Dott.ssa Stefania Spatola Psicologa

Dott.ssa Stefania Spatola Psicologa Ψ Psicologa Clinica
a indirizzo Analitico

🦋 Concediti un tempo e uno spazio per iniziare ad ascoltarti e imparare ad aver cura di te 🌱
🌐 Ricevo a L'Aquila e Online

09/11/2025

“Dottore, se non gli do il telefono urla.”

È una frase che sento sempre più spesso, detta con stanchezza e un po’ di vergogna.
Eppure non c’è nulla di cui vergognarsi: solo da capire.

Perché quando un bambino piccolo si calma solo con uno schermo, non è perché “ama la tecnologia”.
È perché lo schermo regola al posto suo le emozioni che non sa ancora gestire.
E se succede troppo presto, troppo spesso, quel meccanismo si fissa:
ogni disagio, ogni no, ogni frustrazione diventa un “accendi”.

Non è cattiva educazione, è un cortocircuito del tempo che viviamo.
Abbiamo sostituito il contatto con il tocco sul vetro.
Ma la pelle, lo sguardo, la voce, restano i primi veri calmanti emotivi.

La dipendenza digitale non nasce da un gioco.
Nasce quando l’emozione di un bambino viene spenta invece che accolta.

E il primo passo per evitarla è ricordare che nessuna app potrà mai sostituire un abbraccio.

– Giuseppe Lavenia –


05/11/2025

🎗️ 5 novembre – Giornata per la Ricerca sul Cancro

Oggi celebriamo la ricerca scientifica come strumento fondamentale di prevenzione, diagnosi e cura.

La Giornata per la Ricerca sul Cancro, promossa da AIRC, ricorda a tutte e tutti che ogni passo avanti nella scienza nasce dall’impegno di chi dedica la propria vita a migliorare quella degli altri.

Accanto alla ricerca biomedica, anche la psicologia svolge un ruolo centrale: la psico-oncologia aiuta pazienti e familiari ad affrontare con forza, consapevolezza ed equilibrio il percorso della malattia, favorendo una migliore qualità della vita e una relazione più umana con la cura.

Promuovere la ricerca significa sostenere la speranza, costruire alleanze tra scienza e umanità e ricordare che la salute riguarda sempre la persona nella sua interezza – corpo, mente, psiche ed emozioni.

"Ogni cambiamento, anche agognatissimo, ha le sue malinconie, perché quel che si lascia è una parte di noi: bisogna mori...
02/11/2025

"Ogni cambiamento, anche agognatissimo, ha le sue malinconie, perché quel che si lascia è una parte di noi: bisogna morire a una vita per entrare in un’altra".
– Anatole France –

🍂🍁 Noi siamo inverni, siamo primavere, siamo estati, siamo autunni. Siamo stagioni psichiche che ritornano, sempre, intermittenti.

Esplorò la sua anima con un telescopio. E tutto quanto vi appariva irregolare egli vide e dimostrò essere splendore di c...
29/10/2025

Esplorò la sua anima con un telescopio. E tutto quanto vi appariva irregolare egli vide e dimostrò essere splendore di costellazioni. E aggiunse mondi e mondi nascosti alla coscienza.
(Samuel T. Coleridge)
La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima.

Quanto più mi sono sentito incerto di me stesso, tanto più si è sviluppato in me un senso di affinità con tutte le cose.

🥀 Il 27 ottobre 2011 ci lasciava James Hillman, fondatore della psicologia archetipica. Hillman ha fondato una psicologi...
27/10/2025

🥀 Il 27 ottobre 2011 ci lasciava James Hillman, fondatore della psicologia archetipica.

Hillman ha fondato una psicologia dell'immagine che mette al centro gli archetipi quali modelli profondi del funzionamento psichico.
Gli archetipi come stili di esistenza e fantasie mitiche in grado di dominare la coscienza e orientare l'individuo.
Qualcosa di cui l'essere umano da sempre fa esperienza e che gli antichi riconoscevano nel culto dei loro Dèi.

«L'organo che percepisce il volto delle cose è il cuore. Il pensiero del cuore è fisiognomico. Per percepire deve immaginare. Deve vedere fattezze, forme, facce: angeli, dèmoni, creature di ogni genere in cose di ogni tipo; e con ciò stesso, il pensiero del cuore personizza, infonde anima e anima il mondo».


21/10/2025

In un'epoca in cui le comunicazioni sembrano sempre più frenetiche e superficiali, l'ascolto è diventato un atto rivoluzionario.
Oggi, 21 ottobre, il mondo celebra la Giornata Mondiale dell’Ascolto.
Un'occasione per promuovere l’ascolto attivo come opportunità di sviluppo e cambiamento personale e sociale.
Un'occasione per riflettere sul valore dell’ascolto e sulla sua rara presenza nelle nostre vite.

"Ascoltare vuol dire capire ciò che l'altro non dice"
– Carl Rogers –

18/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

‼️L'educazione sessuale ed affettiva nella scuola è un investimento psicologico, culturale, preventivo. Negarla non prot...
17/10/2025

‼️L'educazione sessuale ed affettiva nella scuola è un investimento psicologico, culturale, preventivo.
Negarla non protegge i ragazzi ma li espone ad un vuoto pericoloso!

🔴 Ddl Valditara ed educazione sessuale: con(tro)-senso informato e violazione dei diritti

I nostri interventi di prevenzione nelle scuole sono a rischio!

Il DDL Valditara impone limiti e divieti che potrebbero vietare ogni attività svolta da professionisti della salute sui temi dell’affettività e della sessualità fino alla scuola superiore.

Un passo indietro enorme, che ignora l’evidenza scientifica e il nostro ruolo di sanitari esperti nella prevenzione di bullismo, violenza e disagio nel contesto scolastico.

📚Nel suo articolo, Marta Giuliani smonta i nodi critici del disegno di legge e richiama con forza l’urgenza di una cultura scientifica capace di tutelare davvero la crescita dei nostri ragazzi.

🔗 Leggi l’articolo completo su AltraPsicologia:
https://www.altrapsicologia.it/articoli/ddl-valditara-ed-educazione-sessuale-controsenso-informato-e-violazione-dei-diritti/

02/10/2025

Nonne e nonni tengono in vita riti e tradizioni, possiedono una riserva di storie delle origini, insegnano ai giovani, alimentano la memoria degli spiriti ancestrali guardiani della collettività. [...]
Vivono circondati di buffi oggetti dall'odore indimenticabile che trattano come oggetti preziosi. Hanno poco tempo da vivere ma tanto tempo da dedicarti.

📙 J.Hillman - La forza del carattere

Indirizzo

Via Pescara 2/A (Centro Direzionale Strinella 88)
L'Aquila
67100

Telefono

+393338888974

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Stefania Spatola Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram