Valerio Sarmati

Valerio Sarmati 🇮🇹 Pagina personale del Dr. Valerio Sarmati specializzato in riabilitazione post ictus e Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti.

Direttore di Stroke Therapy Revolution
Direttore di Neurocognitive Academy

10/11/2025

Come riconoscere un ICTUS e salvare una vita.

08/11/2025

Chiedetemi se mi piace fare i video…

04/11/2025

La sindrome di Capgras? Con questi avatar AI forse ne sentiremo parlare più spesso

02/11/2025

Dai che li vendereste comunque sto guanti anche senza inventarvi storie fantasiose di ictus. Ma ce l’avete un limite?

Insieme a Sergio Vinciguerra  & Valerio Sarmati abbiamo appena concluso la prima parte del corso sulla riabilitazione ne...
28/10/2025

Insieme a Sergio Vinciguerra & Valerio Sarmati abbiamo appena concluso la prima parte del corso sulla riabilitazione neurocognitiva del paziente post-ictus, dedicata alla formazione interna dell’Ospedale San Francesco di Nuoro dell' n. 3 di Nuoro

Abbiamo approfondito il trattamento del paziente aprassico, afasico, con neglect e con dolore neuropatico, e abbiamo trovato una grande partecipazione e ricettività da parte di oltre sessanta professionisti tra fisioterapisti, medici, fisiatri, logopedisti e terapisti occupazionali.

È stata una bellissima esperienza di confronto e crescita condivisa.
Un ringraziamento sincero all’amministrazione, a tutti i colleghi e ai pazienti che hanno collaborato alle dimostrazioni pratiche.

Ci rivediamo tra tre settimane per il secondo modulo!

17/10/2025

Sai cosa fare in caso di crisi epilettiche?

🎉 Il 22 novembre mi daranno un premio per la mia attività di divulgazione sui social.Non so bene cosa sia andato storto ...
16/10/2025

🎉 Il 22 novembre mi daranno un premio per la mia attività di divulgazione sui social.
Non so bene cosa sia andato storto nella selezione… ma pare che abbiano incluso anche me 😅

Scherzi a parte, sono davvero felice ed emozionato di far parte di questo gruppo di professionisti che sono davvero ad altri livelli.

Per tutti i miei contatti: se siete liberi e avete voglia, vi invito a partecipare, mi farà molto piacere incontrarvi di persona! 💬🤗

📍 Il familiare non aspetta il permesso di nessuno.Qualche giorno fa, in un gruppo di pazienti e familiari, ho visto la f...
12/10/2025

📍 Il familiare non aspetta il permesso di nessuno.

Qualche giorno fa, in un gruppo di pazienti e familiari, ho visto la foto di una figlia che aveva costruito da sola un tutore per la mano spastica della madre che aveva avuto un ictus: una base di cartone, un po’ di scotch, e tanta buona volontà.

Un gesto che mi ha colpito, non tanto per l’efficacia del risultato, quanto per ciò che rappresenta.

Perché insisto così tanto sull’importanza del coinvolgimento della famiglia nel percorso di recupero, anche se la comunità clinica spesso guarda con diffidenza a questo tema?
Perché, semplicemente, il familiare non aspetta il permesso di nessuno per partecipare.

Lo fa. Lo fa come può.
Guidato dall’amore, dall’istinto, o da ciò che legge su internet.
E così, inevitabilmente, qualcosa mette in pratica, anche se a volte in modo non coerente con il progetto terapeutico del professionista.

E allora tanto vale fare una scelta diversa:
👉🏻 non respingere il familiare, ma guidarlo,
👉🏻 non escluderlo, ma renderlo un alleato terapeutico fondamentale.

È vero: il supporto familiare ha tanti limiti.
Ma anche il supporto clinico, ciò che oggi viene offerto al paziente post-ictus, non è perfetto: né per quantità, né per qualità.
Forse è arrivato il momento di ammetterlo e di investire tempo e risorse nell’empowerment del nucleo familiare, coinvolgendolo in modo strutturato e consapevole nel percorso riabilitativo, quando questo è possibile.

Perché solo così possiamo dare continuità alla terapia, trasformando la casa e chi la abita, in una parte viva del processo di recupero.

E forse è proprio da lì che dovrebbe ripartire la riabilitazione:
dall’incontro tra la competenza del professionista e la cura autentica del familiare.

P.S. A chi ha realizzato quel tutore: spero che queste parole non suonino come una critica, ma come un segno di profonda stima.
Nel suo gesto si vede tutta la energia, la dedizione e l’amore che abitano in una famiglia che vuole aiutare il proprio caro.
Ma si vede anche un grande bisogno di guida professionale, perché quell’energia, se ben orientata, può diventare una forza terapeutica straordinaria.

08/10/2025

Tutto calcolato… ho quasi

🔝
01/10/2025

🔝

✨ Grande Novità al Centro Fisioterapia Roma! ✨

Dopo 18 anni di esperienza e dedizione, il nostro centro cresce e diventa un 𝗣𝗢𝗟𝗜𝗔𝗠𝗕𝗨𝗟𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 🩺✨

Un passo importante per offrire ai nostri pazienti un servizio ancora più completo e vicino alle loro esigenze di salute.

Presso la nostra struttura sarà ora possibile effettuare visite specialistiche nelle seguenti branche:

Cardiologia – visita cardiologica con ECG
Neurochirurgia
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Gastroenterologia
Ortopedia
Otorinolaringoiatria
Reumatologia
Neurologia
Endocrinologia

✅ Le visite specialistiche possono essere effettuate anche in convenzione con tutte le nostre assicurazioni!

👉 Un unico punto di riferimento per la vostra salute, con la qualità e la professionalità che ci distinguono da sempre.

📞 Per informazioni e prenotazioni: 06-66018356
📍 Via Aurelia 429/B, Roma

Vi siete mai chiesti perché alcuni pazienti con afasia dopo un ictus siano in grado di intonare le parole di una canzone...
30/09/2025

Vi siete mai chiesti perché alcuni pazienti con afasia dopo un ictus siano in grado di intonare le parole di una canzone ma non di pronunciarle quando parlano?

È un fenomeno affascinante che la scienza sta iniziando a spiegare. Una recente ricerca (Martínez-Molina et al., 2022) ha mostrato che il nostro cervello usa per il canto una "strada" diversa rispetto a quella del parlato. È una rete neurale più ampia, che coinvolge entrambi gli emisferi e può "aggirare" le aree del linguaggio danneggiate dall'ictus. È come se la musica trovasse un percorso alternativo per far uscire le parole.

Ma allora, se il canto è una risorsa così potente, può anche aiutare a recuperare il linguaggio?

La risposta è SÌ, e i risultati di un altro studio importantissimo (Siponkoski et al., 2022) sono davvero incoraggianti. Lo abbiamo trasformato in un'infografica semplice e chiara! 👇

Mettendo alla prova un intervento basato proprio sul canto ( coro+ karaoke), i ricercatori hanno scoperto benefici concreti non solo per i pazienti, che sono migliorati nella comunicazione e nella partecipazione sociale, ma anche per i loro familiari, che hanno visto ridursi lo stress e il carico assistenziale.

Date un'occhiata ai risultati nell'infografica qui sotto. Voi stavate già utilizzando il canto come strumento associato alla riabilitazione del linguaggio?

📚 Qual è il miglior libro di neuroscienze che hai letto?Scrivilo nei commenti, magari lo aggiungiamo alla nostra nuova a...
26/09/2025

📚 Qual è il miglior libro di neuroscienze che hai letto?
Scrivilo nei commenti, magari lo aggiungiamo alla nostra nuova app gratuita.

Per tutti i fisioterapisti e appassionati di neuroscienze abbiamo realizzato questa app gratuita per esplorare i testi più iconoci e interessanti. https://neurocognitiveacademy.org/books/

- La metà dei libri è accessibile a tutti anche per chi non è iscritto al corso di specializzazione in riabilitazione neurocognitiva

- I libri vanno sempre acquistati e studiati (ma a volte prima di farlo conoscerne il contenuto in modo riassuntivo non guasta mica)

- Siamo solo all'inizio, suggerisci tu i libri che vorresti vedere nell'app

- Se sei un paziente o familiare è in arrivo un'app specifica

Address

Saint Mary Steeet
Marsalforn
MFN1341

Telephone

+393356162563

Website

https://neurocognitiveacademy.org/

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Valerio Sarmati posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram