03/06/2025
💥 Dolore ovunque, ma nessuno guarda davvero l’intestino.
Se soffri di fibromialgia e convivi con dolori muscolari, stanchezza cronica e brain fog, forse ti hanno detto che puoi mangiare come vuoi e che l'intestino non centra nulla.
Ma la scienza oggi ci dice qualcosa di diverso.
Sempre più evidenze collegano il dolore cronico della fibromialgia a squilibri intestinali, infiammazione e disbiosi.
Un intestino infiammato o irritato può alimentare il dolore, amplificarlo e renderlo ancora più difficile da gestire.
👉 Disturbi intestinali non risolti come gonfiore, stipsi o diarrea cronica non sono un problema separato.
Sono parte del puzzle. E se li ignori, rischiano di peggiorare anche il tuo dolore.
🔁 L’intestino comunica con il sistema nervoso, con il sistema immunitario e con i tuoi ormoni.
Quando è in sofferenza, invia segnali che aumentano l’infiammazione sistemica e la sensibilità al dolore.
🎯 La buona notizia? Intervenendo con un piano nutrizionale mirato, puoi spezzare questo circolo vizioso.
💡 Non sottovalutare i segnali intestinali: sono spesso il punto di partenza per un miglioramento vero e duraturo anche nel dolore cronico della fibromialgia.
Se ti rivedi, inizia un percorso pensato per te, contattami! 📩