Studio Dentistico Lelli

Studio Dentistico Lelli Specialista in Odontostomatologia dal 1995, Avezzano e Roma. Tutor Italian Graduates Association NYU. Dott. Richard E. Hall. Italian Graduates Association.

Lo Studio Lelli è da sempre all’avanguardia nell’utilizzo delle metodiche e delle tecnologie finalizzate alla cura e al mantenimento della salute orale: dalla prevenzione all’odontoiatria cosmetica, così come la protesi, la paradontologia e l’implantologia, sono parte integrante dei piani di trattamento quotidiani unitamente alle altre materie di base. La ricerca costante di materiali e procedure avanzate sono il know how dello studio da oltre 20 anni. Ogni caso viene studiato e documentato con radiografie digitali, fotografie pre e post trattamento e programmi computerizzati di estetica dedicati. Stefano Lelli

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi dell'Aquila (1991), consegue la Specializzazione in Odontostomatologia e Protesi Dentaria nello stesso Ateneo (1994). Dal 1994 al 2009 ha svolto attività didattica presso il reparto di implantoprotesi della Clinica Odontoiatrica dell'Università dell'Aquila. Dal 1996 al 2000 perfeziona l'esperienza protesica con la Dott.ssa Michele Gaillard (responsabile del reparto di Protesi della Boston University). Da 15 anni collabora per la parte chirurgica con l'Unità Operativa Complessa di Medicina Immunotrasfusionale dell'Ospedale San Salvatore dell'Aquila per l'utilizzo del P.R.P. (Plasma Ricco di Piastrine) nei casi di ricostruzioni ossee complesse per fini implantari riportando la casistica più alta per il centro Italia. Nel 1998 frequenta e consegue l'Advanced Implant Surgical Training Program presso la University of Buffalo (State of New York) con il Prof. E' autore di numerose pubblicazioni e relatore in congressi nazionali e internazionali. Insignito dal 2007 per conto del Dipartimento of Clinical Research and Technology (Palm Beach Gardens U.S.A.) del Biomet 3i Platinum Perfered Member Status per l'Implantologia. Dal 2007 follower New York University e Postgraduate in Perio Implantology and Oral Rehabilitation C.D.E. International Achievement Certificate Program. Continua ancora oggi l'attivita' didattica come "Tutor" New York University college of Dentistry Tutor Project in Italy C.D.E.

Se i tuoi denti sono fortemente abrasi, protesizzarli rappresenta la soluzione ideale. Questa scelta terapeutica è perfe...
26/01/2024

Se i tuoi denti sono fortemente abrasi, protesizzarli rappresenta la soluzione ideale. Questa scelta terapeutica è perfettamente confacente a profili di pazienti con gradi di usura più avanzati, assicurando risultati funzionali ed estetici, preservando il dente senza necessità di estrazione.
Vieni a trovarci presso i nostri studi per scoprire la soluzione più adatta a te.

Esistono diverse soluzioni pratiche per risolvere il problema dei denti abrasi. Dopo aver identificato e rimosso le caus...
24/01/2024

Esistono diverse soluzioni pratiche per risolvere il problema dei denti abrasi.
Dopo aver identificato e rimosso le cause dell’usura, l'odontoiatra può valutare tra le varie soluzioni l'impiego di faccette dentali. Questa opzione si rivela ottimale (in genere) quando i danni sono limitati, consentendo così di ripristinare la forma ed il colore del dente.
Se anche tu soffri questa condizione, valuta questa opzione.

Digrignare i denti, porta in tempi brevi ad un consumo quantitativamente anomalo delle superfici dentali. Tale fenomeno ...
22/01/2024

Digrignare i denti, porta in tempi brevi ad un consumo quantitativamente anomalo delle superfici dentali.
Tale fenomeno si manifesta iniziando a corrodere il rivestimento superficiale del dente a carico dello smalto dentale. Una volta corroso lo smalto (che risulta essere il tessuto più duro presente nel corpo umano) il processo tende a velocizzarsi poiché il tessuto sottostante lo smalto (dentina) risulta essere più facilmente sgretolabile.

Tra le problematiche date da atteggiamenti anomali tra le due arcate dentali (parafunzioni), il bruxismo occupa una posi...
19/01/2024

Tra le problematiche date da atteggiamenti anomali tra le due arcate dentali (parafunzioni), il bruxismo occupa una posizione di rilievo. Questa condizione è originata da fattori meccanici, come l'attrito tra le arcate dentarie (digrignare). Le cause sono dovute o da agenti esogeni (tensioni dovute a fattori esterni come: lavoro, affetti, autostima, ecc…) o da agenti endogeni (tensioni non riconducibili a tensioni esterne ma insite caratterialmente nel profilo del soggetto).

Quali sono le problematiche associate a un’eccessiva usura dei denti?I rischi sono molteplici: dalla fragilità e sensibi...
17/01/2024

Quali sono le problematiche associate a un’eccessiva usura dei denti?
I rischi sono molteplici: dalla fragilità e sensibilità dentale accresciute, all'aumento della suscettibilità a carie e fratture, fino a possibili impatti sulla postura, causando mal di schiena, mal di testa e disturbi alle orecchie e alla vista.

I denti che mostrano segni di usura possono generare alcune complicazioni sia dal punto di vista estetico che funzionale...
16/01/2024

I denti che mostrano segni di usura possono generare alcune complicazioni sia dal punto di vista estetico che funzionale. Un certo grado di consumo è considerato normale nel corso della vita; tuttavia, superare una determinata soglia (in tempi non diluiti ma ristretti) può comportare problemi in entrambe le sfere.
Effettua una visita di routine per valutare lo stato di salute dei tuoi denti dal punto di vista dell’usura e della funzione!

Le immagini documentano come con la tecnica di Summers si può facilmente ovviare ad una moderata carenza di osso nei set...
12/01/2024

Le immagini documentano come con la tecnica di Summers si può facilmente ovviare ad una moderata carenza di osso nei settori posteriori dell’arcata superiore. Contattaci per determinare la strategia migliore in base alle tue specifiche esigenze e condizioni, e per trovare la soluzione più adatta a te!

Un'alternativa al grande rialzo del seno mascellare è la tecnica minimamente invasiva di Summers, particolarmente adatta...
10/01/2024

Un'alternativa al grande rialzo del seno mascellare è la tecnica minimamente invasiva di Summers, particolarmente adatta per casi di carenza ossea moderata.
Questo approccio evita qualsiasi tipo di apertura chirurgica poiché si avvale di una metodica molto semplice efficace e veloce nella realizzazione. L’incremento di osso avviene passando attraverso lo stesso foro che si prepara per mettere l’impianto.

Se nell’arcata superiore hai la mancanza di denti posteriori, e ti è stato comunicato di non avere osso, vuoi valutare l...
08/01/2024

Se nell’arcata superiore hai la mancanza di denti posteriori, e ti è stato comunicato di non avere osso, vuoi valutare l’ipotesi di una visita per vedere se questa è la procedura chirurgica più adatta al tuo caso?

Attraverso la visione della tac post chirurgica si procede al posizionamento di 3 impianti con susseguente riabilitazion...
05/01/2024

Attraverso la visione della tac post chirurgica si procede al posizionamento di 3 impianti con susseguente riabilitazione protesica.

Sesto step.La fase conclusiva dell'intervento di rialzo del seno mascellare, prevede la chiusura della zona di accesso d...
03/01/2024

Sesto step.
La fase conclusiva dell'intervento di rialzo del seno mascellare, prevede la chiusura della zona di accesso dell’intervento con l’applicazione di una doppia membrana seguita da una sutura chirurgica.
Questo step vuole garantire una copertura affidabile del sito chirurgico, favorendo il sigillo della zona del seno mascellare e dell’innesto osseo realizzato.

Quinto step.Nella fase finale dell'intervento di rialzo del seno mascellare, si procede al riempimento accurato della ca...
01/01/2024

Quinto step.
Nella fase finale dell'intervento di rialzo del seno mascellare, si procede al riempimento accurato della cavità attraverso l'impiego del composto precedentemente preparato, costituito da una miscela di osso e CRYO-PRP-L. Questa fase mira a garantire un riempimento uniforme e una guarigione maggiormente protetta.
Per ulteriori informazioni in merito al CRYO-PRP-L si consiglia di guardare il post dedicato.

Quarto step.Durante la procedura di rialzo del seno mascellare ci si può avvalere (qualora si volesse enfatizzare il ris...
29/12/2023

Quarto step.
Durante la procedura di rialzo del seno mascellare ci si può avvalere (qualora si volesse enfatizzare il risultato) dell’utilizzo del CRYO-PRP-L. Questo composto, formato da PRP arricchito mediante l'aggiunta di colla di fibrina e leucociti, sarà successivamente impiegato per potenziare e migliorare i risultati nel processo di guarigione.
Per ulteriori informazioni in merito al CRYO-PRP-L si consiglia di guardare il post dedicato.

Terzo step.Terminata la preparazione della membrana interna, si può procedere al posizionamento dell’osso interno al fin...
27/12/2023

Terzo step.
Terminata la preparazione della membrana interna, si può procedere al posizionamento dell’osso interno al fine di riempire il seno mascellare. Questa procedura a guarigione avvenuta renderà possibile il posizionamento di impianti.

Secondo step.Una volta aperta la cavità del seno mascellare, prima di posizionare all’interno l’osso, verrà posizionata ...
25/12/2023

Secondo step.
Una volta aperta la cavità del seno mascellare, prima di posizionare all’interno l’osso, verrà posizionata una membrana a protezione che impedirà la dispersione dell’osso all’interno del seno.

Indirizzo

Avezzano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Dentistico Lelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram