Lorena Pagani

Lorena Pagani 🍃Non insegno,condivido. Porto semi di ispirazione per chi vuole fiorire a modo suo.🪻Vivo con gratitudine.🪻Scelgo con amore. 🪻Cresco con umiltà

Certe esperienze non si raccontano.Si vivono, si respirano, si custodiscono tra le pieghe del cuore.Incontrare Amma è st...
12/11/2025

Certe esperienze non si raccontano.
Si vivono, si respirano, si custodiscono tra le pieghe del cuore.

Incontrare Amma è stato come riconoscere, per un istante, la pace che da sempre mi abita.
Il suo abbraccio — silenzioso e infinito — ha sciolto paure, confini, pensieri.
Solo Amore, solo presenza.

L’abbraccio di Amma è stato luce, silenzio e amore puro.

✨ Grata, profondamente.

Oggi porto con me quella luce.
E una gratitudine che non trova parole, ma solo respiro. 🤍

Ti abbraccio tra le righe ✨

𝗖𝗢𝗔𝗖𝗛𝗜𝗡𝗚 𝗘 𝗖𝗨𝗥𝗔: 𝗨𝗡 𝗟𝗜𝗡𝗚𝗨𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗘La mia storia personale e professionale si è spesso intrecciata con il tema della c...
05/11/2025

𝗖𝗢𝗔𝗖𝗛𝗜𝗡𝗚 𝗘 𝗖𝗨𝗥𝗔: 𝗨𝗡 𝗟𝗜𝗡𝗚𝗨𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗘

La mia storia personale e professionale si è spesso intrecciata con il tema della cura e questo mi ha insegnato il significato profondo di ascolto, presenza e resilienza e la voglia di formarmi come mental coach per accompagnare persone, famiglie e organizzazioni che desiderano crescere, comunicare meglio e costruire una vita più consapevole.

La 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗲𝗴𝗶𝘃𝗲𝗿 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 è un progetto che ho ideato insieme a 𝗙𝗮𝗺𝗞𝗮𝗿𝗲 e che oggi viene promosso anche 𝗱𝗮 𝗔𝗦𝗜 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 – 𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵𝗶𝗻𝗴, che ne ha riconosciuto il valore formativo e umano.

Ed è proprio qui che nasce la mia doppia anima professionale: sono coach formatore di ASI e Family Coach in FamKare, e questo progetto rappresenta l’unione naturale di due visioni che condividono lo stesso cuore, mettere la persona al centro.
La Settimana da Caregiver Felice è dedicata a chi vive la cura di un anziano e ha bisogno di trovare strumenti per continuare a costruire la vita che desidera, con presenza e consapevolezza.

Allo stesso tempo è parte di un percorso più ampio: diffondere una cultura del coaching accessibile, etica e concreta, capace di accompagnare le persone in ogni ambito della loro vita e del loro lavoro.

Dal 9 al 16 dicembre, una settimana per conoscersi, confrontarsi e scoprire nuovi modi di vivere con intenzione e autenticità.

Per iscriverti trovi il link nel primo commento.

La felicità non è un punto d’arrivo.È un respiro che torna, un piccolo spazio dentro in cui la vita si distende.Per anni...
03/11/2025

La felicità non è un punto d’arrivo.
È un respiro che torna, un piccolo spazio dentro in cui la vita si distende.

Per anni ho cercato la felicità come una meta, finché non ho capito che viveva già nelle pause.
In quel caffè che bevo senza scrollare lo schermo.
Nella risata che non fotografo.
Nel perdono che mi concedo, anche solo per oggi.

🌿 La felicità non si afferra, si coltiva.
E come ogni seme, ha bisogno di cura, silenzio e piccoli gesti quotidiani.

Ecco tre esercizi che ho imparato a inventare nel mio giardino interiore:

1️⃣ L’esercizio del respiro gentile
Ogni volta che inspiri, pensa a qualcosa che ti nutre.
Ogni volta che espiri, lascia andare ciò che ti stringe.
Fallo per un solo minuto, ma fallo con presenza.

2️⃣ Il rituale delle tre gratitudini nascoste
Ogni sera trova tre cose belle che non hai notato subito.
Più piccoli sono i dettagli, più grande sarà il sorriso.

3️⃣ La domanda del risveglio
Appena apri gli occhi, chiediti:
“Cosa potrei rendere leggermente più bello oggi?”
Non tutto. Solo un gesto.

🌸 La felicità è questo: un respiro che ti ricorda che ci sei.

E tu?
Cosa significa per te la felicità — e come scegli di coltivarla?

Ti abbraccio tra le righe ✨️

👉 Scrivilo nei commenti: qual è il tuo piccolo gesto quotidiano di felicità?
🌱 Oppure metti un 🌸 se scegli di coltivare la tua felicità con dolcezza.

Ottobre mi ha insegnato la lentezza.Mi ha ricordato che si può fiorire anche mentre si cambia forma.Che la luce, quando ...
31/10/2025

Ottobre mi ha insegnato la lentezza.
Mi ha ricordato che si può fiorire anche mentre si cambia forma.
Che la luce, quando si fa più tenue, sa essere più vera.

Mi ha insegnato a lasciare andare senza colpa.
A fidarmi dei cicli, delle pause, dei silenzi.
A non temere i giorni storti, perché spesso nascondono doni invisibili.

💫 7 insegnamenti che porto con me:
1️⃣ La lentezza non è pigrizia.
2️⃣ Lasciare andare è un atto d’amore.
3️⃣ Ogni chiusura prepara una rinascita.
4️⃣ I piccoli gesti contano più delle grandi parole.
5️⃣ La luce dentro non ha stagioni.
6️⃣ Il tempo giusto non si forza.
7️⃣ Io mi basto, ma insieme si cresce meglio.

🍂
E tu, cosa ti ha insegnato Ottobre?

Ti abbraccio tra le righe ✨

Ci sono mattine in cui non ti senti centrata.Dentro di te, pensieri che si accavallano, emozioni che non trovano posto, ...
28/10/2025

Ci sono mattine in cui non ti senti centrata.
Dentro di te, pensieri che si accavallano, emozioni che non trovano posto, silenzi che fanno rumore.
Ti svegli e senti che qualcosa è “fuori piega”.

Non serve forzarti a sorridere o fingere che vada tutto bene.
L’anima ha bisogno di essere accolta, non aggiustata.
E anche quando si stropiccia, continua a profumare di vita vera.

👉 Ecco un esercizio dolce di presenza che fare:
Chiudi gli occhi per un minuto.
Porta le mani sul petto e senti il ritmo del tuo respiro.
Inspira accettazione.
Espira giudizio.
Ripeti dentro di te:
“Posso essere in pace anche nelle mie pieghe.”

Non c’è nulla da sistemare: solo da respirare.
Lascia che la tua anima si distenda da sola, come la luce che entra piano da una finestra.

Perché la bellezza non nasce dal controllo, ma dall’abbandono.
E anche stropicciata, l’anima continua a splendere 🌿

E tu, come ti prendi cura della tua anima quando si stropiccia?

✨ Ti abbraccio tra le righe

Ci sono battaglie silenziose che consumano più di mille guerre.Una di queste è il bisogno di avere ragione.Quante volte ...
27/10/2025

Ci sono battaglie silenziose che consumano più di mille guerre.
Una di queste è il bisogno di avere ragione.

Quante volte l’ho sentito, quel nodo nello stomaco…
il desiderio di spiegare, convincere, dimostrare.
Ma poi mi accorgo che in quella corsa per “averla vinta”,
spesso perdo la pace.

Smettere di voler avere ragione non è resa.
È libertà.
È scegliere la quiete al posto del rumore,
la comprensione al posto del controllo.

Oggi mi chiedo:
chi sarei, se non dovessi più difendermi da nulla?

🌿 Tu, invece… cosa ti resta quando smetti di voler avere ragione?

💫 Metti un 🌱 se oggi scegli la quiete più della vittoria.

Ti abbraccio tra le righe ✨


Ti abbraccio tra le righe ✨
23/10/2025

Ti abbraccio tra le righe ✨

C’è un momento, nella vita, in cui ti accorgi che il luogo in cui abiti non ti appartiene più.Non è solo una casa, o una...
22/10/2025

C’è un momento, nella vita, in cui ti accorgi che il luogo in cui abiti non ti appartiene più.
Non è solo una casa, o una città — è un’energia, una vibrazione, un respiro che non ti somiglia.
Ti svegli la mattina e senti che qualcosa non vibra più in armonia con te.
Ti guardi intorno, e anche se tutto è al suo posto, dentro di te qualcosa si è spostato.

Abitare non è soltanto vivere in un posto.
È sentirsi accolti, rispettati, nutriti.
È poter essere se stessi senza dover trattenere la propria luce.
È avere spazio per la propria verità, per i propri valori, per la propria essenza.

Quando un luogo smette di rispettare i tuoi valori, lo senti nel corpo prima ancora che nella mente.
Senti una stretta nel petto, un’inquietudine sottile, una malinconia che non sai spiegare.
È come se il tuo cuore ti sussurrasse: “Qui non posso respirare a pieno.”

E allora non si tratta di fuggire, ma di ritrovarti.
Di chiederti cosa significa per te “casa”.
Di capire dove puoi rifiorire, e con chi.
Perché a volte, cambiare luogo non è una perdita: è un atto di fedeltà verso se stessi. 🌱

Io ho imparato che non tutti i posti sono destinati a restare.
Alcuni servono solo a ricordarti chi non vuoi più essere.
E da lì, comincia il viaggio più vero: quello verso la tua autenticità.

E tu?
Ti senti ancora a casa nel luogo in cui vivi — o stai solo abitandolo? 🕊️

Ti abbraccio tra le righe ✨

A volte mi sorprendo a vivere di ricordi.Non dei ricordi in sé, ma di come si stava vivi dentro quei momenti.Come se ave...
20/10/2025

A volte mi sorprendo a vivere di ricordi.
Non dei ricordi in sé, ma di come si stava vivi dentro quei momenti.
Come se avessi congelato un’emozione e la riguardassi in loop, dimenticando che posso ancora sentirla, adesso.

Mi chiedo allora:
quante volte non viviamo davvero, ma replichiamo solo la memoria di ciò che è stato?

Oggi scelgo di respirare un attimo in più.
Di ascoltare il mondo senza cercare paragoni.
Di tornare alla vita viva — non quella ricordata.

💫 E tu? Stai vivendo o stai solo ricordando come si vive?

Metti un 🌱 se oggi scegli di tornare alla vita viva.

Ti abbraccio tra le righe ✨


Indirizzo

Cadorago
22071

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 00:00

Telefono

+393349119881

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lorena Pagani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lorena Pagani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram