31/08/2025
Facendo seguito a quanto detto nel post scorso c’è uno studio interessante che si focalizza sul recupero del glicogeno muscolare.
Il glicogeno muscolare è la “benzina” super del nostro muscolo. Ogni volta che ci muoviamo le fibre muscolari, quando il modello alimentare è basato sui carboidrati, utilizzano glucosio per la contrazione.
Questo glucosio proviene da diverse fonti in diversa percentuale che sono:
1) glicogeno muscolare, attraverso la glicogenolisi;
2) glucosio epatico, attraverso la gluconeogenesi;
3) glucosio ematico, attraverso quello che introduciamo con l’alimentazione durante lo sforzo
4) riciclo del lattato, in parte attraverso il ciclo di cori epatico, in parte con lo shuttle del lattato da fibre tipo II a fibre tipo I
Nello studio in oggetto, eseguito su ciclisti ben allenati, si è voluto capire la dinamica del recupero del glicogeno muscolare ed epatico in seguito all’ingestione di 10g/kg di peso corporeo nel post allenamento, rispetto a non fare nulla.
Il risultato ovvio è stato che assumere carboidrati, rispetto a non assumerli, ha un recupero enormemente più veloce.
La cosa su cui riflettere, tuttavia, è la diversa dinamica del recupero del glicogeno. Praticamente dopo 6h il glicogeno epatico (fegato) era praticamente completo, mentre per quello muscolare non erano sufficienti 12h.
Il recupero della benzina “muscolare” è un processo lento, quando si eseguono allenamenti quotidiani è un fattore importante da considerare.
Quando si eseguono allenamenti doppi o tripli, il recupero che avviene grazie ai carboidrati è quasi esclusivamente a carico del fegato. E’ quindi fondamentale agire presto e soprattutto alimentarsi durante gli allenamenti.
—————————————
Fuchs CJ, Vet al. Carbohydrate intake of 10 g/kg body mass rapidly replenishes liver, but not muscle glycogen contents, during 12 h of post-exercise recovery in well-trained cyclists. J Physiol. 2025 Aug 20.