-3, con effetti positivi per cuore e cervello
✅ Fibre gelificanti che aiutano a regolare la glicemia e il senso di sazietà
✅ Contengono proteine vegetali

Come consumarli?🤔

E’ importante idratarli prima del consumo, altrimenti possono causare gonfiore o disturbi intestinali. La porzione consigliata è di circa 1-2 cucchiai al giorno (10-15 g) e possono essere aggiunti a yogurt, porridge o smoothie oppure utilizzati per pudding o come gelificante.

Fonte👉🏼 Kulczyński B, Kobus-Cisowska J, Taczanowski M, Kmiecik D, Gramza-Michałowska A. The Chemical Composition and Nutritional Value of Chia Seeds-Current State of Knowledge. Nutrients. 2019 May
31;11(6):1242. doi: 10.3390/nu11061242. PMID: 31159190; PMCID: PMC6627181.

05/10/2025

🦠Nel corso dell’evoluzione, il microbiota umano si è sviluppato in ambienti naturali e rurali, caratterizzati da un’elevata esposizione a microrganismi utili e da un’alimentazione ricca di fibre. Con l’industrializzazione, però, queste condizioni si sono profondamente modificate,
portando a una significativa riduzione della diversità microbica, alla perdita di batteri benefici e alla diffusione di specie proinfiammatorie. Questa alterazione è stata associata all’aumento delle malattie croniche non trasmissibili nei Paesi industrializzati.

📚Un recente studio ha dimostrato che è possibile reintrodurre nel microbiota intestinale umano alcune specie microbiche benefiche, chiamate “old friends”, un tempo comuni nelle popolazioni non industrializzate ma oggi quasi scomparse nei contesti occidentali. Il recupero di queste specie può avvenire attraverso interventi dietetici mirati👇🏼

Lo studio, condotto in Canada, ha coinvolto adulti che hanno seguito una “dieta di ripristino” ispirata all’alimentazione tradizionale della Papua Nuova Guinea, combinata con l’assunzione del batterio Limosilactobacillus reuteri PB-W1, isolato da popolazioni rurali e ormai raro nei Paesi industrializzati. La dieta proposta era prevalentemente vegetale e priva di alimenti trasformati🍎

I risultati sono stati promettenti: i partecipanti hanno mostrato una riduzione del peso corporeo, dei livelli di glucosio e colesterolo a digiuno, una diminuzione dei marcatori infiammatori e un aumento degli acidi grassi a corta catena, prodotti dalla fermentazione delle fibre da parte del microbiota. Tutto ciò suggerisce che è possibile recuperare alcune funzioni microbiche benefiche, ma che ciò richiede un’alimentazione consapevole e
nutrizionalmente adeguata. Tuttavia, studi futuri saranno necessari per confermare questi effetti su popolazioni diverse e con approcci dietetici alternativi.

Per ulteriori informazioni, trovate l’articolo completo nella Newsletter n’60: https://sinu.it/2025/07/23/newsletter-60-2025/

Indirizzo

Via Risorgimento 39 B
Zola Predosa
40069

Orario di apertura

14:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott Anna Franca Mancini biologa nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram