20/10/2025
Memorabile psicoanalista,per chi opera nella salute mentale a prescindere dagli orientamenti la lettura del suo testo "L'ascolto rispettoso"rappresenta una pietra miliare.
Anche quest'anno vogliamo ricordare il compleanno di 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗠𝗼𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗡𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺.
Il 22 febbraio 1944 entrò ad Auschwitz e le tatuarono il numero di matricola 75689.
Il suo gruppo proveniva dal campo di Fossoli. Vennero subito divisi in tre gruppi: gli uomini adatti al lavoro (96 tra cui Primo Levi), le donne valide (29 tra cui Luciana Nissim), e tutti gli altri (525 persone) che comprendono vecchi, ammalati, bambini e madri che non avevano voluto abbandonare i loro piccoli. I 525 deportati del terzo gruppo vennero portati immediatamente nelle camere a gas senza neppure essere immatricolati nel campo. Dei 96 uomini ne ritorneranno 10, delle 29 donne se ne salveranno 4.
Luciana Nissim fu tra queste quattro donne, poté tornare in Italia e divenne una delle più importanti psicoanaliste della sua generazione.
Appena finita la guerra, consapevole dell'importanza del ricordo, non tacque ma scrisse fin da subito una memoria contenuta nel libro "Donne contro il mostro". L'analisi le permise di liberarsi dal tormento dei ricordi, trasformandoli da persecuzione a diritto.
L'esperienza depersonalizzante del Campo segnò la sua vita ma seppe farne tesoro nel suo rapporto con la sofferenza dell'altro. I suoi lavori psicoanalitici sono densi di umanità e accoglienza.
In una intervista ha detto "Se ho lasciato una traccia come analista, è perché ho introdotto l’umiltà nell’ascolto della risposta del paziente, come commento a ciò che avviene nell’hic et nunc della seduta».
La storia e il lavoro della Nissim vanno conosciute e da esse traiamo sempre nuovi insegnamenti.
Nel 2008, a 10 anni dalla sua scomparsa, è stata pubblicata una raccolta delle sue memorie di Birkenau: "Ricordi della casa dei morti", ed. Giuntina.
Abbiamo ancora molto bisogno del suo esempio, soprattutto in campo sociale.
In questa intervista Luciana Momigliano Nissim parla della deportazione
Link: https://youtu.be/XzfpzI6Uk5M
Segnaliamo (almeno) la raccolta postuma di suoi scritti psicoanalitici edito da Cortina "L'Ascolto Rispettoso" (2001)