Dott. Massimiliano Montaldi Biologo Nutrizionista

Dott. Massimiliano Montaldi Biologo Nutrizionista Dott. Massimiliano Montaldi, biologo nutrizionista Il Dott.

Massimiliano Montaldi pianifica programmi alimentari personalizzati sulla base delle caratteristiche individuali, dello stato fisiopatologico e delle esigenze e preferenze di ciascun paziente. Riceve su appuntamento presso i seguenti studi:
- L'AQUILA
centro medico Medicentro, via Porta Napoli 5

- CIVITELLA ROVETO (AQ)
via stazione 23

Cell. 349 7356718
Web: www.nutrizionistamontaldi.it
E-mail: info@nutrizionistamontaldi.it

Elaborazione di programmi alimentari personalizzati sulla base delle esigenze e preferenze di ciascun paziente.📍 L'AQUIL...
02/11/2025

Elaborazione di programmi alimentari personalizzati sulla base delle esigenze e preferenze di ciascun paziente.

📍 L'AQUILA
📍 CIVITELLA ROVETO (AQ)
📞 349 735 6718
www.nutrizionistamontaldi.it

26/10/2025
24/10/2025
23/10/2025

📚Una recente meta-analisi pubblicata su Clinical Nutrition ha esaminato diversi studi clinici su adulti affetti da patologie croniche come diabete, obesità e malattie cardiovascolari, per valutare gli effetti della dieta Mediterranea, sia da sola sia in combinazione con l’attività fisica, sulla composizione corporea.

📊I risultati mostrano che la sola dieta Mediterranea ha un effetto favorevole su parametri metabolici come l’indice di massa corporea (BMI), il tessuto adiposo viscerale e la massa magra, anche in assenza di esercizio. Tuttavia, quando la dieta Mediterranea è stata affiancata all’attività fisica, i benefici diventano molto più evidenti e clinicamente rilevanti: si registrano infatti riduzioni significative di peso, BMI, girovita, grasso corporeo e grasso viscerale.

🍎La dieta Mediterranea da sola può quindi essere un alleato importante per migliorare alcuni parametri metabolici, ma se l’obiettivo è ottenere cambiamenti più evidenti nella composizione corporea – come riduzione del peso, del girovita o della massa grassa – allora l’abbinamento con l’attività fisica è fondamentale.

Fonte👉🏼Sood S, Sylivris AL, Sualeheen A, et al. The effects of Mediterranean diet with and without exercise on body composition in adults with chronic disease: A systematic review and meta-analysis of clinical trials. Clin Nutr. Published online June 27, 2025.

16/10/2025

Ogni giorno facciamo decine di scelte alimentari…ma quali sono le nostre conoscenze?🧐

La giornata mondiale dell’alimentazione promossa dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) dal 1979, ci invita a riflettere sul diritto universale a un'alimentazione sicura, sana e sostenibile🍎

Cosa è utile sapere?

✅Un'alimentazione bilanciata è il primo strumento di prevenzione: riduce il rischio di
malattie croniche come diabete, obesità, ipertensione e alcuni tumori.

🍅Diete a base vegetale e con ridotti consumi di carni rosse e processate sono associate a una maggiore longevità e a un impatto ambientale più contenuto.

🌎Alimentazione sana = pianeta sano: secondo l’EAT-Lancet Commission, una dieta sostenibile può nutrire la popolazione mondiale senza distruggere il pianeta. Non si tratta solo di cosa mangiamo, ma anche di come lo produciamo, distribuiamo e consumiamo.

Il cambiamento parte anche dal piatto!

Fonti:
👉🏼Willett W te al. Food in the Anthropocene: the EAT-Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems. Lancet. 2019 Feb 2;393(10170).
👉🏼https://www.fao.org/fao-italy/it
👉🏼https://www.who.int/

21/09/2025

CONSUMO DI CARBOIDRATI E ASPETTATIVA DI VITA

Nonostante i numerosi progressi scientifici a cui, fortunatamente, tutti assistiamo ogni giorno, la scienza si trova ancora a dover trascinare la pesante zavorra dei luoghi comuni. Convinzioni infondate che si diffondono senza regola tra le persone.

In campo alimentare, la paura dei carboidrati è un problema comune nel mondo occidentale e si rileva soprattutto tra coloro che si ritengono informati e attenti all’alimentazione. Le diete low-carb rappresentano infatti il classico approccio odierno per perdere peso, nell’erronea convinzione che i carboidrati siano il problema del sovrappeso e dell’obesità.

In questo studio, appena pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, è stata esaminata su un campione molto ampio di persone e per un periodo di tempo molto lungo (25 anni), la correlazione tra consumo di carboidrati e mortalità.

Come mostrato in figura, la minore mortalità è stata osservata per un apporto di carboidrati pari al 50-55% della quota calorica giornaliera (quota tipica della dieta mediterranea, per intenderci), mentre la mortalità aumenta con apporto di carboidrati maggiore o minore del 50-55%, che si raggiunge con una dieta iperproteica/iperlipidica.

Ma lo studio non si limita a questo: ci dice anche che nell’eventuale sostituzione dei carboidrati della dieta, le proteine e i grassi di origine vegetale (ortaggi, frutta secca, cereali integrali, legumi) sono associati ad una minore mortalità rispetto a proteine e grassi di origine animale (bovino, maiale, agnello e pollo).

In conclusione, ancora una volta i carboidrati (da fonti quali cereali, legumi, frutta e verdura) si confermano la base ideale della nostra alimentazione, mentre un eccessivo apporto proteico e lipidico è sconsigliato, essendo associato a lungo termine ad un palese aumento della mortalità.

Dott. Massimiliano Montaldi

14/09/2025

La causa è la maggiore assunzione di alimenti ultra-elaborati (ANSA)

28/07/2025

🍎La fibra alimentare è un insieme di sostanze che l’organismo umano non è in grado di digerire. Pur attraversando l’apparato digerente senza essere assorbita, la fibra svolge comunque importanti funzioni fisiologiche.

In base alla loro solubilità in acqua, le fibre si dividono in due categorie principali:

1️⃣Fibra solubile: si scioglie in acqua formando un gel viscoso. Si trova soprattutto in frutta, verdura e legumi.

2️⃣Fibra insolubile: non si scioglie in acqua, ma aumenta il volume delle feci e accelera il
transito intestinale. E’ presente principalmente nei cereali integrali e nei prodotti derivati.

☝🏼È importante sapere che la maggior parte degli alimenti contenenti fibra apporta entrambe le tipologie, anche se in proporzioni variabili.

17/07/2025

Indirizzo

Via Porta Napoli, 5
L'Aquila
67100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Massimiliano Montaldi Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare