Dottoressa Serena Congiu

Dottoressa Serena Congiu PSICOLOGIA,FLORITERAPIA, COUNSELING, PSICOLOGO SCOLASTICO, ESPERTO DSA, SPECIALIZZANDO PSICOTERAPIA ONCOLOGICA PRESSO SIPSI ROMA

Lavorare sulla propria   in un contesto di gruppo è molto importante  perché lo stesso gruppo funziona come uno “specchi...
12/11/2025

Lavorare sulla propria in un contesto di gruppo è molto importante perché lo stesso gruppo funziona come uno “specchio”: attraverso il feedback degli altri, ogni persona può vedersi da prospettive nuove. Spesso gli altri notano qualità e capacità che noi stessi tendiamo a sottovalutare. Inoltre attraverso esercizi si posso utilizzare tecniche esperenziali utili ad un cambiamento più duraturo.
ℹ️ 345/0585901
Mail: Congiu.serena@libero.it

Per lavorare con le   possiamo  utilizzare ed  incoraggiare l’uso di strumenti come il journaling, l’arte o l’esercizio ...
07/11/2025

Per lavorare con le possiamo utilizzare ed incoraggiare l’uso di strumenti come il journaling, l’arte o l’esercizio fisico, l’espressione ed il riconoscimento diventano una chiave di letteratura sù se stessi e sul mondo 🌍

Nei ragazzi le aree responsabili della risposta emotiva (come l’amigdala) sono molto attive, mentre la corteccia prefrontale (responsabile della pianificazione e del controllo degli impulsi) è ancora in fase di sviluppo. Dunque diventa fondamentale il bisogno di sentirsi al sicuro sia nei bimbi che nei ragazzi per sperimentare ed esprimere le proprie emozioni.

A-M-O-R-E        🖤
06/11/2025

A-M-O-R-E
🖤

È meraviglioso vedere quanto impegno, apertura e desiderio di crescita ciascuno di voi sta portando in questo percorso. ...
04/11/2025

È meraviglioso vedere quanto impegno, apertura e desiderio di crescita ciascuno di voi sta portando in questo percorso. Lavorare su di sé richiede coraggio, e voi lo state dimostrando ogni giorno. Continuate a credere nel vostro valore, passo dopo passo, state costruendo una versione di voi sempre più autentica e consapevole. 🌱

Grazie di cuore a chi sta condividendo con me questo viaggio meraviglioso dentro di sé 🫶🏻

Ps: Da oggi è attivo anche il mio account Instagram 🫶🏻

"Io credo che il nostro senso di stare al mondo sia sopratutto: accorgersi. Accorgersi di come stanno gli altri, di chi ...
03/11/2025

"Io credo che il nostro senso di stare al mondo sia sopratutto: accorgersi. Accorgersi di come stanno gli altri, di chi chiede aiuto in silenzio, della sua fatica a stare al mondo, del peso che ogni giornosi porta appresso.
Accorgersi che dietro un “Va tutto bene”, “va tutto male”. Accorgersi semplicemente".

Più della metà delle persone che la mattina si stringono nel vagone della metropolitana ha problemi di insonnia. Il 70 p...
02/11/2025

Più della metà delle persone che la mattina si stringono nel vagone della metropolitana ha problemi di insonnia. Il 70 per cento dei giovani fuori dalle università fra una lezione e l’altra o che hanno appena cominciato a lavorare convive con sbalzi d’umore o sintomi dello spettro depressivo. Una persona su cinque che si fa largo nella folla mentre attraversa la città ha assunto ansiolitici, antidepressivi, antipsicotici o stabilizzanti dell’umore.
La salute mentale in Italia è una questione di ordini di grandezza. È difficile riassumere l’impatto dei diversi disturbi psichici in modo univoco attraverso dei dati – quelli citati finora si riferiscono al Rapporto Italia di Eurispes dello scorso anno – ma, per quanto empiriche o parziali, tutte le analisi raccontano che la cura del benessere psicologico è una priorità per un numero sempre più crescente di persone.

Secondo l’ultimo Health Service Report di Ipsos, uscito a inizio ottobre, il 41 per cento degli italiani pensa che i disturbi psichici siano il problema di salute principale del Paese – secondo solo al cancro, indicato dal 60 per cento del campione – nel 2024 era il 35 per cento e nel 2018 solo il 18 per cento.

L’articolo completo di Paolo Tomasi sul nuovo numero de L’Espresso

Con un post autentico, Laura Chiatti ha raccontato la sua diagnosi di ADHD, insieme a dislessia e disgrafia. Mettere in ...
29/10/2025

Con un post autentico, Laura Chiatti ha raccontato la sua diagnosi di ADHD, insieme a dislessia e disgrafia. Mettere in luce che con l’ADHD ci sono anche “forza, creatività e sensibilità” aiuta a evitare l’approccio esclusivamente patologico. Non si tratta solo di “limitazioni”, ma anche di potenzialità — sempre che ci siano strumenti, supporto e consapevolezza. Non per cercare attenzione, ma per condividere consapevolezza.
«Non è facile per me parlarne, ma sento che è giusto farlo», scrive. «Chi mi conosce sa che non amo raccontare troppo della mia vita privata, ma stavolta ho sentito il bisogno — quasi il dovere — di farlo. Perché parlarne può aiutare chi, come me, si sente “fuori ritmo” e non riesce a capire il perché.»
Ricevere una diagnosi significa dare un nome a qualcosa che si sente da sempre ma non si sa spiegare. L’ADHD riguarda il modo in cui il cervello gestisce attenzione e impulsi; la dislessia e la disgrafia influenzano lettura e scrittura.

«Convivere con tutto questo è un continuo dialogo con se stessi», scrive ancora Chiatti. «Non siamo sbagliati: siamo solo diversi. E in quella diversità c’è la parte più vera di noi.»
Parlarne è importante — anche con chi può aiutare. Psicologi, logopedisti e specialisti possono offrire strumenti e strategie per affrontare le difficoltà quotidiane. Capirsi è il primo passo per stare bene. 💛

📊 COME DIMOSTRARE LA RELAZIONE TRA SCUOLA E AUMENTO DEI COMPORTAMENTI PROBLEMADomanda:Mio figlio frequenta la seconda el...
28/10/2025

📊 COME DIMOSTRARE LA RELAZIONE TRA SCUOLA E AUMENTO DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

Domanda:

Mio figlio frequenta la seconda elementare.

Lo scorso anno, quando la docente non seguiva le indicazioni dell’analista del comportamento, si registrava un aumento di ecolalie e picacismo. Quest’anno la dirigente ha deciso di riassegnare la stessa insegnante.

Come possiamo dimostrare che il peggioramento è dovuto alla scuola?

⸻⸻⸻⸻⸻⸻

🔍 Risponde il Dottor Nicola Cefalo:

Il modo più semplice per dimostrare la relazione causa-effetto tra scuola e comportamenti problema è raccogliere dati sistematici.

➡️ Se a casa l’intervento funziona, potete procedere così:

1. Tenete il bambino a casa per 4-5 giorni, applicando il programma intensivo che funziona.

→ Registrate i comportamenti problema ogni giorno.

→ L’obiettivo è ridurli drasticamente.

1. Rimandate il bambino a scuola per altri 4-5 giorni, continuando la raccolta dati.

→ Osservate se i comportamenti aumentano.

1. Ripetete il ciclo: di nuovo 4-5 giorni a casa, con intervento coerente e misurazione accurata.

→ Se i comportamenti diminuiscono, avete un andamento sistematico.

Dopo questo periodo, avrete una prova concreta e grafica della relazione funzionale:

📈 i comportamenti aumentano a scuola e diminuiscono a casa.

Questo tipo di analisi è concettualmente simile a un disegno sperimentale a inversione (Reversal Design), utilizzato da decenni nell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) per dimostrare l’efficacia o la dannosità di un ambiente o di una procedura (Baer, Wolf & Risley, 1968).

⸻⸻⸻⸻⸻⸻

Perché è importante

Se i dati mostrano che la scuola mantiene o insegna comportamenti disfunzionali, è doveroso chiedere:

«Quali procedure applicate? Su quali prove di efficacia vi basate?»

L’evidenza empirica è il fondamento di ogni intervento educativo serio. Fare educazione senza misurare né conoscere le basi scientifiche equivale ad agire per caso, sostituendo il metodo con l’intuizione o la “creatività” personale.

In ABA, al contrario, si misura ciò che si insegna e si insegna ciò che funziona, secondo ricerca e dati osservabili.

Info 345/0585901

⸻⸻⸻⸻⸻⸻

📚 Bibliografia

• Baer, D. M., Wolf, M. M., & Risley, T. R. (1968). Some current dimensions of applied behavior analysis. Journal of Applied Behavior Analysis, 1(1), 91–97. https://doi.org/10.1901/jaba.1968.1-91

• Cooper, J. O., Heron, T. E., & Heward, W. L. (2020). Applied behavior analysis (3rd ed.). Pearson.

• Iwata, B. A., Dorsey, M. F., Slifer, K. J., Bauman, K. E., & Richman, G. S. (1994). Toward a functional analysis of self-injury. Journal of Applied Behavior Analysis, 27(2), 197–209. https://doi.org/10.1901/jaba.1994.27-197

⸻⸻⸻⸻⸻⸻

Audio di Nicola Cefalo- Direttore Area Education

Trascrizione a cura di Anna Bravin e Domenico Buompastore



Disclaimer:

Questo post ha esclusivamente scopo teorico e non costituisce un’indicazione operativa.È volto a illustrare le potenzialità di intervento dell’Analisi Comportamentale.

Per qualsiasi applicazione pratica con bambini o studenti, si raccomanda di consultare il proprio Analista del Comportamento.

Info: 345/0585901
22/10/2025

Info: 345/0585901

Nessuno cresce da solo: la rete ci permette di unire competenze, offrire un sostegno completo e rendere il benessere psi...
21/10/2025

Nessuno cresce da solo: la rete ci permette di unire competenze, offrire un sostegno completo e rendere il benessere psicologico davvero accessibile a tutti .

🍁🍂🍃

18/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

Indirizzo

Via Celano
L'Aquila
67100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Serena Congiu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Serena Congiu:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare